Kh1 Gh13 ? come risolvere?
Inviato: 20/05/2021, 10:10
Buongiorno Breve crono-storia della mia vasca.
Giorno 7 ho avviato una vasca 70x35x40 con acqua osmotica 40%, acqua di rubinetto 40%, acqua di un'acquario già avviato 20% inoltre il filtro esterno ha girato per 15 giorni nella vasca da dove ho prelevato l'acqua per inserirla in acquario nuovo.
Fondo inerte di sabbia lavica (opportunamente lavata) con l'aggiunta di granuli NPK della Flortis 12-12-12 ed ho inserito degli stick 8-12-10 sul fondo vicino all'Alternanthera, ludwigia ed ad altre piante
I valori in vasca erano:
pH 6,8
KH 6
GH 10
Il 15/05/2021 altro giro di test con questi valori:
pH 6,8
KH 8,0
GH 15
NO2- >5,0
NO3- 30
NH3 >5.0
Fin qui tutto nella norma, fin quanto non ho avuto una moria di piante in acquario dovuta a marcescenza. Pensando che si trattasse di problemi legati alla CO2 ho cominciato con 10 bolle al minuto poi ridotte a 8.
Giorno 16/05/2021 ho avuto una vera e propria esplosione di alghe filamentose marroni. Pensando che fosse tutto nella "norma" ho lasciato stare. Il 18 effettuo giro di test e trovo
pH 6 (testato con reagente e striscetta)
KH 1 (testato con due reagenti testlab e salifert)
GH 13 (testato con due reagenti Testlab e salifert)
NO2- >5
NO3- >100
PO43- >5
nh3 >5
Ho quindi sospeso erogazione CO2 messo il filtro esterno al minimo e col getto d'acqua che spara in superficie per cercare di alzare un pò il pH.
Ieri dopo che mi sono finalmente arrivati conduttivimetro e phmetro ho rifatto i test
pH misurato digitalmente 5.66
E/C 1256 µS/cm
KH 1
GH 13
Considerando che il pH era sceso anzichè aumentare ho riacceso la CO2 per cercare di limitare le alghe.
Dopo una lunga ricerca ho trovato del bicarbonato di potassio a buon prezzo ed ho fatto una soluzione con 500 di acqua demineralizzata e 100 gr. di bicarbonato di potassio. Poi ne ho somministrato 35 ml in vasca e questi sono i risultati
pH 6,86
E/C 1444 µS/cm
KH fra 3 e 4
GH 13
Stamattina:
pH 6.56
E/C 1378 µS/cm
KH 3
GH 13
Come da titolo cosa posso fare per sistemare le cose? Purtroppo non ho modo di avere le analisi della mia acqua di rubinetto.
Questa è la mia vasca e come potete vedere piante ed alghe non ne mancano Aggiunto dopo 6 minuti 8 secondi:
Io avevo pensato ad un cambio di 20 litri con acqua osmotica portata tramite il bicarbonato di potassio a KH 10 così abbasserei il GH ed alzerei il KH.
Giorno 7 ho avviato una vasca 70x35x40 con acqua osmotica 40%, acqua di rubinetto 40%, acqua di un'acquario già avviato 20% inoltre il filtro esterno ha girato per 15 giorni nella vasca da dove ho prelevato l'acqua per inserirla in acquario nuovo.
Fondo inerte di sabbia lavica (opportunamente lavata) con l'aggiunta di granuli NPK della Flortis 12-12-12 ed ho inserito degli stick 8-12-10 sul fondo vicino all'Alternanthera, ludwigia ed ad altre piante
I valori in vasca erano:
pH 6,8
KH 6
GH 10
Il 15/05/2021 altro giro di test con questi valori:
pH 6,8
KH 8,0
GH 15
NO2- >5,0
NO3- 30
NH3 >5.0
Fin qui tutto nella norma, fin quanto non ho avuto una moria di piante in acquario dovuta a marcescenza. Pensando che si trattasse di problemi legati alla CO2 ho cominciato con 10 bolle al minuto poi ridotte a 8.
Giorno 16/05/2021 ho avuto una vera e propria esplosione di alghe filamentose marroni. Pensando che fosse tutto nella "norma" ho lasciato stare. Il 18 effettuo giro di test e trovo
pH 6 (testato con reagente e striscetta)
KH 1 (testato con due reagenti testlab e salifert)
GH 13 (testato con due reagenti Testlab e salifert)
NO2- >5
NO3- >100
PO43- >5
nh3 >5
Ho quindi sospeso erogazione CO2 messo il filtro esterno al minimo e col getto d'acqua che spara in superficie per cercare di alzare un pò il pH.
Ieri dopo che mi sono finalmente arrivati conduttivimetro e phmetro ho rifatto i test
pH misurato digitalmente 5.66
E/C 1256 µS/cm
KH 1
GH 13
Considerando che il pH era sceso anzichè aumentare ho riacceso la CO2 per cercare di limitare le alghe.
Dopo una lunga ricerca ho trovato del bicarbonato di potassio a buon prezzo ed ho fatto una soluzione con 500 di acqua demineralizzata e 100 gr. di bicarbonato di potassio. Poi ne ho somministrato 35 ml in vasca e questi sono i risultati
pH 6,86
E/C 1444 µS/cm
KH fra 3 e 4
GH 13
Stamattina:
pH 6.56
E/C 1378 µS/cm
KH 3
GH 13
Come da titolo cosa posso fare per sistemare le cose? Purtroppo non ho modo di avere le analisi della mia acqua di rubinetto.
Questa è la mia vasca e come potete vedere piante ed alghe non ne mancano Aggiunto dopo 6 minuti 8 secondi:
Io avevo pensato ad un cambio di 20 litri con acqua osmotica portata tramite il bicarbonato di potassio a KH 10 così abbasserei il GH ed alzerei il KH.