Pagina 1 di 2
Filamentose.. Aiuto
Inviato: 08/01/2021, 20:27
di Teo88
Salve,
vi espongo il mio attuale problema.
Ho avviato un acquario, è in fase di maturazione tutt'ora (19° giorno).
La vasca è un 60lt (60x30x30)
Flora in vasca:
Egeria densa
Anubia
Ho inserito sin da subito l'Egeria, ma dopo qualche giorno alcune foglie sono andate a tendere sul marroncino, e sugli steli a comparire delle filamentose.
Anubia, cresce a dismisura di giorno in giorno, ma anche lei inizia ad avere qualche filamentosa.
Vi riporto i valori dell'acqua misurati oggi:
NO3- = 0 mg/l
NO2- = 0,92 mg/l
GH = 13
KH = 12
pH = 7,7
Cl2 = 0,1 mg/l
CO2 = 6 mg/l
Cosa mi consigliate di fare?
Il problema è solo NO3- mancanti? devo iniziare a fertilizzare o aspetto una decina di giorni per inserira la fauna?
Filamentose.. Aiuto
Inviato: 08/01/2021, 20:47
di Topo
adattamento delle piante a parte qualcosina con egeria occorre darla, aspetterei ancora un bel po per mettere pesci, aumenta le piante magari con altra egeria falle sviluppare bene e poi pensa agli ospiti
Filamentose.. Aiuto
Inviato: 08/01/2021, 20:52
di Teo88
Topo ha scritto: ↑08/01/2021, 20:47
adattamento delle piante a parte qualcosina con egeria occorre darla, aspetterei ancora un bel po per mettere pesci, aumenta le piante magari con altra egeria falle sviluppare bene e poi pensa agli ospiti
a parte aspettare a mettere fauna, non ho capito molto.. come fertilizzo?
ps. mai fertilizzato e non so nulla
Filamentose.. Aiuto
Inviato: 08/01/2021, 20:56
di Topo
allora, hai due diverse soluzioni
A) protocollo commerciale
B)
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ed anche
PMDD - Protocollo avanzato
Noi usiamo il pmdd sia base che avanzato, è molto divertente ti consiglio la lettura degli articoli per farti un’idea, per le tua alghe in avvio sono molto comuni
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni non ti preoccupare, se hai la possibilità aggiungi qualche altra pianta rapida
Filamentose.. Aiuto
Inviato: 09/01/2021, 7:58
di Marta
Buongiorno @
Teo88
Sei entrato (o sta uscendo.. difficile dirlo, ma propendo per la prima) dal picco dei nitriti (NO
2-), quindi è un momento delicato..
Teo88 ha scritto: ↑08/01/2021, 20:27
problema è solo NO
3- mancanti?
no, assolutamente. In questo momento i batteri stanno lavorando. Non è detto che tu possa rilevarlo.. ma l'azoto in vasca c'è.
Ciclo dell'azoto in acquario
Con che acqua hai riempito?
Che luci monti e quanto le tieni accese?
Una cosa che ti consiglio è di passare ai reagenti, come test. Le strisce, 9 volte su 10 sbagliano.
Potresti cominciare con i test delle durezze (GH e KH) e il test dei PO
43- (esiste solo a reagente).
Se vorrai cimentarti col PMDD ti servirà anche un conduttivimetro (strumento digitale che puoi trovare su Amazon o su eBay).
Il conduttivimetro in acquario.
Consiglio anche io di aumentare la flora.. l'egeria è un'ottima sentinella ma fa a cazzotti con molte piante, in teoria (a volte, in pratica non è così), quindi o tenti qualche accostamento rischioso o prendi altra egeria.
L'anubias va schermata dalla luce in qualche modo. Perché altrimenti si riempirà di alghe.
Potresti dare un'occhiata alle
Le piante galleggianti.. lì in ordine di grandezza, oppure alla nymphaea zenkeri red.
Crescendo, le foglie arriveranno a fare ombra alla anubias.
Filamentose.. Aiuto
Inviato: 09/01/2021, 10:16
di Teo88
Marta ha scritto: ↑09/01/2021, 7:58
Buongiorno @
Teo88
Sei entrato (o sta uscendo.. difficile dirlo, ma propendo per la prima) dal picco dei nitriti (NO
2-), quindi è un momento delicato..
Teo88 ha scritto: ↑08/01/2021, 20:27
problema è solo NO
3- mancanti?
no, assolutamente. In questo momento i batteri stanno lavorando. Non è detto che tu possa rilevarlo.. ma l'azoto in vasca c'è.
Ciclo dell'azoto in acquario
Con che acqua hai riempito?
Che luci monti e quanto le tieni accese?
Una cosa che ti consiglio è di passare ai reagenti, come test. Le strisce, 9 volte su 10 sbagliano.
Potresti cominciare con i test delle durezze (GH e KH) e il test dei PO
43- (esiste solo a reagente).
Se vorrai cimentarti col PMDD ti servirà anche un conduttivimetro (strumento digitale che puoi trovare su Amazon o su eBay).
Il conduttivimetro in acquario.
Consiglio anche io di aumentare la flora.. l'egeria è un'ottima sentinella ma fa a cazzotti con molte piante, in teoria (a volte, in pratica non è così), quindi o tenti qualche accostamento rischioso o prendi altra egeria.
L'anubias va schermata dalla luce in qualche modo. Perché altrimenti si riempirà di alghe.
Potresti dare un'occhiata alle
Le piante galleggianti.. lì in ordine di grandezza, oppure alla nymphaea zenkeri red.
Crescendo, le foglie arriveranno a fare ombra alla anubias.
Si provvederó per i test a reagenti..
Sto facendo un fotoperiodo di 5 ore.
Per quanto riguarda l'altra flora, l'Egeria esteticamente non mi sta piacendo molto.. per le piante galleggianti dai negozianti non ho trovato nulla
Filamentose.. Aiuto
Inviato: 10/01/2021, 7:43
di Marta
Teo88 ha scritto: ↑09/01/2021, 10:16
l'Egeria esteticamente non mi sta piacendo molto
lo capisco. Non è tra le piante più belle, ma come segnala lei i problemi, nessun'altra!
Potresti cercarne anche altre, ovviamente;
Hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum sp. da mettere davanti al filtro.
Cryptocoryne sp. non servono per i parametri dell'acqua, ma sono piante belle e robuste.
Aggiungerei anche un paio di eredi (una roccia e un legno) per aiutarti a giocare con prospettive e profondità.
I pesci amano le vasche piantumare e con barriere visive.
Teo88 ha scritto: ↑09/01/2021, 10:16
per le piante galleggianti dai negozianti non ho trovato nulla
io le piante le compro solo online, ormai. Nei negozi non trovo mai nulla..
Nel frattempo, comunque, prova a lasciare qualche stelo di egeria galleggiante.
Lei è una galleggiante, praticamente. Le radici le usa per nutrirsi dall'acqua e per ancorarsi come vuole lei.
Filamentose.. Aiuto
Inviato: 10/01/2021, 21:25
di Teo88
io le piante le compro solo online, ormai.
Mi potresti consigliare un sito affidabile dove acquistarle?
ps. Sto lasciando "galleggiare" qualche stelo di egeria e sembra leggermente migliorare con le filamentose.
Filamentose.. Aiuto
Inviato: 11/01/2021, 9:41
di Marta
Teo88 ha scritto: ↑10/01/2021, 21:25
Mi potresti consigliare un sito affidabile dove acquistarle?
Aquariumline, Acquariomania, Fishinnet sono italiani.. ma devi vedere, non so come siano messi al momento.
Se no c'è Aquasabi, tedesco, molto fornito ma è caro.
Teo88 ha scritto: ↑10/01/2021, 21:25
Sto lasciando "galleggiare" qualche stelo di egeria e sembra leggermente migliorare con le filamentose
ottimo. Più CO
2 e luce prende e più si rinforzerà
Filamentose.. Aiuto
Inviato: 12/01/2021, 2:46
di Teo88
Ho dato un'occhiata, mi piace molto l'Hydrocotyle leucocephala.. Posso metterla senza creare allopatie?
ps. nel frattempo l'egeria sembra essersi ripresa tantissimo, finalmente noto anche la sua crescita.. e incomincia a piacermi
Marta ha scritto: ↑11/01/2021, 9:41
Aquariumline, Acquariomania, Fishinnet sono italiani.. ma devi vedere, non so come siano messi al momento.