Esperienza positiva con i Cianobatteri
Inviato: 25/07/2015, 21:03
Non mi piace andare contro corrente tanto per il gusto di farlo ma volevo proprio raccontarvi questa illuminante e positiva esperienza con i famigerati Cianobatteri.
Nel mio acquario più bello, (illuminato da lampade HQI e da luce naturale dalla finestra) dopo il primo allestimento mi ritrovo una devastante popolazione di Diatomee che deturpano e minano la vita di tutte le piante. Tento disperatamente varie strategie ma nulla di concreto. Noto dopo alcuni mesi che sulle enormi matasse di Diatomee cominciano a formarsi dei focolai di Cianobatteri, a quel punto mi preoccupo e parto con urgenza con le contromisure insegnate su questo sito. Con una siringa piena di acqua ossigenata uccido uno per uno i focolai fino al punto che dopo un mese di lotta colpo su colpo, esausto, mi stufo e decido di lasciar fare alla natura il suo corso.
Nel frattempo incredibile da vedere i Cianobatteri cominciano a crescere abbondantemente sulle Diatomee soffocandole. Dopo circa due mesi il devastante problema Diatomee è risolto; completamente scomparse dalla vasca lasciano terreno incontrastato ai Ciano. E proprio qui comincio a pensare:<< ...e se anche i Ciano facessero il loro ciclo ? >>.
Le macchiette che combattevo efficacemente con l'acqua ossigenata vengono ora lasciate ingigantirsi fino ad arrivare al punto di non ritorno, ovvero delle zone di 30 cm di mostri verdi, e poi..........e poi finalmente dopo altri due mesi, anche la loro ora arriva; esattamente come le Diatomee anche loro hanno cominciato a recedere per motivi a me ignoti fino aquasi scomparire.
Allo stato attuale i Cianobatteri hanno raggiunto un punto di equilibrio dove sono sempre presenti ma non rappresentano una minaccia imminente.
Uno dei motivi del loro recesso credo che sia imputabile alla modifica dei valori chimici dell'acqua, ma questa è solo una mia teoria...
Nel mio acquario più bello, (illuminato da lampade HQI e da luce naturale dalla finestra) dopo il primo allestimento mi ritrovo una devastante popolazione di Diatomee che deturpano e minano la vita di tutte le piante. Tento disperatamente varie strategie ma nulla di concreto. Noto dopo alcuni mesi che sulle enormi matasse di Diatomee cominciano a formarsi dei focolai di Cianobatteri, a quel punto mi preoccupo e parto con urgenza con le contromisure insegnate su questo sito. Con una siringa piena di acqua ossigenata uccido uno per uno i focolai fino al punto che dopo un mese di lotta colpo su colpo, esausto, mi stufo e decido di lasciar fare alla natura il suo corso.
Nel frattempo incredibile da vedere i Cianobatteri cominciano a crescere abbondantemente sulle Diatomee soffocandole. Dopo circa due mesi il devastante problema Diatomee è risolto; completamente scomparse dalla vasca lasciano terreno incontrastato ai Ciano. E proprio qui comincio a pensare:<< ...e se anche i Ciano facessero il loro ciclo ? >>.
Le macchiette che combattevo efficacemente con l'acqua ossigenata vengono ora lasciate ingigantirsi fino ad arrivare al punto di non ritorno, ovvero delle zone di 30 cm di mostri verdi, e poi..........e poi finalmente dopo altri due mesi, anche la loro ora arriva; esattamente come le Diatomee anche loro hanno cominciato a recedere per motivi a me ignoti fino aquasi scomparire.
Allo stato attuale i Cianobatteri hanno raggiunto un punto di equilibrio dove sono sempre presenti ma non rappresentano una minaccia imminente.
Uno dei motivi del loro recesso credo che sia imputabile alla modifica dei valori chimici dell'acqua, ma questa è solo una mia teoria...