Loryemme10 ha scritto: ↑26/12/2020, 12:44
Mhmhmh, quindi dici che i valori della mia acqua sono accettabili...?
L'acqua che hai tu è quella che esce nel 80% circa dai rubinetti italiani, a meno che non sia potabile va bene in quanto parliamo di animali che non hanno problemi sotto questo punto di vista.
Loryemme10 ha scritto: ↑26/12/2020, 12:44
Ma sostanzialmente, risulta quindi possibile, naturalmente con continue selezioni ed accoppiamenti mirati (lo chiedo in linea teorica eh) riuscire, nel tempo, a raggiungere qualche altra colorazione che ancora non “esiste”...?
Io posso dirti che il motivo per cui gli allevatori hanno cercato di ottenere colorazioni diverse è essenzialmente commerciale in quanto evidentemente se colorate attirano maggiormente l'attenzione di chi le compra.
Sul come fare immagino che conti molto l'alimentazione e la selezione artificiale ( eliminando via via quelle con il colore meno marcato ) ma mi fermo qua in quanto ignoro passaggi più complicati.
Loryemme10 ha scritto: ↑26/12/2020, 12:44
in caso comunque posso procurarmi abbastanza agevolmente dell’odio di seppia desalinizzato ed usarlo per alzare i valori dell’acqua di rete, facendo due conti credo di risparmiarci tempo Nel non dover trovare la giusta acqua in bottiglia da usare....non troppo ma sicuramente faccio più veloce a comprare l’osso di seppia e usare quello per alzare un po’ le durezze
Non capisco a cosa ti serva l'osso di seppia, probabilmente mi sfuggirà qualche passaggio ma io preferisco semplificare le cose piuttosto che complicarle, detto che il range di valori in cui vivono bene e si riproducono quei gamberi è molto ampio personalmente nel mio caso avendo un'acqua abbastanza simile alla tua di problemi da segnalare non ne riscontro.
Loryemme10 ha scritto: ↑26/12/2020, 12:44
che io sappia non ci sono mai stati casi di eccessiva presenza di metalli pesanti o sostanze inquinanti nell’acqua di rete
I metalli pesanti sono tossici anche per noi, fosse così per legge non sarebbe potabile e non la berresti nemmeno tu.
Se la utilizzi ed è potabile per te allora andrà bene anche per i gamberi.
Loryemme10 ha scritto: ↑26/12/2020, 12:50
Mi stavo inoltre chiedendo una cosa, io pensavo ad una vasca senza coperchio, perché la reputo più bella da vedere,
Non ci sono motivi particolari per cui debba tenere per forza il coperchio.
Loryemme10 ha scritto: ↑26/12/2020, 12:50
L’evaporazione dell’acqua però porterebbe ad un costante aumento dei valori giusto ...?
Se evapora ne aggiungi altra.
Loryemme10 ha scritto: ↑26/12/2020, 13:30
Ma quindi posso anche pensare di non fare cambi d’acqua no...? Già che sarà senza filtro e dunque sarebbe meglio non farne troppi, se poi l’acqua evapora e periodicamente mi ritrovo a fare rabbocchi l’acqua comunque la cambio abbastanza frequentemente ....
Questo è un discorso che incide più che altro sul modo in cui tu vuoi gestire l'acquario.
Per i gamberi abbiamo detto acqua pulita e "fresca", come ottenere questo poi è un tuo problema nel senso che puoi farlo con o senza filtrazione biologica/meccanica, con o senza piante vere o a crescita rapida, con frequenti o meno cambi d'acqua parziale ecc...
Partendo dal presupposto che i risultati migliori con i gamberi si ottengono con una forte ossigenazione dell'acqua e che quindi il modo più semplice per ottenere ciò è dotarsi di un filtrino a spugna azionato da un areatore, personalmente se ci sono animali in vasca, anche solo per movimentare l'acqua, io un filtro preferisco utilizzarlo sempre, quindi sul come fare un senza filtro chiedi in allestimento così da schiarirti bene le idee prima di iniziare.