Non è il primo ma......
Inviato: 14/01/2021, 13:30
Buongiorno a tutti.
L'anno scorso, complice una mia perdurante trascuratezza, avevo avuto un'esplosione di filamentose che non sono riuscito a domare, fino all'abbandono completo della vasca.
Vasca che però è sempre rimasta in funzione, con il filtro inserito e con le filamentose a fare da padrone.
Approfittando delle vacanze natalizie ho resettato tutto..... ho svuotato la vasca, rimosso il fondo e lavato e bollito gli arredi per eliminare ogni traccia di filamentose.
Il filtro l'ho messo in una bacinella riempita con acqua dell'acquario ed è rimasta lì, senza riscaldatore nè pompa, per due giorni, in realtà meno, dal pomeriggio del 26 alla sera del 27, circa 30 ore.
Successivamente ho riallestito, messo nuovo fondo, riposizionato gli arredi, riempito con acqua nuova (avevo troppa paura di ritrovarmi le spore di nuovo nellacquario) ripiantumato con le - poche- piante salvate e con molte nuove, fatta ripartire la CO2.
Naturalmente ho inserito il filtro, in cui per non farmi mancare niente ho provveduto ad inserire uno di quei prodotti commerciali noti come attivatori batterici, che lo so benissimo che servono a poco, ma mi sono detto che male non possono fare.
La riattivazione, se così si può dire è avvenuta il 27 di dicembre.
Da allora tutto sembra procedere per il meglio, le piante crescono, l'egeria troppo come al solito..e di filamentose neanche l'ombra (sgraat)
Addirittura il giorno stesso dell'attivazione si è formata la nebbia batterica, diradatasi in un paio di giorni, come se il filtro fosse ancora maturo e i batteri si fossere semplicemente staccati, per poi ritrovare alloggio.
Dal 28 controllo constantemente i nitriti che sono sempre a zero.
Ora la domanda ....... mi sono convinto che se il filtro fosse stato ancora, almeno parzialmente, maturo il picco non lo vedrò mai..... specialmente senza carico organico
Voi vi fidereste ad inserire già qualche abitante da questo week end... dei guppies, per la precisione... tenendo presente che ho comunque una vaschetta di emergenza in cui trasferirli al primo segnale di malessere....
Il problema è che se non lo faccio ora, per motivi che sarebbe lungo ed inutile spiegare, poi non potrei farlo prima della fine di febbraio....
Grazie per le - spero - pazienti risposte
L'anno scorso, complice una mia perdurante trascuratezza, avevo avuto un'esplosione di filamentose che non sono riuscito a domare, fino all'abbandono completo della vasca.
Vasca che però è sempre rimasta in funzione, con il filtro inserito e con le filamentose a fare da padrone.
Approfittando delle vacanze natalizie ho resettato tutto..... ho svuotato la vasca, rimosso il fondo e lavato e bollito gli arredi per eliminare ogni traccia di filamentose.
Il filtro l'ho messo in una bacinella riempita con acqua dell'acquario ed è rimasta lì, senza riscaldatore nè pompa, per due giorni, in realtà meno, dal pomeriggio del 26 alla sera del 27, circa 30 ore.
Successivamente ho riallestito, messo nuovo fondo, riposizionato gli arredi, riempito con acqua nuova (avevo troppa paura di ritrovarmi le spore di nuovo nellacquario) ripiantumato con le - poche- piante salvate e con molte nuove, fatta ripartire la CO2.
Naturalmente ho inserito il filtro, in cui per non farmi mancare niente ho provveduto ad inserire uno di quei prodotti commerciali noti come attivatori batterici, che lo so benissimo che servono a poco, ma mi sono detto che male non possono fare.
La riattivazione, se così si può dire è avvenuta il 27 di dicembre.
Da allora tutto sembra procedere per il meglio, le piante crescono, l'egeria troppo come al solito..e di filamentose neanche l'ombra (sgraat)
Addirittura il giorno stesso dell'attivazione si è formata la nebbia batterica, diradatasi in un paio di giorni, come se il filtro fosse ancora maturo e i batteri si fossere semplicemente staccati, per poi ritrovare alloggio.
Dal 28 controllo constantemente i nitriti che sono sempre a zero.
Ora la domanda ....... mi sono convinto che se il filtro fosse stato ancora, almeno parzialmente, maturo il picco non lo vedrò mai..... specialmente senza carico organico
Voi vi fidereste ad inserire già qualche abitante da questo week end... dei guppies, per la precisione... tenendo presente che ho comunque una vaschetta di emergenza in cui trasferirli al primo segnale di malessere....
Il problema è che se non lo faccio ora, per motivi che sarebbe lungo ed inutile spiegare, poi non potrei farlo prima della fine di febbraio....
Grazie per le - spero - pazienti risposte