Presentazione e primo acquario
Inviato: 15/01/2021, 10:44
Un saluto a tutti!
Sono Filippo da Bologna e approfitto di questo post per presentarmi al forum e condividere la mia prima vera esperienza da acquariofilo (ho avuto già acquari da bambino, ma ovviamente non prendevo parte alla gestione).
Essendomi trasferito da poco, insieme a Giulia, la mia ragazza, abbiamo deciso di iniziare questa avventura. In data 19/12/2020 abbiamo avviato un Askoll Aqua LED Plus 60 (60x30x37, 65 litri lordi) apportando alcune modifiche al filtro CFBIO150 seguendo consigli letti qui sul forum: ho sostituito la spugna di serie ai carboni attivi con una comune spugna a grana media e mi sono disfatto delle capsule per il filtraggio arrivate con il filtro riempiendo lo scomparto a loro destinato con dei Siporax Mini della Sera. L'illuminazione di serie è composta da una barra LED da 8W e 900lm con temperatura di colore 6300K a cui ne ho aggiunta un'altra identica portando il tutto a 1800lm.
Il fondo è composto da sabbia rossa inerte (granulometria 0.1-0.2mm) a cui ho aggiunto poco ghiaino non carbonatico in alcuni punti della superficie a scopo decorativo. L'arredamento vede un unico grosso legno simile ad una radice.
L'acquario è stato riempito con acqua di rete (Bologna, allego valori) tagliata con acqua di osmosi. Non ho utilizzato biocondizionatori o starter di nessun tipo.
Effettuo le misurazioni dei valori con test a reagente Aquili e con pHmetro e conduttivimetro elettronici. I valori attualmente sono:
pH: 8.0
KH: 5
GH: 5
NO2-: 0 mg/l
NO3-: 5 mg/l
Conduttività: 175 ppm
T: 25°C
La flora al momento è composta da Limnophila sessiliflora, Hydrocotyle leucocephala, Micranthemum umbrosum, Anubias gracilis, Anubias barteri 'petite' e due piccoli Limnobium laevigatum. Il fotoperiodo al momento è di 5h e 30min, che andrò ad aumentare di 30min a settimana fino a 9h. Al momento non sto fertilizzando.
Per quanto riguarda la fauna, al momento ho delle Physa sp. e delle Melanoides tubercolata e, dato che i valori dei nitriti nell'ultima settimana erano stabili anche misurando dopo alcune ore dall'inserimento di un pizzico di mangime, ho preso un piccolo Rineloricaria lanceolata. L'idea è di tenersi sul Sud America, inserendo un gruppetto di almeno 6 Corydoras (date le dimensioni della vasca sto puntando ai piccoli C. habrosus) e un gruppetto di tetra, magari neon.
Al momento non sto riscontrando grossi problemi, l'unico valore che non mi soddisfa a pieno è il pH a 8. Ieri ho aggiunto un paio di foglie di catappa, spero di riuscire a portarlo giù di un punto altrimenti credo che dovrò tirare ancora un po giù il KH con dei cambi con acqua di osmosi.
Ovviamente da neofita mi affido alla vostra saggezza e vi prego di commentare nel caso ci sia qualcosa che non vada o che possa essere migliorato. Ogni critica è bene accetta! Allego alcune foto della vasca.
Sono Filippo da Bologna e approfitto di questo post per presentarmi al forum e condividere la mia prima vera esperienza da acquariofilo (ho avuto già acquari da bambino, ma ovviamente non prendevo parte alla gestione).
Essendomi trasferito da poco, insieme a Giulia, la mia ragazza, abbiamo deciso di iniziare questa avventura. In data 19/12/2020 abbiamo avviato un Askoll Aqua LED Plus 60 (60x30x37, 65 litri lordi) apportando alcune modifiche al filtro CFBIO150 seguendo consigli letti qui sul forum: ho sostituito la spugna di serie ai carboni attivi con una comune spugna a grana media e mi sono disfatto delle capsule per il filtraggio arrivate con il filtro riempiendo lo scomparto a loro destinato con dei Siporax Mini della Sera. L'illuminazione di serie è composta da una barra LED da 8W e 900lm con temperatura di colore 6300K a cui ne ho aggiunta un'altra identica portando il tutto a 1800lm.
Il fondo è composto da sabbia rossa inerte (granulometria 0.1-0.2mm) a cui ho aggiunto poco ghiaino non carbonatico in alcuni punti della superficie a scopo decorativo. L'arredamento vede un unico grosso legno simile ad una radice.
L'acquario è stato riempito con acqua di rete (Bologna, allego valori) tagliata con acqua di osmosi. Non ho utilizzato biocondizionatori o starter di nessun tipo.
Effettuo le misurazioni dei valori con test a reagente Aquili e con pHmetro e conduttivimetro elettronici. I valori attualmente sono:
pH: 8.0
KH: 5
GH: 5
NO2-: 0 mg/l
NO3-: 5 mg/l
Conduttività: 175 ppm
T: 25°C
La flora al momento è composta da Limnophila sessiliflora, Hydrocotyle leucocephala, Micranthemum umbrosum, Anubias gracilis, Anubias barteri 'petite' e due piccoli Limnobium laevigatum. Il fotoperiodo al momento è di 5h e 30min, che andrò ad aumentare di 30min a settimana fino a 9h. Al momento non sto fertilizzando.
Per quanto riguarda la fauna, al momento ho delle Physa sp. e delle Melanoides tubercolata e, dato che i valori dei nitriti nell'ultima settimana erano stabili anche misurando dopo alcune ore dall'inserimento di un pizzico di mangime, ho preso un piccolo Rineloricaria lanceolata. L'idea è di tenersi sul Sud America, inserendo un gruppetto di almeno 6 Corydoras (date le dimensioni della vasca sto puntando ai piccoli C. habrosus) e un gruppetto di tetra, magari neon.
Al momento non sto riscontrando grossi problemi, l'unico valore che non mi soddisfa a pieno è il pH a 8. Ieri ho aggiunto un paio di foglie di catappa, spero di riuscire a portarlo giù di un punto altrimenti credo che dovrò tirare ancora un po giù il KH con dei cambi con acqua di osmosi.
Ovviamente da neofita mi affido alla vostra saggezza e vi prego di commentare nel caso ci sia qualcosa che non vada o che possa essere migliorato. Ogni critica è bene accetta! Allego alcune foto della vasca.