Pagina 1 di 3

Ragnatele in acquario

Inviato: 20/09/2015, 8:02
di fukyo.ady
ho riscontrato tra gli steli delle piante come dei fili di ragnatela saranno delle alghe filamentose? A cosa è dovuta la loro comparsa? Una variazione di concentrazione di CO2 potrebbe averle fatte spuntare? Inoltre le piante dì hygrophila ormai sono super cresciute è il caso che le poti per far crescere dei germogli laterali?ImmagineImmagineImmagine

Re: Ragnatele in acquario

Inviato: 20/09/2015, 8:27
di cuttlebone
Sono un po lunghe, ma potrebbero esserlo...
Non è la riduzione di CO2 in se ad averle causate, quanto la perdita di efficienza delle piante causata dalla minore CO2 a disposizione.
Il rallentamento delle piante induce un accumulo di inquinanti che avvantaggia immediatamente le alghe [emoji6]


Alessandro

Re: Ragnatele in acquario

Inviato: 20/09/2015, 9:02
di fukyo.ady
cuttlebone ha scritto:Sono un po lunghe, ma potrebbero esserlo...
Non è la riduzione di CO2 in se ad averle causate, quanto la perdita di efficienza delle piante causata dalla minore CO2 a disposizione.
Il rallentamento delle piante induce un accumulo di inquinanti che avvantaggia immediatamente le alghe [emoji6]


Alessandro
niente di positivo allora ! Io sto continuando a fertilizzare con florena metà dose 1 volta a settimana allora è meglio che sospendo per una settimana per non avvantaggiare le alghe ?? O comunque metà dose visto che è solo ferro e oligoelementi 12 ml in 100 litri può andare e togliendolo per una settimana farei più danno ? Accetto consigli.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ragnatele in acquario

Inviato: 20/09/2015, 9:09
di cuttlebone
Fukyo, se con alghe in vasca riduci la fertilizzazione, sono proprio loro ad avvantaggiarsene.
Devi, semmai, ottimizzarla, introducendo solo ciò che serve e nelle quantità necessarie [emoji6]
In soldoni, devi far accelerare le piante.


Alessandro

Ragnatele in acquario

Inviato: 20/09/2015, 9:12
di fukyo.ady
Ho sicuramente avuto uno squilibrio di CO2 che mi ha rallentato il metabolismo delle piante perché era finita la bombola e non ho potuto provvedere subito adesso non so come ottimizzare la fertilizzazione perché non uso il protocollo ma fertilizzo solo con florena e qualche stik N p k pezzetto sul fondo

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ragnatele in acquario

Inviato: 20/09/2015, 9:23
di fukyo.ady
Valori pH e conducibilità


Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkImmagineImmagine

Re: Ragnatele in acquario

Inviato: 20/09/2015, 10:57
di Rox
Fukyo, devo farti la solita domanda, prima di continuare...
Hai già letto l'articolo sulle filamentose?

Re: Ragnatele in acquario

Inviato: 20/09/2015, 11:00
di cuttlebone
Inoltre, il pH misurato fuori vasca risulta falsato dall'evaporazione della CO2.
Praticamente, potrebbe risultare superiore che nella realtà [emoji6]

Re: Ragnatele in acquario

Inviato: 20/09/2015, 13:17
di fukyo.ady
Rox ha scritto:Fukyo, devo farti la solita domanda, prima di continuare...
Hai già letto l'articolo sulle filamentose?
no adesso vado a leggerlo però!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Ragnatele in acquario

Inviato: 20/09/2015, 13:18
di fukyo.ady
cuttlebone ha scritto:Inoltre, il pH misurato fuori vasca risulta falsato dall'evaporazione della CO2.
Praticamente, potrebbe risultare superiore che nella realtà [emoji6]
a grazie allora lo riprendo in vasca


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk