Pagina 1 di 2
Aiuto nella scelta
Inviato: 22/03/2021, 17:17
di Befembeker
Ciao,
archiviato il discorso Pangio stavamo cercando un pulitore da vert....(scherzo) un loricaride da inserire nell'aquario (che ricordo per ora essere un 233 avviato ma non popolato). I desiderata sono:
- Che riesca a convivere con con un apistogramma
- Che sia belloccio (meglio se puntinato)
- Che non diventi un gigante: diciamo 20 cm, ma 15 meglio (un mezzo rocco

)
- Che non devasti le piantine di mia moglie
Per adesso avevo adocchiato: Pseudacanthicus cf. leopardus L114, Ancistrus dolichopterus, Baryancistrus beggini, Hypancistrus sp. L260 (Queen Arabesque)...in effetti mi piacciono puntinati.
Cosa ne pensate? suggerimenti alternative?
Danke
Aiuto nella scelta
Inviato: 22/03/2021, 17:34
di MarcoLux
Ciao,
- L114 diventa bello grosso (oltre 20 cm).
- A. Dolichopterus mi sembra forse il piu' adeguato per un acquario di comunita'.
- Queen Arabesque e il Blue Panaque sono un po' sprecati da soli (a meno che con il termine "un pulitore tu non intenda un gruppo

)). Poi dovresti creare l'ambiente giusto, con acqua corrente e pulita, temperatura piuttosto alta. Lo avresti nel tuo acquario?
Aiuto nella scelta
Inviato: 22/03/2021, 23:47
di marko66
MarcoLux ha scritto: ↑22/03/2021, 17:34
- A. Dolichopterus mi sembra forse il piu' adeguato per un acquario di comunita'.
Ma scava come una ruspa e non è il max se hai piante.Dipende appunto da quelle.Se hai echinodorus a foglia larga o simili ti danneggia le foglie e te le piega quando si appoggia.Se hai piante delicate o da prato non te lo consiglio,altrimenti va' bene.Con gli apistogramma possono convivere un po' tutti,non si amano,ma si sopportano.
Alternative?farlowella o rineloricaria,ma forse non sono i pesci che cerchi.Pekoltia le specie piu' piccole sui 15 cm piu' o meno ci restano.
Aiuto nella scelta
Inviato: 23/03/2021, 11:05
di Befembeker
MarcoLux ha scritto: ↑22/03/2021, 17:34
- Queen Arabesque e il Blue Panaque sono un po' sprecati da soli (a meno che con il termine "un pulitore tu non intenda un gruppo

)). Poi dovresti creare l'ambiente giusto, con acqua corrente e pulita, temperatura piuttosto alta. Lo avresti nel tuo acquario?
In che senso un po' sprecati da soli?
Poi acqua pulita sicuramente, corrente "ni" e temperatura saremmo sui 25. Il gruppo, meglio il paio mi sarebbe piaciuto ma temo che in un 230lt (120cm lato lungo) non ci starebbero comodissimi.
marko66 ha scritto: ↑22/03/2021, 23:47
Ma scava come una ruspa e non è il max se hai piante.Dipende appunto da quelle.Se hai echinodorus a foglia larga o simili ti danneggia le foglie e te le piega quando si appoggia.Se hai piante delicate o da prato non te lo consiglio,altrimenti va' bene.Con gli apistogramma possono convivere un po' tutti,non si amano,ma si sopportano.
Alternative?farlowella o rineloricaria,ma forse non sono i pesci che cerchi.Pekoltia le specie piu' piccole sui 15 cm piu' o meno ci restano.
In effetti, un desiderio che mi porto dietro dal vecchio acquario "troppo piccolo per loro" è quello di avere un Ancistrus, però dovessimo scoprire essere incompatibile la Farlowella è decisamente graziosa.
In tutto questo mi mi sono accorti di non aver aggiornato la lista delle piante nel profilo che ti riporto:
- Aegagropila linnaei
Alternanthera reineckii "rosaefolia"
Anubias nana
Aponogeton crispus
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne beckettii
Echinodorus cordifolius
Egeria densa (Elodea)
Hydrocotyle verticillata
Ludwigia glandulosa
Pogostemon helferi
Aiuto nella scelta
Inviato: 23/03/2021, 11:43
di marko66
Befembeker ha scritto: ↑23/03/2021, 11:05
Aponogeton crispus
Befembeker ha scritto: ↑23/03/2021, 11:05
Echinodorus cordifolius
Ti sembrera' strano,ma queste sono le due che possono essere danneggiate dall'ancistrus

.Niente di voluto,in verita' non si nutre di piante normalmente,ma ama salire sulle foglie larghe per raspare coi denti faringei la superficie dove puo' trovare alghette ed altro di suo gradimento.Non ti mangia la foglia anche se puo' "bucarla" tranquillamente,ma fa' l'effetto della carta vetrata e ti lascia a volte solo lo scheletro......Puoi sopperire inserendo grossi legni o se queste piante sono gia' sviluppate nella loro altezza non indifferente,puo' essere sopportabile.Alternanthera,ludwigia e pogostemon al max le puo' sradicare e mandartele in giro per la vasca,ma non le danneggia,le altre sono al sicuro,non le ama, ma le evita.

.......Non le ama nel senso che sul fondo per lui, come per qualsiasi loricaride legato al fondo, sono un intralcio negli spostamenti.Loro amano strisciare piu' che nuotare,per cui (se adulto) se una pianta è sulla sua strada o la toglie o ci passa sopra.....
Hai considerato bene lo spazio necessario in vasca a piante tipo le due che ti ho indicato sopra?Perchè diventano gigantesche ed altissime soprattutto l'aponogeton

Considerando poi ceratoptheris(galleggiante?) e hydro verticiliata che sono infestanti e grosse,mi sa' che le altre avranno problemi piu' con loro che con l'ancistrus

Aiuto nella scelta
Inviato: 23/03/2021, 11:49
di MarcoLux
Nel senso che sarebbe meglio tenerli in un piccolo gruppo, ma comprare 5-6 esemplari costa abbastanza. Temperatura di 25 gradi e' secondo me forse troppo bassa per tenere al meglio i Queen Arabesque e i Blu Panaque.
Aiuto nella scelta
Inviato: 23/03/2021, 12:58
di Befembeker
marko66 ha scritto: ↑23/03/2021, 11:43
Ti sembrera' strano,ma queste sono le due che possono essere danneggiate dall'ancistrus
Non mi sembra affatto strano..anzi ci avrei scommesso!
Comunque la prima è sullo sfondo e non dovrebbe dargli problemi nel nuoto, e al massimo cercheremo di fare qualcosa per lei ma in fondo le piante sono li per loro. la Seconda è stata un consiglio del negozio ma non ci piace molto e credo che cercheremo di regalarla.
marko66 ha scritto: ↑23/03/2021, 11:43
Puoi sopperire inserendo grossi legni o se queste piante sono gia' sviluppate nella loro altezza non indifferente,puo' essere sopportabile.iu' con loro che con l'ancistrus
Legni in vasca ce ne sono, ci sono noci di cocco e pensavo di mettere anche una tana apposita (quelle fatte a cilindro, servono?) comunque ti metto un paio di foto della vasca così vedi e se ti va mi dici/dite
IMG_6451.jpeg
IMG_6455.jpeg
IMG_6452.jpeg
MarcoLux ha scritto: ↑23/03/2021, 11:49
Nel senso che sarebbe meglio tenerli in un piccolo gruppo, ma comprare 5-6 esemplari costa abbastanza. Temperatura di 25 gradi e' secondo me forse troppo bassa per tenere al meglio i Queen Arabesque e i Blu Panaque.
Più che il costo mi spaventa lo spazio necessario per 5/6!!

La temperatura era pensata per gli inquilini principali che dovrebbero, e dico dovrebbero perchè essere due Apistogramma baenschi Inka, ma siamo ancora indecisi se loro o una coppia di cactuoides
Aiuto nella scelta
Inviato: 23/03/2021, 13:21
di marko66
Befembeker ha scritto: ↑23/03/2021, 12:58
Legni in vasca ce ne sono, ci sono noci di cocco e pensavo di mettere anche una tana apposita (quelle fatte a cilindro, servono?) comunque ti metto un paio di foto della vasca così vedi e se ti va mi dici/dite
Si,ci puo' stare per me.Il fondo è un po' poco alto,ti arrivera' al vetro inferiore con gli scavi specie se maschio.Non hai fondo fertile sotto,vero?Le tane cilindriche servono se punti alla riproduzione,se tieni un esemplare unico si fa' la/le tane dove meglio crede.I loricaridi possono mangiare le uova dei ciclidi,quindi in fase di deposizione assisterai ad una discreta guerra con loro.Se punti alla loro riproduzione puo' essere un problema,perchè se vuole entrare per es. nella noce di cocco,non li teme assolutamente anche se lo mordono.La cordifolius non la vedo in foto,dov'è?
Aiuto nella scelta
Inviato: 23/03/2021, 14:52
di Befembeker
marko66 ha scritto: ↑23/03/2021, 13:21
Si,ci puo' stare per me.Il fondo è un po' poco alto,ti arrivera' al vetro inferiore con gli scavi specie se maschio.Non hai fondo fertile sotto,vero?Le tane cilindriche servono se punti alla riproduzione,se tieni un esemplare unico si fa' la/le tane dove meglio crede.I loricaridi possono mangiare le uova dei ciclidi,quindi in fase di deposizione assisterai ad una discreta guerra con loro.Se punti alla loro riproduzione puo' essere un problema,perchè se vuole entrare per es. nella noce di cocco,non li teme assolutamente anche se lo mordono.La cordifolius non la vedo in foto,dov'è?
Casomai posso aggiungere un po' di fondo fino a che rimane vuota (ma conta che il bordo bianco è bello spesso e credo ci sananno 5/6 cm nel punto meno spesso); non abbiamo fondo fertile (tabs e in futuro PMDD).
Per i ciclidi ho letto e infatti stavamo pensando se prendere 2 maschi (ma non so se basti l'acquario) per evitare che in riproduzione diventino aggressivi, ma devo ancora chiedere perchè potrebbe essere un'idea del manga, letta su un forum USA (che non ritrovo neppure più).
La cordifolius è, o meglio dovrebbe essere, sulla sx vicino alla pietra (molto piccola) ma non vorrei aver scritto una boiata quindi chiedo l'aiuto della moglie (@
Mokai)
Aiuto nella scelta
Inviato: 23/03/2021, 14:59
di marko66
Befembeker ha scritto: ↑23/03/2021, 14:52
se prendere 2 maschi
Pessima idea te lo dico subito poi approfondisci se vuoi.