Pagina 1 di 5

Alzare il GH ma non il KH

Inviato: 21/04/2021, 22:27
di lauretta
...senza usare il solfato di magnesio, dovrei aggiungere al titolo :)

Nella vasca avviata meno di due settimane fa mi ritrovo con GH e KH allo stesso valore: 5
E' molto strano, perchè nell'acqua di rete i valori rilevati si discostano di circa 3 punti uno dall'altro.

L'acqua che ho in acquario è composta da un terzo di acqua di rete e due terzi di osmosi autoprodotta.

Non mi è mai successo in altre vasche che i valori si livellassero. In genere la differenza oscilla tra i 2 e i 3 punti in favore del GH, chiaramente.

Non è che sia un grande problema, per la verità. Ma appena la vasca si stabilizza un po' vorrei inserire delle neocaridina e penso che un GH un pochino più alto potrebbe essere meglio per loro.

Quindi, c'è un modo per alzare il GH senza versare ettolitri di solfato di magnesio? :-\
...beh, in effetti non sarebbe così sconvolgente usare il magnesio, ma non mi alzerebbe troppo la conducibilità? :-?

Alzare il GH ma non il KH

Inviato: 21/04/2021, 22:36
di Raffyone
seguo...

Alzare il GH ma non il KH

Inviato: 22/04/2021, 2:17
di bitless
in maturazione io penso sia meglio lasciare acqua duretta, con pH leggermente basico
se sei solo alla seconda settimana farei un cambio di un terzo con acqua di rete, subito
poi misuri, cambi, misuri, cambi, finché non ti aggrada

fai sempre tempo a regolare meglio a maturazione finita, prima di immettere i gamberetti

l'importante (lo so a mie spese) è non aver troppa fretta! :-bd

Alzare il GH ma non il KH

Inviato: 22/04/2021, 10:25
di lauretta
bitless ha scritto:
22/04/2021, 2:17
farei un cambio di un terzo con acqua di rete, subito
poi misuri, cambi, misuri, cambi, finché non ti aggrada
C'è una cosa che non capisco :-?
Le piante si sono adattate e sono partite piuttosto bene. Perchè dovrei stopparle e farle riadattare a valori diversi, per poi tornare a questi che ho già? (GH a parte...)
Cioè, il tuo discorso lo capisco se si organizza di partire con durezze alte il primo giorno, e poi pian piano si scende. Ma a farlo ora sinceramente non vedo il vantaggio. Cosa mi sfugge? :-\

bitless ha scritto:
22/04/2021, 2:17
non aver troppa fretta!
Mai avuta! Se non altro perchè sono pigra, e sono più a mio agio con la lentezza :))

Alzare il GH ma non il KH

Inviato: 22/04/2021, 18:41
di bitless
lauretta ha scritto:
22/04/2021, 10:25
Cosa mi sfugge?
evidentemente qualcosa non ha funzionato per il GH; il mio era solo
un suggerimento per ringiovanire la maturazione e per vedere se
magari va meglio!

Alzare il GH ma non il KH

Inviato: 22/04/2021, 19:09
di aragorn
Oltre alla soluzione di bitless
cloruro di Calcio (soluzione tipo pmdd)
Alzi il GH con il calcio, non tocchi il KH
i cloruri non penso siano un problema per le neoc.ne ma vado a senso per i pesci di sicuro non ci sono problemi

Alzare il GH ma non il KH

Inviato: 22/04/2021, 19:56
di nicolatc
lauretta ha scritto:
21/04/2021, 22:27
mi ritrovo con GH e KH allo stesso valore: 5
E' molto strano, perchè nell'acqua di rete i valori rilevati si discostano di circa 3 punti uno dall'altro
Dubito che con GH 5 il calcio possa essere carente per le piante, ed è probabile che ad essere assorbito sia stato principalmente il magnesio, scendendo oltre il famoso rapporto 3:1 (ma non escludo che sia stato assimilato anche il calcio). Nel dubbio, comunque, aumentare il GH di un grado con il solfato di magnesio (circa 4 mg/l di magnesio) difficilmente farà danni. E poco importa dall'aumento di conducibilità, se noti carenza di magnesio e lo aggiungi, perché in effetti la stai più che altro... ripristinando.
lauretta ha scritto:
21/04/2021, 22:27
Ma appena la vasca si stabilizza un po' vorrei inserire delle neocaridina e penso che un GH un pochino più alto potrebbe essere meglio per loro.
Ah, allora il discorso cambia, perché l'obbiettivo principale sono le neocaridina.
Per la loro corretta crescita, per il loro carapace, l'importante di quel GH non è il magnesio, bensì il calcio. E anche il KH è utile, in particolare i bicarbonati/carbonati.
In tal caso, quindi, puoi certamente aumentare di due gradi grado sia il KH che il GH con carbonato di calcio che trovi in farmacia (CaCO3) o su amazon; in alternativa, un po' di osso di seppia che compri nei negozi, finemente grattugiato (circa 2 grammi per 100 litri). O ancora, un piccolo cambio con sola acqua di rubinetto.

In pratica, suggerirei 1 grado GH con solfato di magnesio per le piante, e 2 gradi GH e KH con carbonato di calcio per neocaridina (e piante).
Ti ritrovi con KH 7 e GH 8.

L'alternativa di @bitless, cioè il cambio, dovrebbe riavvicinare in modo più veloce all'acqua iniziale (di rubinetto tagliata con osmosi).
L'alternativa di @aragorn è anche utile ed aumenterà il calcio; ma se il magnesio lo vedi in carenza lo dovrai comunque integrare, e se le neocaridina crescendo consumeranno anche il KH, dovrai integrare anche quello (anche per evitare che il KH scenda in zona acida, positivo per molte piante ma meno positivo per le neocaridina).

Alzare il GH ma non il KH

Inviato: 22/04/2021, 22:22
di lauretta
nicolatc ha scritto:
22/04/2021, 19:56
Ah, allora il discorso cambia, perché l'obbiettivo principale sono le neocaridina.
Non esattamente, perchè in vasca metterò anche dei pesci, ma solo tra un po' di tempo quando le piante saranno cresciute bene :)
Quindi sarebbe meglio tenere il KH a non più di 5.

Vi ringrazio, mi avete dato un ventaglio di possibilità tra cui scegliere!! ^:)^

Penso che, adesso che la vasca ha solo piante, alzerò solo il GH usando il cloruro di calcio e il solfato di magnesio per non interferire troppo sul valore di pH e quindi nella maturazione. Quando avrò le Caridina valuterò eventualmente il carbonato di calcio se il KH dovesse iniziare ad abbassarsi.
Che ne dite? :)

Alzare il GH ma non il KH

Inviato: 22/04/2021, 22:46
di aragorn
:-bd
se vuoi la soluzione taggami

Alzare il GH ma non il KH

Inviato: 22/04/2021, 22:47
di lauretta
aragorn ha scritto:
22/04/2021, 22:46
se vuoi la soluzione taggami
Sì, @aragorn mi serve la soluzione! :D