Ictio orifiamma e testa di leone
Inviato: 15/04/2021, 16:41
Ciao a tutti, scusate se magari ho sbagliato sezione ma è la prima volta che scrivo su questo forum anche se sono anni che vi leggo. a fine febbraio ho riallestito il mio iseo 80, e giusto tre giorni fa ho inserito i tre pesci, 1 blackmoor, 1 testa di leone e 1 orifiamma. so che l'acquario non è enorme ma i pesci hanno una dimensione molto ridotta per ora, circa 2 cm l'uno senza considerare la coda, in futuro provvederò ad adattare la vasca alle loro dimensioni.
Ieri mattina mi sono accorta che il testa di leone presenta dei puntini bianchi sulla coda (sul corpo non si riesce a vedere più di tanto essendo bianco) e l'orifiamma sia sulla coda che sul corpo. Sono pochi ma presumo sia ictio, I pesci si comportano normalmente, mangiano e nuotano veloci, non si sfregano né stanno in superficie o sul fondo. Sono comunque intervenuta subito portando la temperatura a 28 gradi e mettendo 3g/l di sale. Vorrei capire come comportarmi e se mi confermate che si tratta di ictio.
Avrei diverse domande:
1. funziona il trattamento con il sale? Ho letto pareri discordanti ma non avevo possibilità di andare immediatamente in un negozio per comprare faunamor o protazol.
2. Quanto devo attendere per vedere se sta funzionando e nel caso passare ai medicinali?
3. Se passo ai medicinali devo togliere il sale o posso lasciarli insieme?
4. In acquario ho piante vere, Vallisneria e Anubias, posso lasciare la luce spenta? O riduco il fotoperiodo al minimo, so che con ictio meglio lasciare le luci spente.
Scusate le domande ma vorrei salvare tutti i miei piccoli.
Vi metto qualche foto dell'orifiamma dove si vedono i puntini.
Ieri mattina mi sono accorta che il testa di leone presenta dei puntini bianchi sulla coda (sul corpo non si riesce a vedere più di tanto essendo bianco) e l'orifiamma sia sulla coda che sul corpo. Sono pochi ma presumo sia ictio, I pesci si comportano normalmente, mangiano e nuotano veloci, non si sfregano né stanno in superficie o sul fondo. Sono comunque intervenuta subito portando la temperatura a 28 gradi e mettendo 3g/l di sale. Vorrei capire come comportarmi e se mi confermate che si tratta di ictio.
Avrei diverse domande:
1. funziona il trattamento con il sale? Ho letto pareri discordanti ma non avevo possibilità di andare immediatamente in un negozio per comprare faunamor o protazol.
2. Quanto devo attendere per vedere se sta funzionando e nel caso passare ai medicinali?
3. Se passo ai medicinali devo togliere il sale o posso lasciarli insieme?
4. In acquario ho piante vere, Vallisneria e Anubias, posso lasciare la luce spenta? O riduco il fotoperiodo al minimo, so che con ictio meglio lasciare le luci spente.
Scusate le domande ma vorrei salvare tutti i miei piccoli.
Vi metto qualche foto dell'orifiamma dove si vedono i puntini.