Luce annacquata.
Inviato: 03/03/2021, 0:30
Salve a tutto questo meraviglioso forum.
Grazie per gli articoli, per pazienza di chi mi segue, per insegnarmi la fertilizzazione ( @Certcertsin che ha anche trovato il nome) e per la filosofia con cui vi approccate all acquariofilia che condivido profondamente.
Quello che voglio farvi vedere non è la lampada che ho realizzato in sé : ogni poco ci sono novità tecnologiche che rendono obsoleti i precedenti progetti, inoltre questi LED sono "PERICOLOSI", sconsiglio vivamente di usarli a chi non è pratico, e declino ogni responsabilità;
Ma le soluzioni che ho adottato per ovviare alle problematiche che incontriamo in questo tipo di realizzazioni: in particolar modo :
- la dissipazione del calore
- l'isolamento dall Umidità
Al momento mi sono trovato a voler aumentare la luce in vasca e ho colto l'occasione per fare qualche foto.
Aggiunto dopo 12 minuti 15 secondi:
Come dicevo questo tipo di luci ne sto realizzando da qualche anno e ne ho fatte per acquari aperti o chiusi usando anche diversi tipi di LED.
Partiamo dal supporto : dobbiamo trovare un tubo che possa anche ospitare i nostri LED io sto utilizzando un tubo quadro in inox Ma con un pò di fantasia e di fortuna si può sfruttare questo: O ancora più bello: O più grande: Aggiunto dopo 11 minuti 2 secondi:
Faremo scorrere l'acqua del nostro acquario all interno del tubo in metallo che ospiterà i leds che diverrà così un efficiente dissipatore a liquido.
Dobbiamo predisporre il raccordo tra il tubo metallico e un tubo che porterà l'acqua da una pompa o da una deviazione dell uscita del filtro . Io ho usato dei piedini per sedie che presentavano già un foro filettato e grazie ai cinesi ho trovato questi raccordi che vi si avvitano perfettamente. Aggiunto dopo 8 minuti 6 secondi:
In questo caso io sto testando questi NUOVI LED a 220v PERICOLOSI! Questa lampada va solo ad integrare un altra già presente sulla vasca. Per i LED se non siete esperti non usate questi.
µS/cm $3.43 38%OFF | 5 Pcs Ha Condotto Pannocchia Luce di Chip 12W 9W 7W 5W 3W 220 V-240 V di Ingresso Smart Ic Misura per Fai da Te Ha Condotto Il Proiettore Caldo Freddo Giorno Bianco Spettro Completo Aggiunto dopo 5 minuti 18 secondi:
Quindi cominciamo a incollare i leds al supporto con una colla termica. Uno strato di colla sottile ma omogeneo su tutta la superficie. Ecco fatto ora aspettiamo che asciughi. Aggiunto dopo 20 minuti 39 secondi:
Mentre virtualmente la colla si secca ne approfitto per una riflessione.
Uso LED economici cinesi; non me la sento di spendere 5 euro a LED per i miei progetti fai-da-te, se per imperizia brucio tutto sai come smadonno.
Ma d'altra parte la maggior pecca di questi LED è la loro minor efficienza, ovvero che rispetto a quelli di qualità sprecano più energia che si traduce in calore. Se io questo calore non lo dissipo disperdendo lo ma lo recupero per scaldare l'acquario ho messo una bella toppa .
Un LED spreca in media il 50% dell energia in calore questa lampada rende circa come un riscaldatore da 70 watt.
La dissipazione ad acqua è inoltre molto molto efficace, anche con un lento flusso o con delle dimensioni ridotte o delle forme o dei materiali meno performanti (vedi l'inox che sto usando io solo perché con i discus potevo scendere col pH e non mi fidavo ad usare alluminio) la temperatura dei LED si mantiene bassa.
Grazie per gli articoli, per pazienza di chi mi segue, per insegnarmi la fertilizzazione ( @Certcertsin che ha anche trovato il nome) e per la filosofia con cui vi approccate all acquariofilia che condivido profondamente.
Quello che voglio farvi vedere non è la lampada che ho realizzato in sé : ogni poco ci sono novità tecnologiche che rendono obsoleti i precedenti progetti, inoltre questi LED sono "PERICOLOSI", sconsiglio vivamente di usarli a chi non è pratico, e declino ogni responsabilità;
Ma le soluzioni che ho adottato per ovviare alle problematiche che incontriamo in questo tipo di realizzazioni: in particolar modo :
- la dissipazione del calore
- l'isolamento dall Umidità
Al momento mi sono trovato a voler aumentare la luce in vasca e ho colto l'occasione per fare qualche foto.
Aggiunto dopo 12 minuti 15 secondi:
Come dicevo questo tipo di luci ne sto realizzando da qualche anno e ne ho fatte per acquari aperti o chiusi usando anche diversi tipi di LED.
Partiamo dal supporto : dobbiamo trovare un tubo che possa anche ospitare i nostri LED io sto utilizzando un tubo quadro in inox Ma con un pò di fantasia e di fortuna si può sfruttare questo: O ancora più bello: O più grande: Aggiunto dopo 11 minuti 2 secondi:
Faremo scorrere l'acqua del nostro acquario all interno del tubo in metallo che ospiterà i leds che diverrà così un efficiente dissipatore a liquido.
Dobbiamo predisporre il raccordo tra il tubo metallico e un tubo che porterà l'acqua da una pompa o da una deviazione dell uscita del filtro . Io ho usato dei piedini per sedie che presentavano già un foro filettato e grazie ai cinesi ho trovato questi raccordi che vi si avvitano perfettamente. Aggiunto dopo 8 minuti 6 secondi:
In questo caso io sto testando questi NUOVI LED a 220v PERICOLOSI! Questa lampada va solo ad integrare un altra già presente sulla vasca. Per i LED se non siete esperti non usate questi.
µS/cm $3.43 38%OFF | 5 Pcs Ha Condotto Pannocchia Luce di Chip 12W 9W 7W 5W 3W 220 V-240 V di Ingresso Smart Ic Misura per Fai da Te Ha Condotto Il Proiettore Caldo Freddo Giorno Bianco Spettro Completo Aggiunto dopo 5 minuti 18 secondi:
Quindi cominciamo a incollare i leds al supporto con una colla termica. Uno strato di colla sottile ma omogeneo su tutta la superficie. Ecco fatto ora aspettiamo che asciughi. Aggiunto dopo 20 minuti 39 secondi:
Mentre virtualmente la colla si secca ne approfitto per una riflessione.
Uso LED economici cinesi; non me la sento di spendere 5 euro a LED per i miei progetti fai-da-te, se per imperizia brucio tutto sai come smadonno.
Ma d'altra parte la maggior pecca di questi LED è la loro minor efficienza, ovvero che rispetto a quelli di qualità sprecano più energia che si traduce in calore. Se io questo calore non lo dissipo disperdendo lo ma lo recupero per scaldare l'acquario ho messo una bella toppa .
Un LED spreca in media il 50% dell energia in calore questa lampada rende circa come un riscaldatore da 70 watt.
La dissipazione ad acqua è inoltre molto molto efficace, anche con un lento flusso o con delle dimensioni ridotte o delle forme o dei materiali meno performanti (vedi l'inox che sto usando io solo perché con i discus potevo scendere col pH e non mi fidavo ad usare alluminio) la temperatura dei LED si mantiene bassa.