Consigli piante
Inviato: 08/09/2021, 0:25
Salve, sono qui a chiedere un consiglio su quali piante potrei inserire nel cubo.
È un Newa more 20, qui le informazioni che possiedo
pH (misurato stasera a reagente) tra 6 e 6,5 (il colore è intermedio)
KH tra 1 e 2
GH 3,5
NO3- non misurati (non ho il test)
Temperatura ambiente a 25 gradi
No filtro
No CO2
Mi piacerebbe dare ombra nella parte anteriore, ma allo stesso tempo il mio desiderio è quello di piante che non abbiano bisogno di fertilizzare in modo "certosino" (per dire, che non debba diventare matta a dosare i vari componenti ogni volta), poiché a breve inizio il terzo anno di università e quindi avrò davvero poco tempo libero, da dedicare anche alla cura del cane e del secondo acquario.
Come fertilizzanti ho il Planta Min della tetra e le tabs crypto della tetra.
Avevo del limnobium ma le radici erano una tortura, facevano una foresta e il Betta di allora non riusciva a districarsi, figuriamoci quello di adesso che è almeno il triplo come dimensione.
La vasca ospita già un boschetto di Hygrophila polysperma. Fondo allofano della fluval. La prossima settimana andrò a prendere una Cryptocoryne, quindi magari posso recuperare anche un'altra pianta o due che mi consigliate.
Questa è la vasca
È un Newa more 20, qui le informazioni che possiedo
pH (misurato stasera a reagente) tra 6 e 6,5 (il colore è intermedio)
KH tra 1 e 2
GH 3,5
NO3- non misurati (non ho il test)
Temperatura ambiente a 25 gradi
No filtro
No CO2
Mi piacerebbe dare ombra nella parte anteriore, ma allo stesso tempo il mio desiderio è quello di piante che non abbiano bisogno di fertilizzare in modo "certosino" (per dire, che non debba diventare matta a dosare i vari componenti ogni volta), poiché a breve inizio il terzo anno di università e quindi avrò davvero poco tempo libero, da dedicare anche alla cura del cane e del secondo acquario.
Come fertilizzanti ho il Planta Min della tetra e le tabs crypto della tetra.
Avevo del limnobium ma le radici erano una tortura, facevano una foresta e il Betta di allora non riusciva a districarsi, figuriamoci quello di adesso che è almeno il triplo come dimensione.
La vasca ospita già un boschetto di Hygrophila polysperma. Fondo allofano della fluval. La prossima settimana andrò a prendere una Cryptocoryne, quindi magari posso recuperare anche un'altra pianta o due che mi consigliate.
Questa è la vasca