250 litri senza filtro
Inviato: 10/04/2021, 14:04
raga mi sono morti i discus stanotte, l aeratore mi ha lasciato e me ne sono accorta tardi.
a parte il dispiacere enorme stavo pensando che siccome quei giovani uberis stanno esplodendo (ho in maturazione una vasca all aperto che però fino a maggio non sarà disponibile causa temperature) potrei momentaneamente metterli nella ex vasca discus?
i valori della vasca attualemte sono
400 di conducibilità
28 gradi
pH 6.5
il fondo è di foglie decomposte con akadama sul fondo e poi quarzite finissima.
se abbasso la temperatura a 24 e porto la conducibilità a 40 come nell' altra vasca e aggiungo altre foglie di catappa sul fondo? riuscirò a portare il pH a 5 come nell' altra vasca?
l' unica cosa è che li nel 250 ci sono lumachine e gusci di lumachine che secondo me se abbasso troppo il pH libererebbero una marea di carbonati sballando il pH. già avevo avuto un problema simile quando provai a scendere sotto i 100 di conducibilità coi discus e non ho mai capito se fossero i gusci delle lumache o se fosse il fondo di per sé che rilsciava qualcosa con l' akadama vecchia.
con lo sfagno della vasca dei betta Uberis non ho mai avuto problemi di pH nemmeno con la conducibilità a 40.
altra cosa è la colonna di acqua di 50 cm? secondo voi è troppo per i betta?
se no cosa potrei metterci senza modificare allestimento?
allestimento sono praticamente solo piante emerse e un po' di ceratophillum galleggiante.
a parte il dispiacere enorme stavo pensando che siccome quei giovani uberis stanno esplodendo (ho in maturazione una vasca all aperto che però fino a maggio non sarà disponibile causa temperature) potrei momentaneamente metterli nella ex vasca discus?
i valori della vasca attualemte sono
400 di conducibilità
28 gradi
pH 6.5
il fondo è di foglie decomposte con akadama sul fondo e poi quarzite finissima.
se abbasso la temperatura a 24 e porto la conducibilità a 40 come nell' altra vasca e aggiungo altre foglie di catappa sul fondo? riuscirò a portare il pH a 5 come nell' altra vasca?
l' unica cosa è che li nel 250 ci sono lumachine e gusci di lumachine che secondo me se abbasso troppo il pH libererebbero una marea di carbonati sballando il pH. già avevo avuto un problema simile quando provai a scendere sotto i 100 di conducibilità coi discus e non ho mai capito se fossero i gusci delle lumache o se fosse il fondo di per sé che rilsciava qualcosa con l' akadama vecchia.
con lo sfagno della vasca dei betta Uberis non ho mai avuto problemi di pH nemmeno con la conducibilità a 40.
altra cosa è la colonna di acqua di 50 cm? secondo voi è troppo per i betta?
se no cosa potrei metterci senza modificare allestimento?
allestimento sono praticamente solo piante emerse e un po' di ceratophillum galleggiante.