valori conducibilità acqua di rete
Inviato: 01/02/2021, 12:27
Ciao, sto facendo un po' di verifiche sull'acqua che mi arriva in casa.. mi è partita la curiosità di "indagaggio"...
Diciamo che in casa ho accesso a varie tipologie di acque diverse (tra addolcitori cationici, "osmosi parziali" e "osmosi totali")...ma quello che mi interessa capire adesso, sono i valori dell'acqua di rete di partenza (quella che arriva direttamente dall'acquedotto e poi va ovunque)..
le analisi più recenti del gestore sono queste: prima di verificare che gli eventuali altri valori, siano corrispondenti, ho voluto testare la conducibilità.
misurata con due conduttimetri diversi, ho dato per scontato che, essendo delle cose da poco orientaleggianti, abbiano margine d'errore...
però...
il gestore mi dice che, secondo lui, l'acqua sta a 432 µS/cm
i miei conduttimetri da poveraccio, mi danno questo risultato:
con il dustgo (non posso tararlo, non ha questa possibilità) mi segna 376 µS/cm. con il GHB (appena comprato tra l'altro) e appena tarato su una sant'anna a 25 µS/cm , mi da questo: ora, capisco lievi scostamenti..ma qui...boh!
figurati cosa misurano quando guardo gli acquari a sto punto...
non esiste qualcosa si semi professionale? che non costi un rene...chiedo
tipo, questo potrebbe andare bene?
https://www.amazon.it/HANNA-HI98304S-Te ... =slhyin-21
Diciamo che in casa ho accesso a varie tipologie di acque diverse (tra addolcitori cationici, "osmosi parziali" e "osmosi totali")...ma quello che mi interessa capire adesso, sono i valori dell'acqua di rete di partenza (quella che arriva direttamente dall'acquedotto e poi va ovunque)..
le analisi più recenti del gestore sono queste: prima di verificare che gli eventuali altri valori, siano corrispondenti, ho voluto testare la conducibilità.
misurata con due conduttimetri diversi, ho dato per scontato che, essendo delle cose da poco orientaleggianti, abbiano margine d'errore...
però...
il gestore mi dice che, secondo lui, l'acqua sta a 432 µS/cm
i miei conduttimetri da poveraccio, mi danno questo risultato:
con il dustgo (non posso tararlo, non ha questa possibilità) mi segna 376 µS/cm. con il GHB (appena comprato tra l'altro) e appena tarato su una sant'anna a 25 µS/cm , mi da questo: ora, capisco lievi scostamenti..ma qui...boh!
figurati cosa misurano quando guardo gli acquari a sto punto...

non esiste qualcosa si semi professionale? che non costi un rene...chiedo

tipo, questo potrebbe andare bene?
https://www.amazon.it/HANNA-HI98304S-Te ... =slhyin-21