Compatibilità fauna per 180 litri
Inviato: 28/03/2021, 22:31
Ciao a tutti voi di AF.
Questo è in assoluto il mio primo post. Ho cercato tra le discussioni già aperte ma non sono riuscito a togliermi l'ultimo dei miei dubbi. Prego i moderatori di rimandare alla giusta discussione in caso esista già.
Dunque, l'estate scorsa ho regalato a mia figlia il suo primo acquarietto da 40 litri e oggi... mi sono fatto prendere la mano!
Ho acquistato una vasca aperta da 180 litri lordi ma non ho ancora deciso come allestirla e quale flora e fauna dovrà/potrà ospitare.
Devo necessariamente considerare il desiderio di mia figlia, "titolare" dell'acquario, di possedere e gestire un acquario molto piantumato e dalla fauna colorata. Ma da neofita "con coscienza" vorrei proprio evitare il cosiddetto fritto misto. Ho cominciato a dare una occhiata (più di una per la verità) agli innumerevoli video su youtube e a leggere su diversi siti e forum cercando di raccogliere quante più nozioni utili possibile. In parte ci sono riuscito, nel senso che di informazioni ne ho raccolte tante, ma non so quali e quanto siano realmente utili. Ho trovato tutto e il contrario di tutto. Per cui credo che a volte bisogna un attimino fermarsi e chiedere aiuto.
Rinuncio da subito all'idea del biotopo, poiché significherebbe necessariamente limitare la scelta di fauna e flora. Vorrei piuttosto approcciarmi ad un acquario "geografico" ovvero con pesci e piante provenienti da una certa macro area. Girando per internet mi sono imbattuto in un sito che suggerisce la fauna da inserire in base al volume della vasca ma comunque limitando la scelta tra biotopo (dicono loro) amazzonico, africano, asiatico, acquario per poecilidi e nano-acquari. Ad un primo momento mi è sembrato un valido aiuto e ho provato. Mi sono indirizzato su quello amazzonico (che io in realtà chiamerei semplicemente sud-americano) ed ho dunque impostato il mio bel foglio excel con le specie che mi suggerivano, raccogliendo contemporaneamente su diversi altri siti (pure wikipedia) i dati su caratteristiche della specie, abitudini, necessità, valori dell'acqua e temperature.
Ma dalla prima comparazione dei dati viene subito a galla qualcosa di neanche tanto strano. La fauna è effettivamente tutta proveniente dal sud-america, ma i valori dell'acqua sono diversissimi! L'area geografica considerata è vastissima e quindi, ovviamente, presenta innumerevoli scenari diversi! Sul momento mi sono chiesto se sia pratica comune e lecita in acquariofilia mettere insieme pesci in condizioni estreme, o addirittura avverse (tanto vengono dalla stessa parte del mondo!) Mi sono risposto da solo. Ma adesso Vi chiedo: Qualcuno conosce l'esistenza di un datababe (magari online e, perché no, di consultazione gratuita!) esaustivo che possa raggruppare la fauna ittica oltre che per provenienza, anche per il suo habitat? In parole povere, dati i valori dell'acqua quale sono le specie provenienti da quella certa area geografica che posso ospitare?
Grazie a tutti coloro avranno anche solo la pazienza di leggermi!
Questo è in assoluto il mio primo post. Ho cercato tra le discussioni già aperte ma non sono riuscito a togliermi l'ultimo dei miei dubbi. Prego i moderatori di rimandare alla giusta discussione in caso esista già.
Dunque, l'estate scorsa ho regalato a mia figlia il suo primo acquarietto da 40 litri e oggi... mi sono fatto prendere la mano!
Ho acquistato una vasca aperta da 180 litri lordi ma non ho ancora deciso come allestirla e quale flora e fauna dovrà/potrà ospitare.
Devo necessariamente considerare il desiderio di mia figlia, "titolare" dell'acquario, di possedere e gestire un acquario molto piantumato e dalla fauna colorata. Ma da neofita "con coscienza" vorrei proprio evitare il cosiddetto fritto misto. Ho cominciato a dare una occhiata (più di una per la verità) agli innumerevoli video su youtube e a leggere su diversi siti e forum cercando di raccogliere quante più nozioni utili possibile. In parte ci sono riuscito, nel senso che di informazioni ne ho raccolte tante, ma non so quali e quanto siano realmente utili. Ho trovato tutto e il contrario di tutto. Per cui credo che a volte bisogna un attimino fermarsi e chiedere aiuto.
Rinuncio da subito all'idea del biotopo, poiché significherebbe necessariamente limitare la scelta di fauna e flora. Vorrei piuttosto approcciarmi ad un acquario "geografico" ovvero con pesci e piante provenienti da una certa macro area. Girando per internet mi sono imbattuto in un sito che suggerisce la fauna da inserire in base al volume della vasca ma comunque limitando la scelta tra biotopo (dicono loro) amazzonico, africano, asiatico, acquario per poecilidi e nano-acquari. Ad un primo momento mi è sembrato un valido aiuto e ho provato. Mi sono indirizzato su quello amazzonico (che io in realtà chiamerei semplicemente sud-americano) ed ho dunque impostato il mio bel foglio excel con le specie che mi suggerivano, raccogliendo contemporaneamente su diversi altri siti (pure wikipedia) i dati su caratteristiche della specie, abitudini, necessità, valori dell'acqua e temperature.
Ma dalla prima comparazione dei dati viene subito a galla qualcosa di neanche tanto strano. La fauna è effettivamente tutta proveniente dal sud-america, ma i valori dell'acqua sono diversissimi! L'area geografica considerata è vastissima e quindi, ovviamente, presenta innumerevoli scenari diversi! Sul momento mi sono chiesto se sia pratica comune e lecita in acquariofilia mettere insieme pesci in condizioni estreme, o addirittura avverse (tanto vengono dalla stessa parte del mondo!) Mi sono risposto da solo. Ma adesso Vi chiedo: Qualcuno conosce l'esistenza di un datababe (magari online e, perché no, di consultazione gratuita!) esaustivo che possa raggruppare la fauna ittica oltre che per provenienza, anche per il suo habitat? In parole povere, dati i valori dell'acqua quale sono le specie provenienti da quella certa area geografica che posso ospitare?
Grazie a tutti coloro avranno anche solo la pazienza di leggermi!