Pagina 1 di 1

Per rabbocco sensore ottico o a galleggiante

Inviato: 02/08/2021, 0:04
di botzoo
Salve a tutti :) Voglio istallare nel mio acquario scoperto di 275 litri un sistema di rabbocco automatico. Sono indeciso però riguardo al sensore di livello e non so se per le mie esigenze sia meglio un sensore con galleggiante oppure un sensore ottico. Tenete presente che il mio acquario è dotato di troppo pieno per cui se il sensore di livello non è preciso rischio che continuamente venga immessa acqua demineralizzata e continuamente esca acqua dell'acquario. Il sensore di livello deve stare in un punto dell'acquario illuminato e ho sentito dire che se il sensore ottico si ricopre di poche alghe o batteri non funziona più, è vero?. In conclusione vorrei da voi dei consigli.
Ringrazio già da ora chi mi aiuterà. :-h

Per rabbocco sensore ottico o a galleggiante

Inviato: 02/08/2021, 0:28
di MaurizioPresti
Un sensore ottico darebbe più complicazioni rispetto un sensore di Hall (magnetico), potrebbe malfunzionare se capta luce infrarossi dal sole e non, dando falsi positivi o negativi, i due bulbi devono essere sempre puliti proprio per permettere agli infrarossi di essere emessi e ricevuti, però se riesci a trovare un sensore che ha il suo contenitore a tenuta stagna non mi preoccuperei delle alghe, basterebbe metterlo nel luogo meno luminoso della vasca se non addirittura farghi un contenitore per ripararlo dalla luce, niente luce niente alghe.
Con un sensore magnetico in un solo pezzo elimini problemi di luce, pulizia, collocazione.
Perché complicarsi la vita?!

Per rabbocco sensore ottico o a galleggiante

Inviato: 02/08/2021, 11:11
di botzoo
Grazie @MaurizioPresti per l'accurato consiglio. :) Va aggiunto solo che il kit con sensore ottico costa di più di quello con sensore magnetico. Se altri utenti vogliono aggiungere le loro esperienze sono i benvenuti (da tenere presente che non ho trovato ne post ne descrizioni su questi tipi di sensori per cui i consigli di MaurizioPresti saranno utili a molti).
A presto :-h

Per rabbocco sensore ottico o a galleggiante

Inviato: 02/08/2021, 14:10
di Bradcar
Ciao @botzoo allora aggiungo la mia . Il sensore ottico elimina il rischio di bloccaggio del sensore magnetico , il cui percorso potrebbe essere ostruito da minuscole lumachine che potrebbero incunearsi sulla corsa. D’altro canto eventuali alghe potrebbero inficiare il buon funzionamento di quello ottico.
In quest’ultimo caso sarebbe meglio evitare di posizione il sensore ottico sotto luce diretta ed effettuare una pulizia ( con semplice scottex) magari prima di partire

Per rabbocco sensore ottico o a galleggiante

Inviato: 02/08/2021, 15:19
di MaurizioPresti
Pensandoci bene un sensore ottico non necessita di essere immerso, con un po di fai da te il sensore potrebbe essere collocato fuori dalla superficie e con un galleggiante adeguato ostacolare o liberare il fascio, si elimina il fattore alghe e pulizia, resta il fattore luce esterna (relativo) ed impermeabilizzazione.
Resto sempre a favore del magnetico, anche per la sua facilità di circuito.

Per rabbocco sensore ottico o a galleggiante

Inviato: 03/08/2021, 7:07
di siryo1981
Montali entrambi sfasati di 1-2 cm . O:-) cosi uno ti funge da backup rispetto al principale