Pagina 1 di 3

Conducibilità in relazione al KH e GH

Inviato: 17/03/2021, 23:43
di Luky76
Buona sera ragazzi, sono circa due anni che cerco di fertilizzare con il vostro pmdd e tra alti e bassi porto avanti la mia vasca. Quando ci sono i bassi faccio un cambio e risolvo momentaneamente le cose anche se tra un cambio e l'altro può passare anche più di 3 mesi.
Diciamo che dopo aver letto tantissime volte i vostri articoli qualcosa l'ho imparata anche se come dite spesso voi ogni vasca è a se è I valori sono spesso empirici. Uso costantemente i test a reagente della jbl tranne quello del K e del Fe poiché ho sempre ritenuto fossero inutili (soprattutto quello del K) ma come ho scritto nel titolo non sono mai riuscito a capire come mettere in relazione la conducibilità con il KH e il GH per sapere se ho abbastanza K in vasca.
Esempio nel mio caso ho KH 4, GH 9 e EC 500.
Chiarmente il valore della EC mi porta a pensare che ci sia abbastanza K ma in uno dei vostri articoli ho letto che con il GH così alto oltre ad avere parecchio magnesio potrei però non avere abbastanza potassio il che spiegherebbe il continuo bucherellarsi delle foglie basse della mia Hygrophila rosenerving.
Continua a crescere, continuo a portarla e ripiantarla ma subito dopo succede quello scritto sopra. Le caratteristiche della vasca sono nel profilo ma quello che vorrei sapere secondo voi osservando i valori di KH, GH ed EC ho poco potassio? Io credo di sì (per quanto ne possa sapere io) ma vorrei sapere da voi (in parole povere e capibili) come mettere in relazione questi tre parametri.
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi e cmq a tutti coloro che si mettono a disposizione sul forum per farci crescere inn questo bellissimo Hobbie!! :D

Aggiunto dopo 7 minuti 19 secondi:
Per completezza di informazione vi posto i valori :
Kh4
GH 9
Ec 500
pH 6.8
Fe (non lo so, faccio arrossamento con s5 o potenziato)
K (non lo so, mi baso sulla EC)
Mg (mi baso sul GH)
NO3- 30
PO43- 2

Conducibilità in relazione al KH e GH

Inviato: 18/03/2021, 0:55
di pietromoscow
La risposta te la sei già data da solo, se le piante anno le foglie bucate sei in carenza di K
E se proprio ti vuoi togliere il dubbio vendono anche i test del K potassio

Conducibilità in relazione al KH e GH

Inviato: 18/03/2021, 14:29
di Luky76
@pietromoscow quindi secondo te la conducibilità a 500 µS/cm è data dalla maggior parte dal magnesio (dato il GH abbastanza alto) e ci potrebbe essere carenza di potassio?
Si lo so che alla fine tutti i reagenti sono importanti anche se non fondamentali ma ma quello del K è quello del Fe (jbl) per quanto costano mi sento un po' derubato. Anche quello del magnesio io non lo comprerei mai a meno che non sia strettamente necessario

Conducibilità in relazione al KH e GH

Inviato: 18/03/2021, 14:35
di mmarco
Il conduttivimetro in acquario
Se hai voglia, leggi un po'.
Io di GH capisco un acca un meno del KH e due del pH ma può tornare utile.
Cosa non si può fare con il conduttivimetro....
Ciao

Conducibilità in relazione al KH e GH

Inviato: 18/03/2021, 14:36
di pietromoscow
Io i test del mg e potassio non li ho mai usati vado a naso.
Le risposte te li stai dando da solo.
Quindi con il Magnesio credo che non sei in carenza.
Ma sei in carenza di potassio le piante ti parlano foglie bucate uguale potassio in carenza.

Conducibilità in relazione al KH e GH

Inviato: 18/03/2021, 14:43
di matrix5
Luky76 ha scritto:
18/03/2021, 14:29
@pietromoscow quindi secondo te la conducibilità a 500 µS/cm è data dalla maggior parte dal magnesio (dato il GH abbastanza alto) e ci potrebbe essere carenza di potassio
Da quel che ricordo il potassio influenza la Conducibilità più del magnesio ma non influenza le durezze.. La parte sulla Conducibilità prendila con le pinze perché è un ricordo mio.. Però fai presto.. Misura la Conducibilità, metti nitrato di potassio, rimisura la Conducibilità.. Lascia passare qualche giorno e guarda se è scesa e se le piante stanno meglio..

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
pietromoscow ha scritto:
18/03/2021, 14:36
Ma sei in carenza di potassio le piante ti parlano foglie bucate uguale potassio in carenza
Magari fosse così matematico... Dipende anche se sono bucate le foglie vecchie o quelle nuove ecc ecc..

Conducibilità in relazione al KH e GH

Inviato: 18/03/2021, 14:51
di marko66
Luky76 ha scritto:
18/03/2021, 14:29
Si lo so che alla fine tutti i reagenti sono importanti anche se non fondamentali ma ma quello del K è quello del Fe (jbl) per quanto costano mi sento un po' derubato. Anche quello del magnesio io non lo comprerei mai a meno che non sia strettamente necessario
Nessuno di questi è strettamente necessario e condivido il tuo pensiero.Direi anch'io che si tratta o di carenza di potassio o eccesso di qualche suo antagonista.Pero' visto che succede come dici solo alle foglie basse,direi di dare uno sguardo anche alla luce ed alla posizione in vasca delle suddette piante.LED vedo,caratteristiche e lumen?

Conducibilità in relazione al KH e GH

Inviato: 18/03/2021, 14:52
di Luky76
Si @matrix5 io mi riferivo proprio alle foglie basse più vecchie come ho scritto nel mio primo post.
È vero il potassio non modifica le durezze ma il GH può modificare la conducibilità o almeno questo mi è sembrato di capire da un articolo letto qui.

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Vi posso assicurare che i LED sono molto performanti e gli steli dell'igrophila sono ben distanziati tra loro... Forse anche troppo :-?

Conducibilità in relazione al KH e GH

Inviato: 18/03/2021, 14:58
di marko66
Luky76 ha scritto:
18/03/2021, 14:54
Vi posso assicurare che i LED sono molto performanti
Bene,temperatura di luce e lumen?

Conducibilità in relazione al KH e GH

Inviato: 18/03/2021, 17:10
di Luky76
6000 lumen e 6500k di temperatura.
La vasca è chiusa e non ho galleggianti, le piante che ne hanno bisogno sono ben esposte alla luce diretta dei LED. Addirittura per eccesso di zelo a volte taglio le foglie delle echinodorus che crescono sopra alle higrofila e alle Alternanthera nonostante queste foglie stiano benissimo e anche bellissime pur di lasciare il massimo spazio alla luce.