Alghe, posso fertilizzare? eventualmente con quali dosi?
Inviato: 29/04/2021, 18:19
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un consiglio per la fertilizzazione...
inizio marzo decido di rifare il layout partendo da un acquario avviato da anni, quindi : ho tenuto metà dell'acqua e continuato a farci girare il filtro principale in una seconda vasca, svuotato la principale, pulito la vasca e rifatto il layout, ritrasferito l'acqua messa da parte e rabboccato con osmosi.
Ho inserito queste piante, anubias barteri, anubias barteri nana, microsorum pteropus, microsorum pteropus petite, vallisneria gigantea, echinodorus grisebachii.
negli ultimi giorni sto avendo problemi di alghe (principalmente diatomee), problema per il quale ho aperto un post nella sezione Alghe.
Detto questo, le piante non si presentano bene, hanno una serie di buchi (mancanza potassio?) alcune hanno le foglie un po' marce, ecc, quindi circa 10 gg fa' ho fertilizzato con il protocollo PMDD, in particolare : potassio, magnesio e riverdente (10mg/10mg/2mg), come potete notare, data l'inesperienza, ho utilizzato le quantità "medie" che mi sono state consigliate da un amico.
Per risolvere le carenze che noto nelle piante, posso continuare a fertilizzare nonostante le diatomee? In caso di risposta positiva, con quali dosi? con che frequenza?
Questo lo stato delle piante : Riporto i dettagli della vasca in caso possa servire, 230Lt lordi, illuminazione 12000LM per 5 ore al giorno (compreso alba/tramonto), le piante sono scritte sopra.
di seguito le ultime analise eseguite stamattina con i test a reagente :
pH 7.0
TDS 405 µScm
NO3- 0.5 mg/l
NO2- 0 mg/l
NH3 0 mg/l
PO43- 1 mg/l
CI 0 mg/l
SIO2 5 mg/l
GH 12d
KH 7d
CO2 30 mg/l
I valori KH e GH sono corretti, stranamente il GH risulta più alto...
Utilizzo acqua osmosi inversa (auto-prodotta 10 µScm) tagliata con acqua del rubinetto, di seguito le analisi : Grazie a tutti in anticipo!
Vincenzo
volevo chiedervi un consiglio per la fertilizzazione...
inizio marzo decido di rifare il layout partendo da un acquario avviato da anni, quindi : ho tenuto metà dell'acqua e continuato a farci girare il filtro principale in una seconda vasca, svuotato la principale, pulito la vasca e rifatto il layout, ritrasferito l'acqua messa da parte e rabboccato con osmosi.
Ho inserito queste piante, anubias barteri, anubias barteri nana, microsorum pteropus, microsorum pteropus petite, vallisneria gigantea, echinodorus grisebachii.
negli ultimi giorni sto avendo problemi di alghe (principalmente diatomee), problema per il quale ho aperto un post nella sezione Alghe.
Detto questo, le piante non si presentano bene, hanno una serie di buchi (mancanza potassio?) alcune hanno le foglie un po' marce, ecc, quindi circa 10 gg fa' ho fertilizzato con il protocollo PMDD, in particolare : potassio, magnesio e riverdente (10mg/10mg/2mg), come potete notare, data l'inesperienza, ho utilizzato le quantità "medie" che mi sono state consigliate da un amico.
Per risolvere le carenze che noto nelle piante, posso continuare a fertilizzare nonostante le diatomee? In caso di risposta positiva, con quali dosi? con che frequenza?
Questo lo stato delle piante : Riporto i dettagli della vasca in caso possa servire, 230Lt lordi, illuminazione 12000LM per 5 ore al giorno (compreso alba/tramonto), le piante sono scritte sopra.
di seguito le ultime analise eseguite stamattina con i test a reagente :
pH 7.0
TDS 405 µScm
NO3- 0.5 mg/l
NO2- 0 mg/l
NH3 0 mg/l
PO43- 1 mg/l
CI 0 mg/l
SIO2 5 mg/l
GH 12d
KH 7d
CO2 30 mg/l
I valori KH e GH sono corretti, stranamente il GH risulta più alto...
Utilizzo acqua osmosi inversa (auto-prodotta 10 µScm) tagliata con acqua del rubinetto, di seguito le analisi : Grazie a tutti in anticipo!
Vincenzo