Pagina 1 di 1

Idroponica in Acquario

Inviato: 09/12/2020, 23:11
di Sudacho
Salve, qualcuno di voi coltiva piante da appartamento in acquario? Ne avrei già in mente qualcuna da inserire, piante differenti dal Pothos per intenderci
La mia domanda è: potrei inserirle senza vaso ( che mi rovina un po' l'estetica della vasca? Con un altro supporto magari
Ditemi la vostra

Idroponica in Acquario

Inviato: 10/12/2020, 2:13
di Annalisa80
Ti chiamo l’esperto! @Gioele

Idroponica in Acquario

Inviato: 10/12/2020, 9:30
di Gioele
Sudacho ha scritto:
09/12/2020, 23:11
Salve, qualcuno di voi coltiva piante da appartamento in acquario?
Giusto un paio di persone :-
Annalisa80 ha scritto:
10/12/2020, 2:13
Ti chiamo l’esperto!
:)) grazie del titolo ;)

Allora, I vasi non servono, io li ho messi solo per proteggere le piante dai miei carassi e solo in quella vasca.
Poi dipende da quello che vuoi fare:
Se ti servono come "filtro" pothos, Diffembachia, spathiphyllum, pachira...ce n'è tante di piuttosto veloci, compresa quella coi fiori rossi, o quella in primo piano coi fiori verdognoli sono la stessa specie in questa foto
IMG_20201029_155824.jpg
Poi per esempio di molto sceniche cin sono le phalenopsis, sì le orchidee stanno benissimo con le radici in acqua.

Metodi di ancoraggio, io sono un animale, uso questo
JPEG_19700101_010000_8224251437124062866.jpg
Piuttosto discreto se lo fai bene...
JPEG_19700101_010000_491185782141387959.jpg
Fil di ferro :-bd
Ma poi pure incastrarle in un ramo
JPEG_19700101_010000_8212527087357671513.jpg

Idroponica in Acquario

Inviato: 10/12/2020, 10:21
di Sudacho
@Gioele ti ringrazio, mi hai levato sto dubbione ahah
Un ultima cosa, secondo te, se tra il muro ed il vetro posteriore metto una fioriera di quelle da esterno, con i gancini in acqua, il peso potrebbe far scollare il silicone? Avevo in mente un progetto con delle felci ma avevo questo dubbio, fai conto che ho un 60 litri Dennerle
Che dici?

Idroponica in Acquario

Inviato: 10/12/2020, 10:33
di Gioele
Sudacho ha scritto:
10/12/2020, 10:21
Un ultima cosa, secondo te, se tra il muro ed il vetro posteriore metto una fioriera di quelle da esterno, con i gancini in acqua, il peso potrebbe far scollare il silicone? Avevo in mente un progetto con delle felci ma avevo questo dubbio, fai conto che ho un 60 litri Dennerle
Oddio, sai che non ho capito?
Per quello che visualizzo sarebbe solo una cosa adiacente, non in idroponica :-?

Idroponica in Acquario

Inviato: 10/12/2020, 10:44
di Sudacho
@Gioele nono scusami mi sono spiegato male io ahah
Non in idroponica ovviamente era solo un idea che mi frullava in testa
Ti ringrazio comunque molto gentile, provo con legni e fil di ferro, secondo te le felci in idroponica stanno? Avevo in mente di mettere qualche felce, una begonia Fittonia e Pothos

Idroponica in Acquario

Inviato: 10/12/2020, 10:50
di Gioele
Sudacho ha scritto:
10/12/2020, 10:44
secondo te le felci in idroponica stanno?
:-??
Mai provate, ma mi sembra di avernerne viste. Poi dire felci è un po' tanto vago, ripeto, non ne ho usate, ma ce ne sono un fracco.
Fai una prova se sei disposto a rischiare ;)
Sudacho ha scritto:
10/12/2020, 10:44
una begonia
E pure qui, boh, ma devo dire che sono poche le piante che mi sono morte in idroponica, e di solito perché rimaste a secco...
Sudacho ha scritto:
10/12/2020, 10:44
Fittonia e Pothos
Queste vanno una bomba ;)
Sudacho ha scritto:
10/12/2020, 10:44
Non in idroponica ovviamente era solo un idea che mi frullava in testa
Comunque, in caso volessi, basta incastrarlo tra il muro e la vasca invece di appenderlo, ma, ti consiglio più questo, mi sa che viene meglio
Realizzazione zona emersa con sughero

Idroponica in Acquario

Inviato: 10/12/2020, 11:07
di Sudacho
Fantastico, non avevo pensato al sughero
@Gioele ti ringrazio ancora, molto esaustivo
Tra qualche giorno se ti va di aggiorno su questo progetto!

Idroponica in Acquario

Inviato: 10/12/2020, 11:42
di Gioele
Sudacho ha scritto:
10/12/2020, 11:07
Tra qualche giorno se ti va di aggiorno su questo progetto!
Ti aspetto :-bd

Idroponica in Acquario

Inviato: 10/12/2020, 12:27
di Starman
Pulisci bene le radici ;) la gran parte delle felci ci sta senza problemi, compreso il microsorum diversifolium (congenere prettamente emerso del più famoso M. pteropus) :)
Alcune piante emerse (come dracaena sanderiana e cyperus alternifolius) possono essere coltivate con le radici direttamente nel fondo, altre (tillandsia) sono invece aeree, vanno quindi aggrappate a supporti sopra la vasca senza venire a contatto con l’acqua
Infine le semiemerse, ottime a questo scopo l’hydrocotyle e la lysimachia: le metti a galleggiare o su dei legni affioranti ed emergono da sole col tempo :D
Guarda anche la chamaedorea elegans e le peperomia :-bd