Pagina 1 di 1
Ciano?
Inviato: 17/02/2021, 20:49
di luca88
Ciao a tutti,
Da qualche giorno sto notando queste "alghe" che crescono molto velocemente nel mio acquario avviato da circa 2 mesi.
Sono dei fili semi trasparenti e mi sembrano dei Ciano.
Le luci sono quelle di serie del Dubai 80 ed è stato riempito con acqua vitasnella.
Questi gli ultimi valori:
Fauna:
Flora: micranthemum montecarlo,taxiphyllum Barbieri,anubias nana
Valori
| - | 14/02/21 . | 07/02/21 . | 30/01/21 . | 24/01/21 |
| EC | 405 | 375 | 380 | 380 |
| NO3- | 10 | 0.1 | 0.1 | 2.5 |
| PO43- | 0.1 | 0.1 | 1 | 0.7 |
| pH | 7.6 | 7.65 | 7.8 | 7.65 |
| KH | 8 | 7 | 6 | 6.5 |
| GH | 11 | 9 | 9 | 8 |
| CO2 | 7 | 6 | 3 | 5 |
| Fe | 0 | | 0 | 0 |
| NO2- | 0 | 0 | 0.1 | 0 |
| Temp. | 23 | 23 | 23 | 23 |
Ciano?
Inviato: 17/02/2021, 21:00
di mmarco
Ciano, non sono.....
Ciao
Ciano?
Inviato: 17/02/2021, 21:13
di ChiaraSantambrogio
Ciao, i cianobatteri sono verdone tendente al bluastto ( hai presente il colore delle bottiglie di vetro verdone? ) e non si sviluppano a filamenti. Formano una sorta di pellicolona che copre substrato e/o vetri, piante, arredi.
Hanno un forte odore di verde, di erba macerata..
Quelle robe li sembrano staghorn o l'innominabile...
Dai un occhiata agli articoli sulle alghe e i ciano, o alle foto nel. Topic dedicato
Ciano?
Inviato: 18/02/2021, 9:08
di Andcost
ChiaraSantambrogio ha scritto: ↑17/02/2021, 21:13
Dai un occhiata agli articoli sulle alghe e i ciano
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Cianobatteri in acquario
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
ChiaraSantambrogio ha scritto: ↑17/02/2021, 21:13
Quelle robe li sembrano staghorn o l'innominabile...
O magari semplici filamentose.
luca88, puoi mettere altre foto così valutiamo meglio?
Ciano?
Inviato: 18/02/2021, 12:24
di luca88
Andcost ha scritto: ↑18/02/2021, 9:10
puoi mettere altre foto così valutiamo meglio?
stasera appena rientro provvedo!
sembrano dei filamenti sottilissimi trasparenti, in quel caso sono partiti dal muschio!
Circa due settimane fa ho fertilizzato con Nk 4 Mg 5 Rinv 1, non so se può essere utile.
All'interno ho circa una decina di
Caridina e una ventina di lumache che presumo siano arrivate con qualche pianta.
ho introdotto da circa 1 mese il cerato e da circa 1 settimana Limnobium Laevigatum che crescono molto bene.
Ciano?
Inviato: 18/02/2021, 18:32
di luca88
@
Andcost ecco le foto di un po' tutte quelle che vedo in vasca! Grazie
Ciano?
Inviato: 19/02/2021, 8:44
di Andcost
Io credo siano filamentose e qualche puntiforme. Per ora più che togliere qualche alghetta a mano non farei. Anzi, io manco le toccherei

Ciano?
Inviato: 19/02/2021, 13:13
di luca88
Andcost ha scritto: ↑19/02/2021, 8:44
Per ora più che togliere qualche alghetta a mano non farei. Anzi, io manco le toccherei
va bene, grazie mille!
so che si vede poco ma nelle anubias, vicino alla lumaca, sembra una staghorn. Provo ad aspettare e vediamo cosa succede!
grazie ancora