Progetto plafoniera LED acquario 120 L
Inviato: 30/12/2020, 18:26
Ciao a tutti,
essendo abbastanza acerbo come acquariofilo vorrei illustrarvi il mio progetto per una plafoniera LED per evitare clamorosi errori.
Innanzitutto, la vasca: 100x30x40h per 120 litri lordi, ma avendo qualche pianta emersa (pothos per ora) e le galleggianti il livello acqua è più basso, credo che come litraggio netto saremo sui 90 litri al massimo. Fondo lapillo sul retro e sabbia quarzifera davanti. Ora è illuminata da due tubi LED simil-neon del brico appoggiati "alla cdc" ai vetri. Però sono corti (60cm) e la luce mi sembra insufficiente, non ricordo la potenza purtroppo.
E' una vasca senza filtro che ospita Nannostomus e Nannacara. Le piante sono Pistia e Salvinia in superficie, due vasetti appesi con pothos, ramo di pothos attorcigliato ai legni, Cryptocoryne wendtii "green", Limnophila heterophylla "sessiliflora",Criptocoryne sp. "pigmaea", un po' di Ceratophyllum demersum e di Rotula rotundifolia, Najas guadalupensis. Le piante sono poco esigenti e in prevalenza rapide, per stare sul sicuro essendo la vasca senza filtro.
Non vorrei una illuminazione che risulti esagerata per gli ospiti, ma comunque una luce che mi permetta una certa ambratura senza far piombare nel buio tutto l'acquario. Essendo una vasca aperta (anche se con plexyglass in superficie) la plafoniera dovrà essere appoggiata sui vetri in qualche modo; un modo sicuro, peraltro, visto che non vorrei fulminare me stesso oppure i pesci. Infatti non posso sospenderla al muro/soffitto, data la posizione in cui si trova la vasca.
Mi piace il progetto che ho visto qui
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... acile-2/2/
perché non prevede grandi doti di elettrotecnica e di bricolage in generale.
Quindi, per arrivare al dunque, prenderei:
- due barre da un metro con 72 LED 5630 IP20 (non sono specificati né i watt né i lumen ma da altre fonti ho ricostruito che dovrebbero essere 18W e 1800 lumen per barra), sono barre rigide in alluminio con cover trasparente; ne prenderei, come nell'articolo, una luce fredda e una luce naturale;
- se la trovo, una barra rossa/blu da idroponica;
- la celebre centralina TC420 su Amazon;
- un trasformatore 12V/10A da 120 W dovrebbe essere largamente sufficiente anche per un upgrade a tre barre.
Non ho trovato barre con i LED 4014 consigliati nell'articolo. Sarà grave?
Se conto 90 litri netti, dovrei avere 3600/90= 40 lumen per litro. Con possibilità di aggiungere in futuro una barra aggiuntiva con 5€ e passare a 60lumen/litro.
Devo inventarmi come agganciare le barre tra loro (profilo in alu?) e come agganciarle ai vetri. (Help!)
Grazie
Aggiunto dopo 15 minuti 2 secondi:
Alcune foto
essendo abbastanza acerbo come acquariofilo vorrei illustrarvi il mio progetto per una plafoniera LED per evitare clamorosi errori.
Innanzitutto, la vasca: 100x30x40h per 120 litri lordi, ma avendo qualche pianta emersa (pothos per ora) e le galleggianti il livello acqua è più basso, credo che come litraggio netto saremo sui 90 litri al massimo. Fondo lapillo sul retro e sabbia quarzifera davanti. Ora è illuminata da due tubi LED simil-neon del brico appoggiati "alla cdc" ai vetri. Però sono corti (60cm) e la luce mi sembra insufficiente, non ricordo la potenza purtroppo.
E' una vasca senza filtro che ospita Nannostomus e Nannacara. Le piante sono Pistia e Salvinia in superficie, due vasetti appesi con pothos, ramo di pothos attorcigliato ai legni, Cryptocoryne wendtii "green", Limnophila heterophylla "sessiliflora",Criptocoryne sp. "pigmaea", un po' di Ceratophyllum demersum e di Rotula rotundifolia, Najas guadalupensis. Le piante sono poco esigenti e in prevalenza rapide, per stare sul sicuro essendo la vasca senza filtro.
Non vorrei una illuminazione che risulti esagerata per gli ospiti, ma comunque una luce che mi permetta una certa ambratura senza far piombare nel buio tutto l'acquario. Essendo una vasca aperta (anche se con plexyglass in superficie) la plafoniera dovrà essere appoggiata sui vetri in qualche modo; un modo sicuro, peraltro, visto che non vorrei fulminare me stesso oppure i pesci. Infatti non posso sospenderla al muro/soffitto, data la posizione in cui si trova la vasca.
Mi piace il progetto che ho visto qui
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... acile-2/2/
perché non prevede grandi doti di elettrotecnica e di bricolage in generale.
Quindi, per arrivare al dunque, prenderei:
- due barre da un metro con 72 LED 5630 IP20 (non sono specificati né i watt né i lumen ma da altre fonti ho ricostruito che dovrebbero essere 18W e 1800 lumen per barra), sono barre rigide in alluminio con cover trasparente; ne prenderei, come nell'articolo, una luce fredda e una luce naturale;
- se la trovo, una barra rossa/blu da idroponica;
- la celebre centralina TC420 su Amazon;
- un trasformatore 12V/10A da 120 W dovrebbe essere largamente sufficiente anche per un upgrade a tre barre.
Non ho trovato barre con i LED 4014 consigliati nell'articolo. Sarà grave?
Se conto 90 litri netti, dovrei avere 3600/90= 40 lumen per litro. Con possibilità di aggiungere in futuro una barra aggiuntiva con 5€ e passare a 60lumen/litro.
Devo inventarmi come agganciare le barre tra loro (profilo in alu?) e come agganciarle ai vetri. (Help!)
Grazie
Aggiunto dopo 15 minuti 2 secondi:
Alcune foto