Nuovo sogno, nuovo obiettivo, nuovo allestimento
Inviato: 12/04/2021, 22:12
Ciao ragazzi, sono in procinto di riallestire completamente l'acquario. I miei pesci rossi sono andati via e quindi ora mi trovo con una vasca artigianale tutta da allestire. Vorrei chiedervi consigli e suggerimenti vista la vostra bravura. Vi inserisco tutti i dati che vi servono per aiutarmi.
Dimensioni vasca
Lunghezza: 147 cm ( Se si considera la sump laterale adibita a filtro sono 179 cm e quindi il litraggio aumenta)
Profondità: 35,5 cm
Altezza: 33 cm
Illuminazione
4x LED impermeabile 1mt da 1200 lumen e 18W = 4800 lumen e 72W
CO2
Citrico con bicarbonato e reattore collegato alla pompa
Valori acqua rubinetto
L'ultima analisi disponibile è aggiornata ad un campione prelevato il 3/03/2021
Io sarei orientato a recuperare il recuperabile, ad esempio il lungo legno centrale in orizzontale e la radice, magari pure i sassi e le piante che mi hanno lasciato in condizioni dignitose i 3 pesci rossi ( 1 cryptocroyne, 1 anubias ed 1 microsorum ) . Il fondo è una delle cose che sicuramente cambierei e vorrei ricevere consigli su quanto deve essere la granulometria e il colore.
Vorrei suggerimenti per il layout per creare qualcosa che esteticamente sia sicuramente apprezzabile.
La vasca è posta su di un muretto al centro del salotto e fa da divisore tra il salotto e la sala da pranzo, ha quindi 3 lati osservabili. Diciamo che la mia idea è una via di mezzo tra un allestimento stile olandese ed uno iwagumi, nel senso che mi piace la pulizia e l'eleganza dell iwagumi ma allo stesso tempo non preferisco acquari eccessivamente piantumati con piante che abbiano una crescita disordinata.
Il mio unico paletto è l'utilizzo dell'acqua di rubinetto, visto che non riuscirei a star dietro ad acquisti di litri e litri di acqua osmotica e l'acquisto di un impianto che la produca attualmente non rientra nelle mie possibilità.
Alla luce di tutto ciò non saprei che flora e che fauna inserire, la mia conoscenza è limitata a guppy, platy, molly, scalare e discus. Il mio desiderio verte su pesci da colori accesi e con livree iridescenti, ma è ovvio che tutto ciò dovrà essere compatibile con i valori dell'acqua del mio rubinetto. Mi piacciono molto quelli che hanno un nuoto sincrono in banco.............. starò dicendo eresie
Comunque, grazie a tutti per quelli che vorranno aiutarmi.
Dimensioni vasca
Lunghezza: 147 cm ( Se si considera la sump laterale adibita a filtro sono 179 cm e quindi il litraggio aumenta)
Profondità: 35,5 cm
Altezza: 33 cm
Illuminazione
4x LED impermeabile 1mt da 1200 lumen e 18W = 4800 lumen e 72W
CO2
Citrico con bicarbonato e reattore collegato alla pompa
Valori acqua rubinetto
L'ultima analisi disponibile è aggiornata ad un campione prelevato il 3/03/2021
► Mostra testo
Vorrei suggerimenti per il layout per creare qualcosa che esteticamente sia sicuramente apprezzabile.
La vasca è posta su di un muretto al centro del salotto e fa da divisore tra il salotto e la sala da pranzo, ha quindi 3 lati osservabili. Diciamo che la mia idea è una via di mezzo tra un allestimento stile olandese ed uno iwagumi, nel senso che mi piace la pulizia e l'eleganza dell iwagumi ma allo stesso tempo non preferisco acquari eccessivamente piantumati con piante che abbiano una crescita disordinata.
Il mio unico paletto è l'utilizzo dell'acqua di rubinetto, visto che non riuscirei a star dietro ad acquisti di litri e litri di acqua osmotica e l'acquisto di un impianto che la produca attualmente non rientra nelle mie possibilità.
Alla luce di tutto ciò non saprei che flora e che fauna inserire, la mia conoscenza è limitata a guppy, platy, molly, scalare e discus. Il mio desiderio verte su pesci da colori accesi e con livree iridescenti, ma è ovvio che tutto ciò dovrà essere compatibile con i valori dell'acqua del mio rubinetto. Mi piacciono molto quelli che hanno un nuoto sincrono in banco.............. starò dicendo eresie


Comunque, grazie a tutti per quelli che vorranno aiutarmi.