Pagina 1 di 2
fertilizzazione pmdd e conduttivimetro. Chiarimenti
Inviato: 13/04/2021, 10:31
di GianlucaTedesco
Ciao a tutti,
vorrei capire come utilizzare il conduttivimetro per fertilizzare. Ho capito che si parte da un valore in u/cm, poi si fertilizza e il valore u/cm sale. Ovviamente quando questo valore ritorna come all'inizio si fertilizza nuovamente, Ma ora la mia domanda è: come faccio a capire se devo fertilizzare con ferro, magnesio, potassio o rinverdente? I valori del conduttivimetro cambiano sempre anche se aggiungo ferro liquido, oppure ci sono dei fertilizzanti pmdd che non aumentano i u/cm? Cioè come faccio a regolarmi su quale fertilizzante utilizzare?
fertilizzazione pmdd e conduttivimetro. Chiarimenti
Inviato: 13/04/2021, 12:33
di BollaPaciuli
fertilizzazione pmdd e conduttivimetro. Chiarimenti
Inviato: 13/04/2021, 12:45
di aragorn
Il conduttivimetro non è un semplificatore totale serve per avere un dato la conduttività che ti aiuta a fare delle deduzioni ma se vuoi sapere cosa c'è in vasca e cosa manca non basta
fertilizzazione pmdd e conduttivimetro. Chiarimenti
Inviato: 13/04/2021, 13:40
di GianlucaTedesco
Però solo per capire, quando fate delle misurazioni per fertilizzante non fertilizzate con tutti i prodotti, ma solo con uno, giusto? Cioè oggi avevo 538 u/cm di partenza. Ho messo solo ferro liquido 6ml e sono arrivato a 540. Irrisorio. Il ferro non aumenta la conducibilità? Il mio acquario è da 50 litri con 8-9 piante diverse tra crescita lenta e rapida.
fertilizzazione pmdd e conduttivimetro. Chiarimenti
Inviato: 13/04/2021, 14:33
di aragorn
Aumenta ma dipende dai mg/l di ferro che hai raggiunto con quei ml di fertilizzante.
GianlucaTedesco ha scritto: ↑13/04/2021, 13:40
quando fate delle misurazioni per fertilizzante non fertilizzate con tutti i prodotti, ma solo con uno, giusto?
io metto tutto in un giorno o al massimo due .
Con il cell non ti ho detto che oltre al conduttivimetro va osservata la vasca e finché questo non ti basterà aiutano i test .
Il conduttivimetro ti darà una conferma delle tue intuizioni e/o delle tue misure su cosa è stato assorbito e che, quindi, devi aggiungere.
Ti aiuterà anche a capire quando dovrai fare un cambio non solo una fertilizzazione.
fertilizzazione pmdd e conduttivimetro. Chiarimenti
Inviato: 13/04/2021, 14:50
di GianlucaTedesco
grazie, visti entrambi, un po' le idee me le sono chiarite. Più che altro sto cercando di identificare il fattore che sta portando alcune mie piante a marciere le foglie. Ho messo da 3 giorni una luce più potente, rispetto a quella bassa che c'era, ho l'erogazione di CO
2, ho fatto somministrazione di magnesio, ferro, potassio, rinverdente. Ora sto misurando anche la conducibilità, spero di capire come risolvere.
aragorn ha scritto: ↑13/04/2021, 14:33
Aumenta ma dipende dai mg/l di ferro che hai raggiunto con quei ml di fertilizzante.
GianlucaTedesco ha scritto: ↑13/04/2021, 13:40
quando fate delle misurazioni per fertilizzante non fertilizzate con tutti i prodotti, ma solo con uno, giusto?
io metto tutto in un giorno o al massimo due .
Con il cell non ti ho detto che oltre al conduttivimetro va osservata la vasca e finché questo non ti basterà aiutano i test .
Il conduttivimetro ti darà una conferma delle tue intuizioni e/o delle tue misure su cosa è stato assorbito e che, quindi, devi aggiungere.
Ti aiuterà anche a capire quando dovrai fare un cambio non solo una fertilizzazione.
Quali test usi per orientarti a capire cosa manca?
fertilizzazione pmdd e conduttivimetro. Chiarimenti
Inviato: 13/04/2021, 14:55
di aragorn
Jbl e sera per NO3- a reagente
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Inizia con i classici KH GH NO3- PO43- il resto viene dopo
fertilizzazione pmdd e conduttivimetro. Chiarimenti
Inviato: 13/04/2021, 15:17
di GianlucaTedesco
aragorn ha scritto: ↑13/04/2021, 14:57
Jbl e sera per NO
3- a reagente
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Inizia con i classici KH GH NO
3- PO
43- il resto viene dopo
Allora, io già ho i test a strisce per KH e GH, NO
3-. Sono della JBL ma non sono a reagente. Attualmente nella mia vasca in piena maturazione ho 0 nitrati e dei nitriti (sta maturando in questi giorni). KH 10, GH >7, pH 7,6. Il PO
43- non ho il test. Dici che devo integrarlo in vasca così presto? Già sto facendo il protocollo pmdd da 10 giorni, non basta? Il fostato nel caso come lo inserisco?
fertilizzazione pmdd e conduttivimetro. Chiarimenti
Inviato: 13/04/2021, 16:37
di aragorn
GianlucaTedesco ha scritto: ↑13/04/2021, 15:17
l fostato nel caso come lo inserisco?
con il cifo fosforo
sappi che non sono affidabili danno valori molto sballati soprattutto GH e KH .
Almeno usali mettendo quache goccia sui singoli quadratini con una siringa e leggendo i risultati uno a uno in orizzontale
GianlucaTedesco ha scritto: ↑13/04/2021, 15:17
sto facendo il protocollo pmdd da 10 giorni,
In che senso come stai usando il pmdd?
cos'hai e quanto dai?
GianlucaTedesco ha scritto: ↑13/04/2021, 15:17
Il PO
43- non ho il test. Dici che devo integrarlo in vasca così presto?
se vedi carenze si ricordati che la mancanza di fosforo blocca l'assorbimento di tutto
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Aggiunto dopo 51 secondi:
completa il tuo profilo per piacere mettendo i litri netti del tuo acquario
fertilizzazione pmdd e conduttivimetro. Chiarimenti
Inviato: 13/04/2021, 16:53
di GianlucaTedesco
aragorn ha scritto: ↑13/04/2021, 16:38
GianlucaTedesco ha scritto: ↑13/04/2021, 15:17
l fostato nel caso come lo inserisco?
con il cifo fosforo
sappi che non sono affidabili danno valori molto sballati soprattutto GH e KH .
Almeno usali mettendo quache goccia sui singoli quadratini con una siringa e leggendo i risultati uno a uno in orizzontale
GianlucaTedesco ha scritto: ↑13/04/2021, 15:17
sto facendo il protocollo pmdd da 10 giorni,
In che senso come stai usando il pmdd?
cos'hai e quanto dai?
GianlucaTedesco ha scritto: ↑13/04/2021, 15:17
Il PO
43- non ho il test. Dici che devo integrarlo in vasca così presto?
se vedi carenze si ricordati che la mancanza di fosforo blocca l'assorbimento di tutto
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Aggiunto dopo 51 secondi:
completa il tuo profilo per piacere mettendo i litri netti del tuo acquario
ok, grazie della risposta. Quindi il fosforo lo posso misurare e se manca integrare, questa è facile. Quale test mi consigli di prendere?
Ho iniziato il protocollo PMDD settimana scorsa mettendo nel mio 50 litri: 0,5 di rinverdente, 5ml di potassio, 5ml di magnesio, e oggi 6 ml di ferro.
Le nuove foglie sono belle verdi, ma le vecchie stanno marcendo dal bordo più estrerno a quello interno diventando marciscenti. Inoltre noto che alcune piante coome la sagittaria subulata e la vallineria non stanno affatto crescendo. Potrebbe mancare fosforo o azoto?
Per l'azoto invece come faccio a regolarmi? Misuro gli NO
3- e basta e se sono a 0 aggiungo con cifo azoto?
Ora ho NO
3-= 25 mg/l
e NO
2-=0,5mg/l
La vasca è da 50 litri ed è in maturazione da circa 22-23 giorni. Inoltre erogo anche CO
2.