Pagina 1 di 1
CONDUCIBILITÀ MASSIMA FLUORITE BLACK
Inviato: 04/01/2021, 16:18
di isolo226
Come consigliatomi da @
Pisu avrei da esporre una mia piccola domanda. Dato che mi accingo a riempire il mio piccolo 20 litri, di cui il fondo è composto da lapillo vulcanico e fluorite black, volevo chiedere le vostre esperienze a riguardo con la conducibilità, in quanto sembra che sotto i 500 con la fluorite vada tutto in blocco. Vi ringrazio in anticipo e vi chiedo scusa per il disturbo
CONDUCIBILITÀ MASSIMA FLUORITE BLACK
Inviato: 04/01/2021, 17:58
di Pisu
Ciao
Hai già sotto mano la composizione della black?
Io credo che dipenda molto dal tipo di allestimento che hai in mente, a cosa avevi pensato?
Se non erro ha molto calcio quindi bisognerebbe stare su durezze e pH medio alti.
Forse per questo avrai una EC altina.
Poi dipende anche da come e quanto vorrai fertilizzare
CONDUCIBILITÀ MASSIMA FLUORITE BLACK
Inviato: 04/01/2021, 18:30
di isolo226
Pisu ha scritto: ↑04/01/2021, 17:58
Ciao
Hai già sotto mano la composizione della black?
Io credo che dipenda molto dal tipo di allestimento che hai in mente, a cosa avevi pensato?
Se non erro ha molto calcio quindi bisognerebbe stare su durezze e pH medio alti.
Forse per questo avrai una EC altina.
Poi dipende anche da come e quanto vorrai fertilizzare
Grazie mille per la prontezza e la disponibilità

mi affido totalmente ai vostri consigli, data la mia totale ignoranza nell'argomento

Fra qualche giorno la mia piccola vasca da 20 litri finirà il suo ciclo di maturazione in DSM ed inizierò a riempirla d'acqua. Con la seguente flora: Pogostemon erectus, Micranthemum umbrosum, Phyllanthus fluitans, Cryptocoryne parva, Vesicularia Montagnei e tanto Cerato all'inizio in maturazione. Sono presenti anche delle Seiryu Stone. Nella mia bio poi ci sono tutte le altre info utili. La fauna saranno ovviamente solo delle
Caridina. A differenza della mia vasca principale, in cui fertilizzo con il protocollo Tropica, in questa vorrei cimentarmi con il PMDD

Dovrei ancora avere un pò di black non utilizzata nel sacco da qualche parte, appena riesco cerco di reperire la composizione e la trascrivo

CONDUCIBILITÀ MASSIMA FLUORITE BLACK
Inviato: 04/01/2021, 19:00
di Pisu
Ok, non dovrebbe essere un problema, perché usando le seiryu stone che sono calcaree dovrai stare con un pH da 7 in su.
Ma per le caridina (davidii) andrà benissimo.
Poi in sede di fertilizzazione vedremo come muoverci
Non preoccuparti della conducibilità, non è un problema.
Se hai domande o perplessità chiedi pure
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Eventualmente in allestimento chiedi se le tue scelte della flora vanno bene per una vasca con un pH debolmente basico
CONDUCIBILITÀ MASSIMA FLUORITE BLACK
Inviato: 22/01/2021, 23:15
di isolo226
Pisu ha scritto: ↑04/01/2021, 19:01
Ok, non dovrebbe essere un problema, perché usando le seiryu stone che sono calcaree dovrai stare con un pH da 7 in su.
Ma per le caridina (davidii) andrà benissimo.
Poi in sede di fertilizzazione vedremo come muoverci
Non preoccuparti della conducibilità, non è un problema.
Se hai domande o perplessità chiedi pure
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Eventualmente in allestimento chiedi se le tue scelte della flora vanno bene per una vasca con un pH debolmente basico
Sono riuscito a reperire la composizione precisa di tutte le tipologie di Fluorite, potrebbe essere un pò OT, ma nel dubbio la metto che magari può rivelarsi utile per qualcuno
