vuoi sapere se rinvasare? alza il vaso e annusa il fondo, puzza di uova ?
rinvasa subito e al volo con torba buona + truciolato non trattato o perlite (vai su wikiplants x le caratteristiche torba) o con fibra di cocco ikea + truciolato non trattato (la perlite la sconsiglio col cocco xke quest'ultimo non la trattiene e con le piogge tende ad affiorare tutta in superficie)
se vuoi stare sicuro, rinvasala subito e falla riprendere in condizioni già ottimali, le torbe standard dei garden non fanno schifo, di piü.......
il rinvaso è un rinvaso TOTALE con pulizia delle radici in acqua osmosi (controlla che non ci siano patogeni) e quando la metti giu avvolgi le radici in puro sfagno.....disinfetta e aiuta la ripresa.
p.s. puö darsi che nel rinvaso trovi che la pianta si è divisa......se vuoi separa i vari pezzi se non troppo attaccati gli uni agli altri, vedrai che ne giro di poco ti colonizzerà il vaso intero
Per vivere fuori tutto l'anno tanto meglio, dentro casa non saprei dove imbucarla; al limite in inverno per ripararla in caso di gelate posso tenerla anche sotto al terrazzo? la luce non è diretta, ma ne arriva... giusto per superare i giorni più freddi in caso di necessità.
va benissimo una posizione piu riparata, basta che prenda della luce riflessa, è in riposo e non ha molte esigenze, se gela solo la superficie del vaso è perfetto
e se torna a gelare rifaccio la procedura o la metto in un posto più protetto come dicevo sopra?
esattamente
Per l'acqua come mi regolo in inverno? devo lasciarla ugualmente nel sottovaso qualche cm? o devo inumidire la torba e basta? in fondo la pianta è in "letargo"...
torba umida e basta, niente sottovaso.......vedrai che non asciugano praticamente mai
Stamattina l'acqua del sottovaso era stata assorbita quasi tutta dalla torba, quindi presumo nessun l'avesse mai annacquata... anche di sole ne avrà preso poco (quindi meglio non esagerare i primi tempi come mi avete detto) e intorno alla pianta era tutta bagnata: non avrei mai pensato che l'acqua potesse propagarsi così bene per capillarità, ma sarà anche merito del tipo di terreno che non ho mai usato?
torba e cocco sono molto igrofili, si puo tenere acqua sino a metà vaso ma in casi estremi e MOLTO GRADUALMENTE puoi arrivare QUASI a bordo vaso.....il gradualmente serve a scongiurare marciumi.
In che tempistiche dovrei vedere dei cambiamenti, in male o in meglio?
abbastanza rapidamente, la dionea typical non è un clone raro, le sue tempistiche di divisione annuale sono da record, tieni controllato il centro, sino a che getta fuori nuove trappole sane, la pianta si sta riprendendo, anche se fa annerire quelle già esistenti tu controlla la presenza di quelle sane al centro, se spunta il fiore ...abbattilo... nelle carnivore il fiore spesso è il tentativo ultimo di propagazione della specie, la pianta lo emette xke decide di lasciar morire il fusto madre, beh.......taglialo e usalo x farne talee....in questo modo la pianta madre è obbligata a darsi na mossa e a riprendersi.
cmq siamo a fine agosto.......e la pianta sente l'avvicinarsi dell'autunno, emetterà nuove trappole ma piu piccole e piu lentamente, spesso non perde nemmeno le vecchie che eliminerà a primavera, le grandi sane si chiuderanno sempre piu lentamente ....insomma.....tu controlla il centro e basta, se sta bene quello sta bene tutto.