Appena discusso con l'autore...
Bel video, come ho scritto a lui, ha citato proprio l'unico terriccio che non andrebbe usato
Ecco il mio commento
Il video in se è carino, d'accordo che è rivolto ai neofiti, ma di parte
Vengono citati terricci che è meglio evitare a prescindere
Io un accenno al fatto, che se uno vorrebbe sperimentare, prima di usarli semmai li passasse a 180° in forno oer una mezz'ora lo avrei detto
..... Credo che per il fondo Sera, siano veramente soldi buttati

Meglio un inerte
Questo è un intervento di un biologo...
Bel video, niente da dire ma non concordo quasi su nulla di quello che sostieni. Le malattie derivanti dal terreno da giardino possono essere date da accumuli di sostanze tossiche o da attività batteriche ma non esistono parassiti specifici che bersagliano gli abitanti della vasca partendo dal terriccio stesso. Quindi possiamo ragionare sulla natura del terriccio ma non sulla sua possibilità di portare parassiti. Per le pastiglie compo io le ho usate in acquario perché più facili da reperire, avevo Palaemonetes antennarius e spesso le ho lasciate fuori dalla sabbia dopo averci messo le mani, ad oggi non vedo problemi di manifestazione algale né su vetri né nell'acqua. Dal punto di vista composizionale che differenza ci sarebbe con quelle della crypto? Sul discorso del prezzo per cui il gioco non vale la candela mi trovi d'accordo.
Il terriccio da giardinaggio come fondo fertile
... E questo è un articolo di un docente di biologia vegetale
Direi molto più attendibile di chi deve vendere dei fertilizzanti
@
Artic1
...... E niente
La risposta dell'autore del video
Che siate concordi o no con i contenuti sono STRACONTENTO delle interessantissime discussioni che ci sono qui!
...... A leggere le istruzioni so buoni tutti