Prima acidificazione
Inviato: 27/11/2020, 16:29
Mi appresto a sperimentare per la prima vola in assoluto l'acidificazione della vasca. Ho già letto un pò, e mi sono stati dati consigli preziosi da @marko66 in un altra sezione. Ad ogni modo, ne approfitterei per chiedere direttamente qui una mano e alcuni chiarimenti sulle questione (la sezione pleco non era la più adatta
)
Riassumo:
- Vasca avviata il 19-22 ottobre
- Fatta la maturazione
- Fatti due cambi d'acqua al 50% con osmosi
- Scomparse le alghe
sembra tutto pronto, eccetto le piante che stentano (dovrò iniziare anche il PMDD) ed il pH. I valori attuali sono:
GH: 5
KH: 4
pH: 8
NO2-: 0
NO3-: 0
EC: 460 µS/cm
Veniamo al nocciolo della questione. LA vasca è amazzonica: ospiterà P. scalare Manacapuru, Cardinali, Petitelle, ed il pleco L114. Dovrei quindi scendere più di un punto di pH. Forse l'ideale sarebbe KH 3 e pH 6.5 o 6.6? Ho già la torba e i sacchettini traspiranti. La metterei direttamente in vasca per non toccare i filtri. Come dosaggio pensavo 1 gr per litro, quindi 200 gr.
i miei timori sono questi: non vorrei trovarmi a KH 1 (instabilità pH) o pH < 6 per non mettere a rischio i batteri del filtro (tenendomi mezzo punto di margine). Poichè farò cambi con sola acqua di osmosi e reintegrerò con i sali il GH e il KH, va bene partire così con questo dosaggio? altre raccomandazioni?
Infine un altra domanda: ho la mandata del filtro sotto il pelo dell'acqua per evitare il casino dell'effetto cascata (sono sensibile ai rumori la notte). Questo mi crea poco movimento d'acqua in vasca e, mi dicevano, i pleco vogliono acqua ben ossigenata. Io avrei un areatore, ma so che il pH lo fa salire.. ora, sarà il caso di metterlo comunque tanto la torba me lo fa scendere comunque ma almeno il pleco e forse anche i pesci ringraziano, oppure è proprio un controsenso e lascio stare?
grazie a chi risponderà

Riassumo:
- Vasca avviata il 19-22 ottobre
- Fatta la maturazione
- Fatti due cambi d'acqua al 50% con osmosi
- Scomparse le alghe
sembra tutto pronto, eccetto le piante che stentano (dovrò iniziare anche il PMDD) ed il pH. I valori attuali sono:
GH: 5
KH: 4
pH: 8
NO2-: 0
NO3-: 0
EC: 460 µS/cm
Veniamo al nocciolo della questione. LA vasca è amazzonica: ospiterà P. scalare Manacapuru, Cardinali, Petitelle, ed il pleco L114. Dovrei quindi scendere più di un punto di pH. Forse l'ideale sarebbe KH 3 e pH 6.5 o 6.6? Ho già la torba e i sacchettini traspiranti. La metterei direttamente in vasca per non toccare i filtri. Come dosaggio pensavo 1 gr per litro, quindi 200 gr.
i miei timori sono questi: non vorrei trovarmi a KH 1 (instabilità pH) o pH < 6 per non mettere a rischio i batteri del filtro (tenendomi mezzo punto di margine). Poichè farò cambi con sola acqua di osmosi e reintegrerò con i sali il GH e il KH, va bene partire così con questo dosaggio? altre raccomandazioni?
Infine un altra domanda: ho la mandata del filtro sotto il pelo dell'acqua per evitare il casino dell'effetto cascata (sono sensibile ai rumori la notte). Questo mi crea poco movimento d'acqua in vasca e, mi dicevano, i pleco vogliono acqua ben ossigenata. Io avrei un areatore, ma so che il pH lo fa salire.. ora, sarà il caso di metterlo comunque tanto la torba me lo fa scendere comunque ma almeno il pleco e forse anche i pesci ringraziano, oppure è proprio un controsenso e lascio stare?
grazie a chi risponderà