Un aiuto per capire
Inviato: 05/02/2021, 17:29
Buon pomeriggio a tutti.
Ho da poco avviato un 100 litri netti per ora con sole piante.
A parte la nube batterica al secondo giorno e le "muffe" bianche sui legni, avrei bisogno di capire come e se devo fertilizzare.
Il fondo è preparato come segue:
- per 3/4 lapillo vulcanico (lavato accuratamente) per creare una zona di leggero rialzo sulla sinistra a digradare;
- sopra il lapillo ho versato il fondo fertile Dennerle NutriBasic 6 in 1;
- sopra ancora ghiaino ceramizzato nero anch'esso accuratamente lavato.
Ho riempito con acqua di osmosi commerciale con l'aggiunta dei sali di ricostruzione consigliati.
Le piante sono egeria densa con steli inseriti nel ghiaino, lysimachia nummularia aurea; Alternanthera cardinalis variegata, Anubias barteri nana e mini, Acorus variegatus,echinodorus parviflorus, qualche muschio sui rami e sul fondo.
Luci: due strscie LED eheim (acquario e filtro esterno stessa marca) per un totale di 2240 lumen a 6500 k.
Non ho impianto di CO2 e al momento non ho il temo materiale di darmi al fai da te.
Il giorno dopo lo riempimento, ad acqua limpida, ho effettuato i primi test con i reagenti che avevo disponibili al momento (Aquili, non sono il massimo ma quelli ho) ed ho ottenuto i seguenti riscontri:
- 31/12/2020 pH 6,5 - KH 5 - NO2- tra 0 e 5 - NO3- 5mg/l (pH trovato con pH metro)
- 02/02/2021 pH 7,10 - KH 5 - NO2- tra 0 e 5 - NO3- 5 mg/l
- 04/02/2021 pH 7,2 - KH 3 - GH 6 - NO2- tra 0 e 5 - NO3- 3mg/l - PO43- 0,00 (mi hanno regalato un kit così ma sempre Aquili).
Alcune foto. Dall'ultimo test, ho potuto notare la totale carenza di fosforo; l'Alternanthera era già bruttina all'inizio, ma ora fa proprio pena; ho notato che anche la lysimachia non è bellissima e pure l'echinodorus presenta le punte di due foglie annerite.
Vorrei sapere come comportarmi per cercare di migliorare la situazione (sempre che sia già il momento) in quanto non sono ancora ruscito a prendere dimestichezza con il protocollo PMDD e il calcolatore che fornite.
Grazie per l'aiuto.
Ho da poco avviato un 100 litri netti per ora con sole piante.
A parte la nube batterica al secondo giorno e le "muffe" bianche sui legni, avrei bisogno di capire come e se devo fertilizzare.
Il fondo è preparato come segue:
- per 3/4 lapillo vulcanico (lavato accuratamente) per creare una zona di leggero rialzo sulla sinistra a digradare;
- sopra il lapillo ho versato il fondo fertile Dennerle NutriBasic 6 in 1;
- sopra ancora ghiaino ceramizzato nero anch'esso accuratamente lavato.
Ho riempito con acqua di osmosi commerciale con l'aggiunta dei sali di ricostruzione consigliati.
Le piante sono egeria densa con steli inseriti nel ghiaino, lysimachia nummularia aurea; Alternanthera cardinalis variegata, Anubias barteri nana e mini, Acorus variegatus,echinodorus parviflorus, qualche muschio sui rami e sul fondo.
Luci: due strscie LED eheim (acquario e filtro esterno stessa marca) per un totale di 2240 lumen a 6500 k.
Non ho impianto di CO2 e al momento non ho il temo materiale di darmi al fai da te.
Il giorno dopo lo riempimento, ad acqua limpida, ho effettuato i primi test con i reagenti che avevo disponibili al momento (Aquili, non sono il massimo ma quelli ho) ed ho ottenuto i seguenti riscontri:
- 31/12/2020 pH 6,5 - KH 5 - NO2- tra 0 e 5 - NO3- 5mg/l (pH trovato con pH metro)
- 02/02/2021 pH 7,10 - KH 5 - NO2- tra 0 e 5 - NO3- 5 mg/l
- 04/02/2021 pH 7,2 - KH 3 - GH 6 - NO2- tra 0 e 5 - NO3- 3mg/l - PO43- 0,00 (mi hanno regalato un kit così ma sempre Aquili).
Alcune foto. Dall'ultimo test, ho potuto notare la totale carenza di fosforo; l'Alternanthera era già bruttina all'inizio, ma ora fa proprio pena; ho notato che anche la lysimachia non è bellissima e pure l'echinodorus presenta le punte di due foglie annerite.
Vorrei sapere come comportarmi per cercare di migliorare la situazione (sempre che sia già il momento) in quanto non sono ancora ruscito a prendere dimestichezza con il protocollo PMDD e il calcolatore che fornite.
Grazie per l'aiuto.