Pagina 1 di 3
consigli per passare a gestione low tech
Inviato: 19/08/2015, 18:46
di matrix5
Ciao a tutti, voglio approfittare di un inconveniente capitato ai pesci dell'acquario piccolo (30lt) per fare un cambio di gestione.. faticavo a tenere le caridina, il fondo fertile mi da problemi sia di gestione che estetici e quindi ho deciso di cambiare!
Per il fondo sono ancora indecisa se qualcosa di apposito per caridina, manado o semplice ghiaino inerte, vorrei levare la CO2 e tenere galleggianti, muschi Cryptocoryne, microsorum e anubias..
Delle attuali piante terrei: Cryptocoryne parva, microsorum, limnobium e riccia galleggianti e sono indecisa se tenere rotala indica e rotala rotundifolia (non so se senza CO2 ce la farebbero!)
cosa mi consigliereste di mettere per completare un po' il layout? Come crypto quali potrei aggiungere?
consigli per passare a gestione low tech
Inviato: 19/08/2015, 18:57
di cuttlebone
Con la tua bella vaschetta sei già a metà dell'opera [emoji6]
Fondo adatto per granulometria alle Neocaridine, un bel legno con funzione estetica ma anche acidificante.
Tante foglie sul fondo per ambrare ed acidificare l'acqua.
Muschi, tanti, epifite poco esigenti ed un paio di essenze, una efficiente come Egeria o Cerato ed una bella come Bacopa.
Qualche galleggiante a schermare la luce di una CFL da una 20 na di Watt.
Fertilizzazione ridotta ai minimi termini con un frammento di stick ogni tanto.
Puoi pensare seriamente di togliere anche il filtro [emoji6]
Alessandro
Re: consigli per passare a gestione low tech
Inviato: 19/08/2015, 19:01
di matrix5
cuttlebone ha scritto:Con la tua bella vaschetta sei già a metà dell'opera [emoji6]
Fondo adatto per granulometria alle Neocaridine, un bel legno con funzione estetica ma anche acidificante.
Tante foglie sul fondo per ambiare ed acidificare l'acqua.
Muschi, tanti, epifite poco esigenti ed un paio di essenze, una efficiente come Egeria o Cerato ed una bella come Bacopa.
Qualche galleggiante a schermare la luce di una CFL da una 20 na di Watt.
Fertilizzazione ridotta ai minimi termini con un frammento di stick ogni tanto.
Puoi pensare seriamente di togliere anche il filtro [emoji6]
Alessandro
Esatto hai capito perfettamente in che direzione voglio andare! (per il filtro se metto qualche pesce preferisco tenerlo!) penso che metterò l'egeria come rapida.. la bacopa senza CO
2 non avrà problemi?
come luce ora ho due CFL una da 13W e una da 20W, forse potrei tenere solo quella da 20..
mi è venuta in mente una cosa.. se fosse usare la limnophila invece che l'egeria? la prenderei dall'acquario grosso senza andare a cercarla.. ma se è meglio l'egeria cerco quella!
Re: consigli per passare a gestione low tech
Inviato: 19/08/2015, 20:39
di Matteorall
L'egeria è più veloce, ma in genere tutte quelle a stelo sono buone perchè crescono rapidamente, almeno rispetto alle altre.
Il filtro serve qualora tu voglia tenere più animali di quanti l'acquario senza di esso possa reggere, quindi, che pesci vuoi tenere?
Re: consigli per passare a gestione low tech
Inviato: 19/08/2015, 22:44
di matrix5
matteo.rancan ha scritto:L'egeria è più veloce, ma in genere tutte quelle a stelo sono buone perchè crescono rapidamente, almeno rispetto alle altre.
Il filtro serve qualora tu voglia tenere più animali di quanti l'acquario senza di esso possa reggere, quindi, che pesci vuoi tenere?
ah non lo so.. una decina di nanofish massimo insieme alle caridina.. ma non credo di rimettere le galaxy, o boraras o erythromicron
Re: consigli per passare a gestione low tech
Inviato: 20/08/2015, 1:00
di cuttlebone
Bacopa e Egeria campano bene anche senza CO2
La Limno non saprei...
Re: consigli per passare a gestione low tech
Inviato: 20/08/2015, 3:43
di Rox
Scusate ragazzi... ma quanta roba pensate di metterci, in 30 litri?
Considerando che i muschi sono obbligatori (con relativi legni), secondo me lo spazio è già finito così.
Re: consigli per passare a gestione low tech
Inviato: 20/08/2015, 8:16
di matrix5
Rox ha scritto:Scusate ragazzi... ma quanta roba pensate di metterci, in 30 litri?
Considerando che i muschi sono obbligatori (con relativi legni), secondo me lo spazio è già finito così.
Quindi dici di non mettere ne egeria ne bacopa?
Un paio di piante a stelo pensavo di metterle se no rimane troppo vuoto..
Re: consigli per passare a gestione low tech
Inviato: 20/08/2015, 8:43
di cuttlebone
Oh, io parlavo di 4/5 steli per ciascuna essenza, mica un bosco [emoji6]
Re: consigli per passare a gestione low tech
Inviato: 20/08/2015, 9:49
di darioc
Posso testimoniare che la Rotala rotundifolia vive senza CO2.