Pagina 1 di 2

Volvox: diagnosi definitiva?

Inviato: 28/07/2015, 18:17
di GGmmFF
Apro questo topic per continuare a parlare del mio problema di intorbidimento dell'acqua, inizialmente era stato attribuito a nebbia batterica (e forse lo era), in seguito il problema si è evoluto con un'infestazione di Volvox.

Per chi volesse gli antefatti li trovate in questi 2 topic:

http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... t7639.html

http://www.acquariofiliafacile.it/alghe ... t7751.html

Questo è il 3° topic sullo stesso problema, fortuna che sono gratis.........[emoji2]

La vasca è 100x50x60, 300lt lordi con sump da 40x40 caricata con spugne, lana, Wave GlaxRing, Wave Glax Miniring, Wave Glax Stone.

Avviata ad Aprile 2015.

La pompa ha una potenza da 900 a 2300 lt/h
La CO2 viene somministrata con bombola ricaricabile e Sera Flore CO2 Reattore Attivo 500.

Ho sempre fertilizzato con il PMDD, ma non proprio i prodotti dell'articolo ma Cifo Potassio e OE Altea, Ferro e Magnesio come da ricetta di Rox!

La fauna, flora e altri dettagli li trovate nel mio profilo appena aggiornato!


Il problema è iniziato quando dopo il periodo di maturazione, verso la metà di giugno, ho iniziato ad effettuare piccoli cambi settimanali per abbassare Conducibilità e Durezza.

Inizialmente avevamo pensato a Nebbia Batterica quindi sono intervenuto con l'areatore e piccoli cambi ogni 2gg.
Ora siamo più convinti che siano Volvox quindi ho riacceso la CO2, ma lasciato l'areatore solo di notte (da stasera verrà spento anche di notte), ridotto il FP (sona a 6 ore di luce piena + alba/tramonto), e interrotto la fertilizzazione; dopo l'ultimo cambio non ho reintegrato gli elementi.
Stasera farò un giro di test completo.

Intanto il pH è a 6.8, Cond 330, KH +o- 2.

I Fosfati sono sempre stati altissimi, credo rilasciati dal terriccio fertile, anche 20mg/l, l'ultima volta che ho misurato erano leggermente scesi tra 12 e 16 mg/l.
Anche i NO3- sono sempre stati alti anche oltre 80mg/l, da quando ho la nebbia sono scesi intorno a 30, forse per via delle Volvox ma anche Pistia e Eichhornia sicuramente hanno contribuito visto che sono letteralmente esplose; anche le Echinodorus sembrano stare bene con parecchie foglie aeree e anche una fioritura!
Le talee di Pothos hanno tutte radicato e stanno mettendo parecchie foglie nuove.
L'Alternathera è molto più in forma ora cheprima con l'acqua trasparente, eccola:
Immagine

Echino in fiore:

Immagine

Panoramica della vasca:

Immagine

Confronto acqua con acqua di RO:

Immagine
Immagine
Immagine

Non so se possa essere di qualche utilità ma da un pò di tempo noto che le lumache vanno verso l'alto, uscendo anche dall'acqua e a volte ne trovo di morte sul pavimento; i pesci invece sembrano stare benissimo e non danno alcun segno di malessere.

Perdonatemi la lungaggine e grazie a tutti coloro che avranno la pazienza di leggere.

Gianluigi

Re: Volvox: diagnosi definitiva?

Inviato: 28/07/2015, 22:11
di Jovy1985
Le piante sembrano stare benissimo Gianluigi!
Certo che se riuscissi a vederle sarebbe meglio :D

Hai un filtro esterno? Con l acqua ossigenata potresti forse debellare le volvox...naturalmente tutta la materia organica reagirà...sarà un bel colpo per la vasca.
Inoltre non potrai lasciare i pesci in acquario..

Lampada uv fai da te? ! :D

Oppure....Santa pazienza? ! =))

Re: Volvox: diagnosi definitiva?

Inviato: 28/07/2015, 22:38
di GGmmFF
Jovy1985 ha scritto:Le piante sembrano stare benissimo Gianluigi!
Certo che se riuscissi a vederle sarebbe meglio :D

Hai un filtro esterno? Con l acqua ossigenata potresti forse debellare le volvox...naturalmente tutta la materia organica reagirà...sarà un bel colpo per la vasca.
Inoltre non potrai lasciare i pesci in acquario..

Lampada uv fai da te? ! :D

Oppure....Santa pazienza? ! =))
Le piante stanno benone, soprattutto da quando ho abbassato la conducibilità.

Tu dici che con la pazienza si risolve?
Tra qualche giorno lascierò la vasca al suo destino x 2 settimane!

Oggi ho dato una spruzzata di acqua ossigenata, a filtro spento, su alcuni focolai di ciano ma immagino che per le volvox la dose sia molto maggiore. Quale sarebbe la procedura?

Il filtro è una sump quindi non ho problemi ad isolarlo durante il trattamento.

Se dopo le vacanze la situazione sarà ancora così prenderò in considerazione la lampada uv, il problema è che forse risolviamo ma vorrei capire le cause ed intervenire su quelle.




Gianluigi

Re: Volvox: diagnosi definitiva?

Inviato: 28/07/2015, 22:51
di Jovy1985
È il modo giusto di intendere l acquariofilia: bisogna tentare si capire le cause, non fare le cose meccanicamente.

Sinceramente...ho seguito a sprazzi la vicenda...ma c ho capito poco =)) sembravano batteri....ma adesso mi sa che sono volvox.

La lampada UV può essere una soluzione fattibile.

La situazione può essere dipesa dal fatto che versarvi l acqua dei cambi direttamente nella sump? ! :-?

Re: Volvox: diagnosi definitiva?

Inviato: 28/07/2015, 22:59
di GGmmFF
Jovy1985 ha scritto:La situazione può essere dipesa dal fatto che versarvi l acqua dei cambi direttamente nella sump? ! :-?
Era una delle prime ipotesi che avevamo preso in considerazione quando si pensava fosse nebbia batterica, in realtà ora non faccio più alzare il livello della sump con l'acqua nuova ma la verso nel vano pompa a pompa accesa e viene spedita direttamente in vasca senza attraversare i materiali filtranti.



Gianluigi

Re: Volvox: diagnosi definitiva?

Inviato: 29/07/2015, 12:06
di Rox
Se ci sono nitrati e fosfati altissimi, causati dal rilascio del terreno, probabilmente in quell'acqua c'è una montagna di altri nutrienti che i test non rilevano.
Questo produce un ribollire di vita vegetale a tutti i livelli.

Nella competizione, le Volvox sono avantaggiate sulle piante sommerse, perché l'acqua torbida ostacola il passaggio di luce.
Tuttavia, non possono nulla contro quelle emerse o galleggianti.

Quando i nutrienti cominceranno a scarseggiare, le piante avranno riserve, le alghe no.
Per accelerare i tempi, potresti ridurre quei fosfati con qualche pesante cambio d'acqua.
Non risolverai nulla nell'immediato, ma renderai più veloce la normalizzazione futura... sperando che il terriccio non continui a rilasciare altro fosforo.

Re: Volvox: diagnosi definitiva?

Inviato: 29/07/2015, 12:53
di GGmmFF
Io credo che il rilascio di fosforo si sia già interrotto perché gli ultimi test avevano mostrato per la prima volta un calo di PO43-, che non erano mai scesi in precedenza nonostante i cambi; questo credo che vada a vantaggio delle galleggianti che infatti prosperano e delle sommerse che raggiungono il pelo dell'acqua: Elodea, Miryo e Hidrocotyle.
C'è inoltre il Pothos e Althernatera (pochi steli) che cresce in emersione.
Io credo che in questi giorni prima di andare in vacanza farò un altro cambio 20% e continuerò con la microfitrazione per dare una mano alle piante; dopodiché lascio fare a madre natura per 2 settimane!


Gianluigi

Re: Volvox: diagnosi definitiva?

Inviato: 29/07/2015, 22:53
di GGmmFF
Ho la certezza che il torbido sia di meno ad inizio fp e molto di più poco prima che si spengano le luci!


Gianluigi

Re: Volvox: diagnosi definitiva?

Inviato: 30/07/2015, 12:38
di Rox
GGmmFF ha scritto:Ho la certezza che il torbido sia di meno ad inizio fp e molto di più poco prima che si spengano le luci!
Sarebbe strano se così non fosse. :-bd

Re: Volvox: diagnosi definitiva?

Inviato: 08/09/2015, 22:42
di GGmmFF
Scusate la mia lunga assenza, ma al ritorno delle ferie tra impegni di lavoro e un infortunio sono stato latitante sul forum!

Comunque volevo aggiornare questo topic perchè, forse, è giunto il momento di chiuderlo.

Prima delle vacanze, ad inizio agosto la vasca era così:


Immagine

Bene! Al mio ritorno dopo più di 20 gg di totale abbandono l'ho ritrovata cosi:

ImmagineImmagineImmagineImmagine

Acqua cristallina e piante in ottima salute; l'infiorescenza di Echino aveva sviluppato 2 nuove piantine che crescevano a pelo d'acqua e il myrio era riuscito ad 'arrampicarsi' tra l'Eichhornia oltre la superficie sviluppando una bellissima forma emersa.

Jovy è stato profetico dicendo che il rimedio migliore sarebbe stato avere pazienza e una ulteriore dimostrazione del motto 'mani in tasca.......'!

La cosa strana però è che durante la mia assenza l'Egeria, che era un bel cespuglio, si è praticamente estinta; ne ho ritrovati solo unpaiodi corti steli striminziti alla deriva mentre tutta quella piantata scomparsa e decomposta senza lasciare la minima traccia.
Ho inoltre notato una drastica diminuzione della lumache, Limnea completamente estinte ma un aumento esponenziale della popolazione di Hyphessobrycon che è impossibile contare (mia stima: almeno80).

Gianluigi