colisa messo male, cosa mi consigliate?
Inviato: 26/11/2020, 12:53
Salve a tutti, ho bisogno del vostro aiuto
Ho un trichogaster lalius maschio da settembre circa, il 16 novembre l'ho trovato con escoriazioni sulla branchia e sopra la testa. Poi sul fianco e dietro la pinna dorsale.
Ho continuato a monitorarle, non sembravano avere filamenti o altro e ad un certo punto sembravano rimarginarsi. Ora di giorno in giorno la situazione sembra peggiorare. Le lesioni sono estese al fianco
Oggi ho notato due escrescenze esofitiche appena sotto la ferita dorsale, sembrano molto più rilevate e trasparenti rispetto all'ittio (per quanto posso capire)
In aggiunta ed in precedenza ho notato che rispetto alla femmina ha sempre avuto feci a tratti filamentose, spesso quasi trasparenti e lunghe, e lo alimentavo con larve di zanzara bianche congelate imbevute di succo di aglio fresco un paio di volte a settimana. Questo rendeva le feci più compatte e scure, ma sempre con tratti trasparenti. Si vedono in foto.
La vasca è in profilo, valori monitorati settimanalmente, gli ultimi:
temp 24° pH 6,9 ec 297 NO2- 0 NO3- 10 PO43- 0,05 k 15 mg 8 fe 0,05
respirazione normale, mangia con il solito appetito, rompe le scatole alla femmina come suo solito.
Dubito sia stata la femmina, generalmente remissiva, più probabile si sia incastrato negli arredi, l'ho visto una volta partire come un missile e schiantarsi in un angolo allo spegnimento delle luci.
oggi mangia ancora, ma mi sembra meno attivo del solito.
ho a disposizione, iodopovidone, amoxicillina, claritromicina
posso procurarmi sale non iodato
mi sa che appena riesco lo metto in vaschetta a parte con aeratore.
Allego foto, spero possiate aiutarmi su come procedere.
Aggiunto dopo 21 minuti 50 secondi:
aggiungo che gli altri pesci stanno bene e non hanno segni o sintomi particolari
Ho un trichogaster lalius maschio da settembre circa, il 16 novembre l'ho trovato con escoriazioni sulla branchia e sopra la testa. Poi sul fianco e dietro la pinna dorsale.
Ho continuato a monitorarle, non sembravano avere filamenti o altro e ad un certo punto sembravano rimarginarsi. Ora di giorno in giorno la situazione sembra peggiorare. Le lesioni sono estese al fianco
Oggi ho notato due escrescenze esofitiche appena sotto la ferita dorsale, sembrano molto più rilevate e trasparenti rispetto all'ittio (per quanto posso capire)
In aggiunta ed in precedenza ho notato che rispetto alla femmina ha sempre avuto feci a tratti filamentose, spesso quasi trasparenti e lunghe, e lo alimentavo con larve di zanzara bianche congelate imbevute di succo di aglio fresco un paio di volte a settimana. Questo rendeva le feci più compatte e scure, ma sempre con tratti trasparenti. Si vedono in foto.
La vasca è in profilo, valori monitorati settimanalmente, gli ultimi:
temp 24° pH 6,9 ec 297 NO2- 0 NO3- 10 PO43- 0,05 k 15 mg 8 fe 0,05
respirazione normale, mangia con il solito appetito, rompe le scatole alla femmina come suo solito.
Dubito sia stata la femmina, generalmente remissiva, più probabile si sia incastrato negli arredi, l'ho visto una volta partire come un missile e schiantarsi in un angolo allo spegnimento delle luci.
oggi mangia ancora, ma mi sembra meno attivo del solito.
ho a disposizione, iodopovidone, amoxicillina, claritromicina
posso procurarmi sale non iodato
mi sa che appena riesco lo metto in vaschetta a parte con aeratore.
Allego foto, spero possiate aiutarmi su come procedere.
Aggiunto dopo 21 minuti 50 secondi:
aggiungo che gli altri pesci stanno bene e non hanno segni o sintomi particolari