Pagina 1 di 12

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 18:00
di Pisu
Ciao :D
Ennesimo dubbio/approfondimento.
Parliamo di acquari spinti e non di black water.
Che abbiano una fertilizzazione abbastanza decente, tanta luce, CO2, EC costante e nitrati e fosfati sempre da integrare.

- Il DOC si comporta da chelante, giusto?
- Cosa chela? Ferro e micro?
- Quanto è forte come legame?
- Piante e alghe riescono a slegarlo agevolmente?
- O magari chi più chi meno?
- C'è la possibilità che questo DOC faccia accumulare molti nutrienti?
- Il ferro legato al DOC viene letto dal test?

Sono già stato smentito sull'argomento ma ho sempre più il sospetto che in questa tipologia di acquari un'alta concentrazione di DOC dia problemi, in particolare che favorisca la proliferazione algale.
Dopo circa un anno dai miei riallestimenti insorgono i problemi, e se eseguo varie sifonature e cambi questi problemi tendono sempre a scemare considerevolmente.
Perché? :-?
Ora per sfizio sto sperimentando anche un ciclo con carbone attivo.

Noto anche che i detriti vegetali si accumulano di continuo senza mai trovare un equilibrio con degradazione e suo smaltimento, e anche questa cosa mi fa pensare.
Ho sempre dato per scontato che una vasca ad alto metabolismo e affamata di tutto non dia il tempo all'accumulo di grosse quantità di detriti e fanghi :-?

Se sapete rispondere alle mie domande vorrei tirare fuori la quadra sull'argomento O:-)

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 19:08
di aragorn
Per chi vuole leggere questo interessante topic capendo di cosa diavolo stiamo parlando
Carbonio organico totale
ma anche
L'azoto in un acquario senza filtro
Acqua invecchiata (di Gerd Kassebeer)
Questo lo postava @cicerchia80
http://www.vliz.be/imisdocs/publications/232670.pdf
come questo
https://egyjs.journals.ekb.eg/article_114147.html
per adesso è una parte di materiale da leggere .

Aggiunto dopo 21 minuti 56 secondi:
Pisu ha scritto:
02/02/2021, 18:00
concentrazione di DOC dia problemi, in particolare che favorisca la proliferazione algale.
La mia esperienza è nel tuo stesso senso e cioè nella mia disgraziatissima prima esperienza solitaria i miei guppy avevano trasformato il fondo in una fogna approfittando di una mia lunga assensa ed al ritorno ho trovato l'inferno di alghe
Nella mia attuale esperienza un periodo di circa 200 gg senza cura dell'acquario con il fondo ridotto parimenti ad una fogna non ha procurato problemi con la differenza che era associato ad un oscuramento pressocché totale dato dalla crescita incontrollata del cerato.
Quindi la mia esperienza mi dice molto fango + luce (anche solamente buona) = alghe
Pisu ha scritto:
02/02/2021, 18:00
Il DOC si comporta da chelante
il doc è un'insieme generico se ti riferisci ai fanghi possono generare chelanti la cui composizione base mi pare sia CxHxNx carbonio idrogeno e azoto
Per me chelano quasiasi ione metallo
Pisu ha scritto:
02/02/2021, 18:00
C'è la possibilità che questo DOC faccia accumulare molti nutrienti?
li fa precipitare
poi o per il pH (in acqua) o per le radici sul fondo può essere rotto ma di certo serve energia

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Aspettiamo chi ne sa sul serio

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 19:33
di Saeros
seguo appassionatamente :-bd

mio dubbio ancestrale è sempre stato sulla composizione del fondo e come interagisce con POC e DOC...
fondo inerte, granulometria, (fine o grossa), allofano, fondo fertile o terriccio, lapillo, ecc... come intervengono sul potenziale di assorbimento e trasformazione.
secondo me la differenza la fa grandemente anche cosa andiamo a mettere sul fondale e che interagisce direttamente con i fanghi che si accumulano inevitabilmente nel tempo...IMHO

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 19:41
di cicerchia80
Ma DOC o TOC?

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 19:49
di debbor
Buona sera.
Gli acquari spinti hanno bisogno di cambi d'acqua settimanali e ogni tre mesi si dovrebbe eseguire un cambio più sostanzioso seguito da un a filtrazione con carbone attivo.
Inoltre nei cambi settimanali bisogna aspirare accuratamente ogni detrito sul fondo eliminando residui di piante morte.
Molto importante anche eliminare periodicamente i fanghi che si vanno a formare nel filtro.
Il filtro dovrà avere molto materiale biologico e avere una portata sufficiente da assicurare un buon movimento d'acqua.
Contrariamente si andranno a formarsi accumuli organici che faranno insorgere alghe.

Aggiunto dopo 6 minuti 15 secondi:
Pisu ha scritto:
02/02/2021, 18:00
Noto anche che i detriti vegetali si accumulano di continuo senza mai trovare un equilibrio con degradazione e suo smaltimento, e anche questa cosa mi fa pensare.
Quando hai molte piante è normale avere anche molti detriti vegetali che non possono essere smaltiti dal sistema acquario.

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 19:56
di Pisu
cicerchia80 ha scritto:
02/02/2021, 19:41
Ma DOC o TOC?
Ma sì ma pure il POC e il PUNK e il FUCK =))
Sai che non è che ci capisco...ho mille idee e domande ma me le dovete spiegare facile :D

@debbor
Ciò che dici fa parte della vecchia scuola ed ha sicuramente un fondo di verità.
Difatti il topic.
Ma ad esempio i cannolicchi proprio non servono...
Io sono per cercare la verità senza pregiudizi O:-)

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 20:04
di aragorn
Pisu ha scritto:
02/02/2021, 19:56
me le dovete spiegare facile
TOC=DOC+POC
Wiki
TOC Carbonio organico totale che a sua volta è presente in due differenti fasi:
DOC Carbonio organico disciolto - frazione organica di carbonio che passa attraverso una membrana filtrante da 0,45 µm
POC Carbonio organico particolato frazione di carbonio trattenuta dalla membrana.

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 20:05
di Saeros
Pisu ha scritto:
02/02/2021, 19:56
Ma sì ma pure il POC e il PUNK e il FUCK
Sai che non è che ci capisco...ho mille idee e domande ma me le dovete spiegare facile
pensa che quando avete scritto un acquario "SPINTO" io ho pensato a due cose...un acquario a rotelle spinto da da una stanza all'altra.... e una vasca dell'ammmore (poecilidi e platy diretti da Tinto Brass) =))
ok, mi taccio e mi nascondo nell'angolino laggiù...e scompaio dalla vergogna...
:ymblushing:

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 20:07
di aragorn
debbor ha scritto:
02/02/2021, 19:55
Gli acquari spinti hanno bisogno di cambi d'acqua settimanali e ogni tre mesi si dovrebbe eseguire un cambio più sostanzioso seguito da un a filtrazione con carbone attivo.
Chiudiamola qui sui principi salvifici che altrimenti se passa chi dico io ci infognamo e trasformiamo il topic e tutti noi in fango doc tic e toc =)) =))
Diciamo che ogni vasca ha il suo padrone e la sua storia e deve trovare la sua conduzione ottimale (op cit Pisu il saggio)

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 20:12
di debbor
Pisu ha scritto:
02/02/2021, 19:56
Ma ad esempio i cannolicchi proprio non servono...
Io sono per cercare la verità
Pisu ha scritto:
02/02/2021, 19:56
Ma ad esempio i cannolicchi proprio non servono...
Io sono per
La decomposizione delle piante morte crea ammoniaca e una buona quantità di materiale biologico è indispensabile.