Dopo 6 anni voglio Ripartire - Vi prego aiutatemi
Inviato: 13/11/2020, 10:06
Dopo 6 anni voglio Ripartire - Vi prego aiutatemi
Ciao a tutti,
mi chiamo Francesco e sono un acquariofilo che si è arrugginito un bel pò.
Per vari motivi sono 6 anni che ho messo l'acquario in cantina.
Vi posto alcune foto dei momento d'oro dell'acquario.



Vorrei fare un acquaio mediamente piantumato con pesci piccoli come rasbore neon o pesci matita.
Ora la situazione è la seguente:
Acquario Pet company vecchio in buono stato ma con plaffoniera in plastica distrutta, filtro esterno rena xp2 da controllare , CO2 askoll da controllare ventose e guarnizioni con bombola dennerleda ricaricare.
Devo pensare al comparto luci, dispongo ballast eletronico 2X39 per t5, di una plaffoniera 2X54 eventualmente da tagliare ed adattare alle 39W e non so cosa fare . Oppure direttamente una plafo LED da appoggiare al bordo vasca.
l discorso Illuminazione è legato al fatto che non ho più una plafoniera , perchè nel tempo il calore e le varie modifiche me l'hanno distrutta.
Sarei tentato dal mettere la classica coppia di t5 840 e 865 philips oppure Osram, ma essendo la tecnologia LED più economica nei consumi pensavo che dovendo comprarne una di scegliere già la tecnologia LED.
Fondo fertile pensavo a della fluorite nera ma costa sempre un botto , oppure il classico miscuglio di akadama media/fine però sono aperto ai consigli e sopratuttuo a valutare anche lo spessore del fondo.
Lo spessore del Fondo, nel precedente acquario avevo uno strato inerte, il classico ghiaino per acquari, a cui ho affiancato all'epoca un abbondante strato di Gravelit In questo modo però sono riuscito a mantenere e far proliferare piante come l'euralis stellata ed altre rosse di cui non ricordo più il nome. Con questa mistura però, nonstante facessi cambi con acqua d'osmosi e fertilizzazione liquinda non riuscivo mai a tenere il pH sotto il 7. Probabilemente la natura calcarea del gravellit e del ghiaino rendevano vani i miei cambi.
Ora vorrei scegliere un fondo unico che non comporti nel tempo misture strane tra strato e substrato
Vorrei fare una cosa tipo 5 cm avanti e 7/8 dietro.
Un sacco di aka da 14 litri costa circa 15 euro considera che per uno spessore di 5 cm (100X30X5) basta già una sacca a cui magari affiancare delle pasticche di fertilizzante. Unica cosa vedo che adesso si trova anche nel formato fine ed extrafine. Ada o Fluorite ci voglionio ben 100 euro per una robba simile. Per i fertilizzanti penso che vado di PMDD e simil Seachem
In realtà sto rispolverando anche il fatto che l'aka alla lunga se non quella originale tende a sfaldarsi ed a generare zone anossiche con tutto ciò che ne consegue. Sto legendo che come Low cost il JBL Manado potrebbe essere una valida alternativa, ma in realtà ho capito leggendo e vedendo i vari youtube che non si tratta di una terra allofana , ma di qualcosa più vicino ad un seminerte che però sballa i valori dell'acqua.
Come avete sicuramente capito sono un pò in confusione su questi punti.
Vi chiedo un aiuto per valutare assieme il da farsi.
Saluto tutti
__________________
Francesco
_____________________________
Ciao a tutti,
mi chiamo Francesco e sono un acquariofilo che si è arrugginito un bel pò.
Per vari motivi sono 6 anni che ho messo l'acquario in cantina.
Vi posto alcune foto dei momento d'oro dell'acquario.



Vorrei fare un acquaio mediamente piantumato con pesci piccoli come rasbore neon o pesci matita.
Ora la situazione è la seguente:
Acquario Pet company vecchio in buono stato ma con plaffoniera in plastica distrutta, filtro esterno rena xp2 da controllare , CO2 askoll da controllare ventose e guarnizioni con bombola dennerleda ricaricare.
Devo pensare al comparto luci, dispongo ballast eletronico 2X39 per t5, di una plaffoniera 2X54 eventualmente da tagliare ed adattare alle 39W e non so cosa fare . Oppure direttamente una plafo LED da appoggiare al bordo vasca.
l discorso Illuminazione è legato al fatto che non ho più una plafoniera , perchè nel tempo il calore e le varie modifiche me l'hanno distrutta.
Sarei tentato dal mettere la classica coppia di t5 840 e 865 philips oppure Osram, ma essendo la tecnologia LED più economica nei consumi pensavo che dovendo comprarne una di scegliere già la tecnologia LED.
Fondo fertile pensavo a della fluorite nera ma costa sempre un botto , oppure il classico miscuglio di akadama media/fine però sono aperto ai consigli e sopratuttuo a valutare anche lo spessore del fondo.
Lo spessore del Fondo, nel precedente acquario avevo uno strato inerte, il classico ghiaino per acquari, a cui ho affiancato all'epoca un abbondante strato di Gravelit In questo modo però sono riuscito a mantenere e far proliferare piante come l'euralis stellata ed altre rosse di cui non ricordo più il nome. Con questa mistura però, nonstante facessi cambi con acqua d'osmosi e fertilizzazione liquinda non riuscivo mai a tenere il pH sotto il 7. Probabilemente la natura calcarea del gravellit e del ghiaino rendevano vani i miei cambi.
Ora vorrei scegliere un fondo unico che non comporti nel tempo misture strane tra strato e substrato
Vorrei fare una cosa tipo 5 cm avanti e 7/8 dietro.
Un sacco di aka da 14 litri costa circa 15 euro considera che per uno spessore di 5 cm (100X30X5) basta già una sacca a cui magari affiancare delle pasticche di fertilizzante. Unica cosa vedo che adesso si trova anche nel formato fine ed extrafine. Ada o Fluorite ci voglionio ben 100 euro per una robba simile. Per i fertilizzanti penso che vado di PMDD e simil Seachem
In realtà sto rispolverando anche il fatto che l'aka alla lunga se non quella originale tende a sfaldarsi ed a generare zone anossiche con tutto ciò che ne consegue. Sto legendo che come Low cost il JBL Manado potrebbe essere una valida alternativa, ma in realtà ho capito leggendo e vedendo i vari youtube che non si tratta di una terra allofana , ma di qualcosa più vicino ad un seminerte che però sballa i valori dell'acqua.
Come avete sicuramente capito sono un pò in confusione su questi punti.
Vi chiedo un aiuto per valutare assieme il da farsi.
Saluto tutti
__________________
Francesco
_____________________________