Correlazione tra silicati e sali per osmosi
Inviato: 19/02/2021, 18:04
Bionasera a tutto, spero di non aver sbagliato sezione, nel mio acquario avviato il 1 di febbraio ho testato i silicati e il risultato è fuori scala anche diluendo il campione, quindi di conseguenza saranno alle stelle. Ho riempito l acquario con acqua d osmosi remineralizzata con i sali della equo, più precisamente " linfa".
Oggi mi è venuto un dubbio, o la resina anti silicati/fosfati dell impianto osmosi non funziona oppure i sali in questione introducono silicato.
Ho testato sia l acqua ad osmosi che conferma il risultato di 0 quindi resina apposto, sia l acqua remineralizzata che mi era rimasta in una tanichetta, e come mi aspettato il risultato è stato di 1,2 mg/l che secondo il test jbl è gia alto come valore, ad aggravare la situzione, in maniera inconsapevole, è stato l introduzione di un sale per aumentare il KH causa fondo allofano.
Ora mi chiedo, è normale che questi sali, che sono apposoti per acquariofilia, introducano così tanti silicati?
Il problema è che stanno uscendo le prime alghe e credo che continuando così andranno ad aumentare fino a che non saranno abbattuti i silicati.
Oggi mi è venuto un dubbio, o la resina anti silicati/fosfati dell impianto osmosi non funziona oppure i sali in questione introducono silicato.
Ho testato sia l acqua ad osmosi che conferma il risultato di 0 quindi resina apposto, sia l acqua remineralizzata che mi era rimasta in una tanichetta, e come mi aspettato il risultato è stato di 1,2 mg/l che secondo il test jbl è gia alto come valore, ad aggravare la situzione, in maniera inconsapevole, è stato l introduzione di un sale per aumentare il KH causa fondo allofano.
Ora mi chiedo, è normale che questi sali, che sono apposoti per acquariofilia, introducano così tanti silicati?
Il problema è che stanno uscendo le prime alghe e credo che continuando così andranno ad aumentare fino a che non saranno abbattuti i silicati.