Pagina 1 di 4
cianobatteri in acquario
Inviato: 30/01/2021, 23:33
di battagliero
Buonasera a tutti,
sotto consiglio di @
Fiamma apro qui un topic in quanto come da titolo ho una probabile esplosione di alghe.
Allora faccio un riassunto.
Sto allestendo un acquario per accogliere delle petitelle, Hyppes Ornatus WF e Gymnocorymbus ternetzy. Ho come flora egeria e pistia ma si sono bloccate e questo credo abbia creato spazio per la proliferazione dei cianobatteri.
Ho optato per la terapia del buio perchè i cianobatteri si sono " impadroniti" anche delle piantine. La domanda è: quanti giorni possono vivere senza luce le piante che ho attualmente?
Luce ho 6 ore al giorno ( anche durante la terapia ci sarà un pò di luce perchè è vicino a una porta finestra ma il fatto che siamo in inverno riduce tantissimo la luce diretta)
P.s: giovedì metto impianto ci CO
2 pensate che possa migliorare?, se aumento la flora ( cosa che ho già preventivato) può migliorare o è opportuno prima risolvere il problema e poi aumentare con le piante? Ad oggi non fertilizzo perchè non avevo necessita ma la mia idea era quella di farlo ( appena capisco come si fa), potrebbe aiutare a far ripartire le piantine?
cianobatteri in acquario
Inviato: 31/01/2021, 0:22
di Andcost
battagliero ha scritto: ↑30/01/2021, 23:33
sono " impadroniti" anche delle piantine. La domanda è: quanti giorni possono vivere senza luce le piante che ho attualmente?
Ciao, dipende da come stavano prima. Comunque 5 giorni dovrebbero farcela
battagliero ha scritto: ↑30/01/2021, 23:33
Luce ho 6 ore al giorno ( anche durante la terapia ci sarà un pò di luce perchè è vicino a una porta finestra ma il fatto che siamo in inverno riduce tantissimo la luce diretta)
Sarebbe meglio coprire l'acquario per evitare la luce e massimizzare la resa.
battagliero ha scritto: ↑30/01/2021, 23:33
P.s: giovedì metto impianto ci CO
2 pensate che possa migliorare?, se aumento la flora ( cosa che ho già preventivato) può migliorare o è opportuno prima risolvere il problema e poi aumentare con le piante? Ad oggi non fertilizzo perchè non avevo necessita ma la mia idea era quella di farlo ( appena capisco come si fa), potrebbe aiutare a far ripartire le piantine?
Fai la terapia poi riparti con più piante rapide e la CO
2 e vedrai che migliorerà. Se puoi posta i valori, per la fertilizzazione direi di aspettare un po'
cianobatteri in acquario
Inviato: 31/01/2021, 0:45
di battagliero
Andcost ha scritto: ↑31/01/2021, 0:22
dipende da come stavano prima. Comunque 5 giorni dovrebbero farcela
allora l'egeria l'ho salvata da morte certa perchè la avevo lasciata sotto una coltre di pistia ( ora invece ho lasciato 10 piantine per creare l'ombreggiatura alle anubias). La pistia invece direi che sta benissimo.
Quindi fino a giovedì copro l'acquario.
Andcost ha scritto: ↑31/01/2021, 0:22
Se puoi posta i valori, per la fertilizzazione direi di aspettare un po'
domani mattina faccio i test e li posto e mi dici gentilmente se vi sono dei valori fuori controllo.
P.s. in questi giorni dici di togliere anche il riscaldatore o è indifferente?
L'impianto credo che sarà in funzione mercoledì sera perchè mi arriva tutto martedi/ mercoledì
cianobatteri in acquario
Inviato: 31/01/2021, 0:49
di fablav
battagliero ha scritto: ↑31/01/2021, 0:45
il riscaldatore o è indifferente?
Lascialo in funzione.
cianobatteri in acquario
Inviato: 31/01/2021, 8:30
di Andcost
battagliero ha scritto: ↑31/01/2021, 0:45
P.s. in questi giorni dici di togliere anche il riscaldatore o è indifferente?
Come detto da Fablav, lascialo in funzione
battagliero ha scritto: ↑31/01/2021, 0:45
L'impianto credo che sarà in funzione mercoledì sera perchè mi arriva tutto martedi/ mercoledì
Finché fai la terapia del buio la CO
2 non usarla. Poi giovedì come scopri accendi pure la CO
2
Ricordati di ripartire da 6 ore di luce e se aumenti, cosa che ti consiglio, le piante rapide puoi aumentare il fotoperiodo di 30 minuti ogni settimana fino a portarlo a 8 ore
cianobatteri in acquario
Inviato: 31/01/2021, 12:17
di battagliero
Andcost ha scritto: ↑31/01/2021, 0:22
Se puoi posta i valori
fatti oggi perchè avevo quelli un pò datati
NO
2-: 0
NO
3-: 20
KH: 5
GH: 9
PO
43-: 2
PPM: 185
EC: 370
pH: 7,5
C°: 25
Come ti sembrano?
Andcost ha scritto: ↑31/01/2021, 8:30
Ricordati di ripartire da 6 ore di luce e se aumenti, cosa che ti consiglio, le piante rapide puoi aumentare il fotoperiodo di 30 minuti ogni settimana fino a portarlo a 8 ore
in realtà tenevo 6 ore perchè ho un pò paura di esplosioni algali in quanto è appunto vicino a una fonte naturale di luce e sopratutto in estate il sole batte
cianobatteri in acquario
Inviato: 31/01/2021, 14:00
di Andcost
Ora come ora con le piante che hai sono altini come valori. Nulla di non risolvibile con più piante rapide(in questo caso sarebbero perfetti)
Redfield e il rapporto 10:1 in acquario
cianobatteri in acquario
Inviato: 31/01/2021, 18:24
di battagliero
Andcost ha scritto: ↑31/01/2021, 14:00
Redfield e il rapporto 10:1 in acquario
Ho letto l'articolo ma onestamente devo rileggerlo con calma perchè l'argomento trattato è interessante ma un pò complesso.
Andcost ha scritto: ↑31/01/2021, 14:00
Nulla di non risolvibile con più piante rapide(in questo caso sarebbero perfetti)
Appena i ciano hanno abbandonato il mio acquario sarà mia cura cominciare con l'erogazione di CO
2, fertilizzazione e l'acquisto di nuove piantine.
Vi aggiorno giovedì appena tolgo il telo ( speriamo che non siano tutte morte le piantine galleggianti e l'egeria, l'unica che non mi preoccupa è l'anubias)
cianobatteri in acquario
Inviato: 01/02/2021, 9:02
di Andcost
battagliero ha scritto: ↑31/01/2021, 18:24
Appena i ciano hanno abbandonato il mio acquario sarà mia cura cominciare con l'erogazione di CO
2, fertilizzazione e l'acquisto di nuove piantine.
Molto bene, però prima di fertilizzare dai tempo alle piante di superare il periodo di adattamento
Aggiunto dopo 35 secondi:
battagliero ha scritto: ↑31/01/2021, 18:24
l'unica che non mi preoccupa è l'anubias
Quella è di plastica

cianobatteri in acquario
Inviato: 04/02/2021, 0:39
di battagliero
eccomi qua, allora domani toglierò il telo, oggi per curiosità ho dato una sbirciata e posso dire quanto segue:
anubias perfetta
egeria e pistia un pò troppo in sofferenza
del ciano mi è parso di vedere giusto un residuo ma piccolissimo, domani se lo rivedo o lo continuo a coprire fino a che va via o che consigli mi puoi dare @
Andcost?