illuminazione nuova vasca
Inviato: 26/02/2021, 11:20
Buongiorno a tutti,
ho da 40 giorni allestito una vasca 70x40x100 h mi servirebbe qualche dritta sull'illuminazione, al momento ho una plafoniera chihiros WRGB 2 67 watt 4500 lumen, la colonna d'acqua è molto alta ma nonostante questo la luce arriva abbastanza sul fondo, ho tutte piante a bassa esigenza di luce ma adesso mi si presenta la possibilità di poter aggiungere una chihiros a601 da affiancare alla WRGB.
secondo voi è una buona scelta aggiungere questa plafo o è meglio lasciare le cose come sono?
vi elenco le piante presenti in vasca:
Echinodorus grisebachii 'Bleherae'
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Anubias barteri var. nana
Limnophila sessiliflora
Taxiphyllum barbieri "Javamoos"
Vallisneria nana
Vallisneria spiralis
da una settimana ho aggiunto Egeria Densa e ludwigia palustris red, la sessiliflora è triplicata in larghezza e altezza sfiorando i 50 centimetri le altre vanno un pò a rilento forse ancora in fase di adattamento il dubbio era per la ludwigia palustris red che sicuramente necessita di più luce.
Ad oggi ho anche qualche problema di alghe filamentose che sto combattendo ma se non partono tutte le piante la vedo dura..
Vi allego qualche scatto della vasca, ringrazio chiunque mi possa consigliare.
ho da 40 giorni allestito una vasca 70x40x100 h mi servirebbe qualche dritta sull'illuminazione, al momento ho una plafoniera chihiros WRGB 2 67 watt 4500 lumen, la colonna d'acqua è molto alta ma nonostante questo la luce arriva abbastanza sul fondo, ho tutte piante a bassa esigenza di luce ma adesso mi si presenta la possibilità di poter aggiungere una chihiros a601 da affiancare alla WRGB.
secondo voi è una buona scelta aggiungere questa plafo o è meglio lasciare le cose come sono?
vi elenco le piante presenti in vasca:
Echinodorus grisebachii 'Bleherae'
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Anubias barteri var. nana
Limnophila sessiliflora
Taxiphyllum barbieri "Javamoos"
Vallisneria nana
Vallisneria spiralis
da una settimana ho aggiunto Egeria Densa e ludwigia palustris red, la sessiliflora è triplicata in larghezza e altezza sfiorando i 50 centimetri le altre vanno un pò a rilento forse ancora in fase di adattamento il dubbio era per la ludwigia palustris red che sicuramente necessita di più luce.
Ad oggi ho anche qualche problema di alghe filamentose che sto combattendo ma se non partono tutte le piante la vedo dura..
Vi allego qualche scatto della vasca, ringrazio chiunque mi possa consigliare.