da sempre, da quando ho montato l'impianto CO2 (aprile 2013, un aquili classic, con micronizzatore do!aqua, bombola usa e getta da 500gr e contabolle dennerle) ho il dubbio della quantità di CO2 immessa in vasca.
la maggior parte delle volte leggo di persone che erogano 10, 20, 30 bolle al minuto... o_O
come qualcuno sa son passato o meglio sto passando al ppmd gradualmente, e fino a 2 settimane fa avevo un problema di KH sempre alto >=6, oggi riesco a tenerlo a 4 (test reagente jbl), bene, con un pH che oscilla tra il 6,6 e il 6,8 (sempre test a reagente jbl e se pure poco utile il test permanente dennerle, quello dell'ampolla, mi indica gli stessi valori). premetto che la CO2 viene erogata solo durante le 8h del fotoperiodo, poiché poco utile durante la notte dove le stesse piante rilasciano CO2... o almeno così mi fu consigliato
il dubbio dove sta? eccoci, tutti i risultati sopra, li ho erogando sul centinaio (100) bolle al minuto, a volte 90, e a volte anche 120... i risultati sono sempre gli stessi...
ho testato a diminuire sulle 60 bolle al min, risultato è pH 7
ora mi chiedo come mai c'è gente che eroga così poca CO2? si ok magari hanno piante meno esigenti...
cambiai dopo 1 mese il micronizzatore perché quello aquili mi rilasciava bolle che quelle di sapone di mia figlia sono più piccole, e presi uno della do!aqua (ada) molto efficiente, o almeno ci sono tutte recensioni buone.
la diffusione avviene così:
il mio acquario è un lido 120, guardandolo dall'alto abbiamo un rettangolo con lato più corto 41cm, lato più lungo 60cm con mandata del filtro nell'angolo in alto a dx (destra)
--------------------------------------
| Moooooooooo<-- filtro|
|oooooooooooooooooo|
|oooooooooooooooooo|
|oooooooooooooooooo|
|1oooooooooo2oooooo|
--------------------------------------
allora guardando dall'alto il flusso della pompa immette acqua dall'angolo alto a dx verso l'angolo opposto a sx, dove c'è la M è sito il micronizzatore della CO2, le bollicine fanno il percorso dal punto M, passano per il punto 1 e risalgono all'altezza del punto 2, quanto tutte le spugne sono abbastanza pulite arriva anche oltre il punto 2.
questo per comunicarvi che le bollicine fanno un bel percorso, quindi penso e credo che ci sia abbastanza CO2 disciolta in h2o rispetto a quella che eventualmente va persa...
la bombola la sostituisco quasi ogni 4 mesi
altra cosa importante, il pearling, cosa s'intende per pearling? mi spiego: tra il punto 1 e il punto 2 ho un prato di Hemianthus callitrichoides "Cuba", e raramente, ho visto delle bollicine che salivano verticalmente dalle sue piccole foglie, quello è di sicuro pearling, pure perchè le bollicine emesse, a differenza di quelle del micronizzatore (che vanno in orizzontale) salgono in verticale...
poi ho un altro effetto: l'Alternanthera reineckii "mini" sita proprio nel punto 1, ha le foglie piene di piccole bollicine, la domanda è: è peraling o solo le foglie che catturanto le bollicine di passaggio ememsse dal micronizzatore? lo stesso effetto ce l'ho sull'ammania sp bonsai, che si trova sempre nel punto 1, dove sotto le foglie si creano delle bolle grosse quanto tutta la superficie della foglia...
stesso risultato mi succede su Heteranthera zosterifolia, sita oltre il punto 2, ma solo sulle foglie alte, sembra che blocchino le bolle in risalita...
quindi le domande qua sono altre 2: è peraling o solo trattenimento delle bollicine di passaggio?
perchè il pearling sulla calli lo vedo raramente e non sempre???? non mi dite a questo punto ch erogo poca CO2...

sono tutt'occhi (visto che leggo) ai vostri commenti, risposte, chiarimenti...
thanks a chi vuole darmi delucidazioni
ps: scusate per la bozza di disegno grezza, ma era per rendere velocemente l'idea...