Conducibilità, ci siamo?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Conducibilità, ci siamo?

Messaggio di MunisaiShinmen » 03/08/2015, 17:04

Ragazzi ecco di nuovo qua a scrivere alla ricerca di consigli e suggerimenti.
Come scritto in un altro topic, avevo la conducibilità oltre i 1100us, stamattina ho effettuato un cambio dell'acqua ( con acqua demineralizzata ) del 20% e adesso la conducibilità è attorno a 880us. Come valore può andare bene? ( vasca del profilo )
Alex

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Conducibilità, ci siamo?

Messaggio di cuttlebone » 03/08/2015, 17:42

Sarebbe curioso capire come ci sei arrivato a quel 1100...perché se fosse stato, ad esempio, per un eccesso di potassio, non sarebbe stato un problema, ma se fosse stato invece sodio.....allora sarebbero volatili per diabetici....
Diciamo che per avere un buon margine di crescita con la fertilizzazione, si tende a partire dai 4/500 µS


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Conducibilità, ci siamo?

Messaggio di Matteorall » 03/08/2015, 20:23

Ricordo ancora quando arrivai a 1700 µS/cm a partire da 350 µS/cm semplicemente a furia di pasticche in una vasca da 7 litri senza fare cambi =)) =))

Secondo me dovresti calare molto! come ti ha detto Alessandro o anche meno.

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Re: Conducibilità, ci siamo?

Messaggio di MunisaiShinmen » 03/08/2015, 21:22

Non sto proprio più fertilizzando...ora aspetto che cali, costantemente, poi ricomincerò a fertilizzare con PMDD; sperando di saper accorgermi se le piante mi danno segni di carenza!
Alex

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Conducibilità, ci siamo?

Messaggio di gibogi » 03/08/2015, 21:44

guarda se può esserti di consolazione, io avevo il tuo stesso problema, sovradosavo fertilizzante perchè non riuscivo ben a capire le richieste delle piante.

Visto che non sappiamo da cosa dipenda quella conducibilità, io tra qualche giorno farei un altro cambio fino a portarmi sotto i 600µS/cm, e poi partirei da li con la fertilizzazione.
Magari apri un topic in fertilizzazione per chiarire eventuali dubbi.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
MunisaiShinmen (03/08/2015, 21:49)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Re: Conducibilità, ci siamo?

Messaggio di MunisaiShinmen » 04/08/2015, 7:24

Ieri sera e stamattina ho fatto due misurazioni veloci e questi sono i valori:

SERA
- pH: 6.8
- Conducibilità: 880

MATTINA
- pH: 6.9
- Conducibilità: 998

La vasca dei misteri mi sta facendo scervellare e non poco ~x( . 65l lordi, con egeria e cabomba, CO2 a circa 20 bolle/minuto ( con regolatore di flusso, quindi stabile ) e sempre attiva...e di notte il pH sale? :-?
E quella conducibilità? Può essere il fondo fertile?
Alex

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Conducibilità, ci siamo?

Messaggio di gibogi » 04/08/2015, 9:51

uno 0.1 di pH di differenza tra giorno e notte ci sta, non è un problema.
Quello che non capisco è quello sbalzo di conducibilità.
Vediamo dove va a finire questa sera, ma penso che sia il fondo che rilascia qualcosa
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Re: Conducibilità, ci siamo?

Messaggio di MunisaiShinmen » 04/08/2015, 12:35

Ok, stasera vi aggiorno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alex

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Conducibilità, ci siamo?

Messaggio di cuttlebone » 04/08/2015, 13:15

Confermo quanto detto sul pH.
Per la conducibilità, mi verrebbe da pensare ad uno scarto della lettura.
Un conduttivimetro, poi cambiato perché finito in acqua...aveva quel problema: apparentemente dava due letture anche molto differenti a distanza di tempo ma, in realtà, bastava agitarlo ed attendere perché la differenza rientrasse nel range fisiologico...


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Re: Conducibilità, ci siamo?

Messaggio di MunisaiShinmen » 04/08/2015, 18:40

Appena fatte le misurazioni:
- pH: 6.7
- Conducibilità: 983µs

:-? :-? :-?
Alex

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti