motivi ispessimento muco
Inviato: 02/01/2021, 15:14
Devo fare una premessa: ho un laghetto da ottobre 2018, seguo assiduamente questo forum e altri forum in modo appassionato da giugno 2018, oltre ad aver letto un pò testi di fitodepurazione, ittiologia e limnologia. Ogni ragionamento e deduzione sono solo frutto delle letture e delle mie osservazioni sul campo, e sono ben disposto a mettere in discussione qualsiasi posizione.
Ho affidato l'equilibrio del mio laghetto di circa 2.200 lt (300x150x80h) totalmente alla fitodepurazione e ad una pompa di ricircolo da 1.800 lt/h.
In questo momento ho una popolazione di circa 30 carassi (molti dei quali nuovi nati) e vedo che faccio fatica a tenere sotto controllo le nascite, non ho mezzi se non quello di regalare gli avannotti. Ma anche il metodo di regalarli via via evidentemente non è funzionale, perché su molti esemplari si forma l'ispessimento del muco, segno di cattiva qualità dell'acqua e sovrappopolamento.
L'ispessimento del muco, da una parte ci dice che il pesce non è in piena salute e probabilmente in sofferenza, e dall'altra che la qualità dell'acqua non è
buona perché forse il laghetto è sovrappopolato.
Per aiutare lo stato di salute dei carassi in autunno di quest'anno ho iniziato a somministrare dei prodotti della GreenVet (Gi.Ro.Vit. e Gill Fish), ottimi
prodotti.
Devo dire che l'esperienza dei prodotti GreenVet per adesso è stata limitata nel tempo, perché ho potuto fare solo due trattamenti con Gill Fish, ma il problema è tornato, ovvero l'ispessimento del muco.
Come faccio a dire che in alcuni esemplari c'è l'ispessimento del muco? Bene in quegli esemplari notavo come si stessero spellando (tipo a noi dopo aver preso troppo sole tutto insieme, ci si stacca dalla pelle quella pellicola sottile), e col trattamento Gill Fish questo effetto si è accentuato per alcune ore, ed è stato proprio l'ittiopatologo di GreenVet (Enea Tentoni intervistato anche da acquariofiliafacile) che mi ha confermato che tutto quello spellamento era dovuto al muco troppo spesso (eccesso di parassiti) e che il prodotto "ripuliva" i pesci, infatti gli esemplari presentavano il giorno dopo i colori molto più vivi e netti.
Ma dopo circa un mese ho visto che il problema si è ripresentato in alcuni pesci, questo mi lascia dedurre che la qualità dell'acqua non è buona.
Ci saranno poi altre cause?
L'equilibrio che ho cercato di creare tra popolazione dei carassi e la fitodepurazione non produce evidentemente risultati soddisfacenti, quindi ho pensato di ricorrere ad un "aiutino", come la filtrazione meccanica.
Ho deciso di non avvalermi, per vari motivi che non sto qui ad elencarvi, della filtrazione biologica.
Adesso la domanda che sta alla base di tutto questo mio post: la sola filtrazione meccanica è in grado di migliorare la qualità dell'acqua?
Ho affidato l'equilibrio del mio laghetto di circa 2.200 lt (300x150x80h) totalmente alla fitodepurazione e ad una pompa di ricircolo da 1.800 lt/h.
In questo momento ho una popolazione di circa 30 carassi (molti dei quali nuovi nati) e vedo che faccio fatica a tenere sotto controllo le nascite, non ho mezzi se non quello di regalare gli avannotti. Ma anche il metodo di regalarli via via evidentemente non è funzionale, perché su molti esemplari si forma l'ispessimento del muco, segno di cattiva qualità dell'acqua e sovrappopolamento.
L'ispessimento del muco, da una parte ci dice che il pesce non è in piena salute e probabilmente in sofferenza, e dall'altra che la qualità dell'acqua non è
buona perché forse il laghetto è sovrappopolato.
Per aiutare lo stato di salute dei carassi in autunno di quest'anno ho iniziato a somministrare dei prodotti della GreenVet (Gi.Ro.Vit. e Gill Fish), ottimi
prodotti.
Devo dire che l'esperienza dei prodotti GreenVet per adesso è stata limitata nel tempo, perché ho potuto fare solo due trattamenti con Gill Fish, ma il problema è tornato, ovvero l'ispessimento del muco.
Come faccio a dire che in alcuni esemplari c'è l'ispessimento del muco? Bene in quegli esemplari notavo come si stessero spellando (tipo a noi dopo aver preso troppo sole tutto insieme, ci si stacca dalla pelle quella pellicola sottile), e col trattamento Gill Fish questo effetto si è accentuato per alcune ore, ed è stato proprio l'ittiopatologo di GreenVet (Enea Tentoni intervistato anche da acquariofiliafacile) che mi ha confermato che tutto quello spellamento era dovuto al muco troppo spesso (eccesso di parassiti) e che il prodotto "ripuliva" i pesci, infatti gli esemplari presentavano il giorno dopo i colori molto più vivi e netti.
Ma dopo circa un mese ho visto che il problema si è ripresentato in alcuni pesci, questo mi lascia dedurre che la qualità dell'acqua non è buona.
Ci saranno poi altre cause?
L'equilibrio che ho cercato di creare tra popolazione dei carassi e la fitodepurazione non produce evidentemente risultati soddisfacenti, quindi ho pensato di ricorrere ad un "aiutino", come la filtrazione meccanica.
Ho deciso di non avvalermi, per vari motivi che non sto qui ad elencarvi, della filtrazione biologica.
Adesso la domanda che sta alla base di tutto questo mio post: la sola filtrazione meccanica è in grado di migliorare la qualità dell'acqua?