Piante bloccate, bba e filamentose
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- HerzerSkerzer
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 01/03/21, 20:58
-
Profilo Completo
Piante bloccate, bba e filamentose
ehilà,
chiedo il vostro aiuto nel ribaltare una situazione che sembra stia penalizzando le miei piantine.
Temo di avere le piante veloci bloccate, in quanto crescono molto lentamente. Al contrario di BBA e filamentose, che crescono alla grande, anche su muschio di Java e Limnophila.
I valori dell'acqua presi oggi sono
pH 8
KH 5
GH 7
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
EC 366
Credo che le limnophila e le pistia siano bloccate causa mancanza di Azoto e Fosforo (forse anche potassio, ma non saprei come misurarlo). Ho già provveduto ad acquistare i flaconi Cifo liquido, ma fatico molto a trovare una quadra sulla quantità da inserire in acquario. Riuscite ad aiutarmi nel trovare un quantitativo giusto di fertilizzante che non mi stenda danio e Caridina?
Servono altre informazioni oltre a quelle elencate e a quelle nel profilo?
Grazie!
chiedo il vostro aiuto nel ribaltare una situazione che sembra stia penalizzando le miei piantine.
Temo di avere le piante veloci bloccate, in quanto crescono molto lentamente. Al contrario di BBA e filamentose, che crescono alla grande, anche su muschio di Java e Limnophila.
I valori dell'acqua presi oggi sono
pH 8
KH 5
GH 7
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
EC 366
Credo che le limnophila e le pistia siano bloccate causa mancanza di Azoto e Fosforo (forse anche potassio, ma non saprei come misurarlo). Ho già provveduto ad acquistare i flaconi Cifo liquido, ma fatico molto a trovare una quadra sulla quantità da inserire in acquario. Riuscite ad aiutarmi nel trovare un quantitativo giusto di fertilizzante che non mi stenda danio e Caridina?
Servono altre informazioni oltre a quelle elencate e a quelle nel profilo?
Grazie!
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Piante bloccate, bba e filamentose
ciao @HerzerSkerzer niente di preoccupante ritengo e spero.
Delle foto sono necessarie altrimenti si opera alla cieca
comunque raccontacci qualcosa della tua vasca.
1- litraggio netto
2- fertilizzanti che hai a disposizione
3- che tipo di test usi e la marca
4- i cifo che dici sono sia il cifo azoto che il cifo fosforo immagino?
5- da quando è avviato l'acquario
6 Quanto tempo fa hai notato le prima alghe anomale.
7- Il tuo diario della fertilizzazione almeno gli ultimi 2-3 mesi
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Dal tuo profilo noto subito una certa carenza di lumen apena 32 l/L che sono pochini veramente che tipo di lampade hai?
Aggiunto dopo 16 secondi:
il fondo vivo non lo conosco puoi darci qualche dato
Delle foto sono necessarie altrimenti si opera alla cieca

comunque raccontacci qualcosa della tua vasca.
1- litraggio netto
2- fertilizzanti che hai a disposizione
3- che tipo di test usi e la marca
4- i cifo che dici sono sia il cifo azoto che il cifo fosforo immagino?
5- da quando è avviato l'acquario
6 Quanto tempo fa hai notato le prima alghe anomale.
7- Il tuo diario della fertilizzazione almeno gli ultimi 2-3 mesi
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Dal tuo profilo noto subito una certa carenza di lumen apena 32 l/L che sono pochini veramente che tipo di lampade hai?
Aggiunto dopo 16 secondi:
il fondo vivo non lo conosco puoi darci qualche dato
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- HerzerSkerzer
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 01/03/21, 20:58
-
Profilo Completo
Piante bloccate, bba e filamentose
Aragorn viene e porta speranza. Allego foto, alcune complessive della vasca e un paio dove si manifestano i problemi principali. Rispondo alle domande:aragorn ha scritto: ↑13/09/2021, 20:06ciao @HerzerSkerzer niente di preoccupante ritengo e spero.
Delle foto sono necessarie altrimenti si opera alla cieca![]()
comunque raccontacci qualcosa della tua vasca.
1- litraggio netto
2- fertilizzanti che hai a disposizione
3- che tipo di test usi e la marca
4- i cifo che dici sono sia il cifo azoto che il cifo fosforo immagino?
5- da quando è avviato l'acquario
6 Quanto tempo fa hai notato le prima alghe anomale.
7- Il tuo diario della fertilizzazione almeno gli ultimi 2-3 mesi
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Dal tuo profilo noto subito una certa carenza di lumen apena 32 l/L che sono pochini veramente che tipo di lampade hai?
Aggiunto dopo 16 secondi:
il fondo vivo non lo conosco puoi darci qualche dato
1. 80 litri netti
2. tutti i fertilizzanti liquidi cifo (Azoto, fosforo, potassio, ferro, magnesio, calcio).
3. Test Sera a regenti
4. vedi 2
5. 100 giorni
6. le filamentose ci sono praticamente da sempre, le BBA hanno cominciato a comparire da 7-10 giorni
7. Qui casca l'asino. Ho perenne carenza di nitrati, dunque a volte aggiungo un paio di gocce di Cifo Azoto, non di più perché una volta (ma ormai parliamo di più di 30gg fa) quando aggiunsi 3 gocce, mi trovai con i nitriti a 0,5. Una volta ho anche aggiunto 1ml di cifo potassio che mi ha fatto letteralmente esplodere le pistia, che son diventate molto belle.
La lampada è una twinstar 900, dovrebbe essere una bomba. La tengo però con fotoperiodo ridotto, tramite una centralina ho programmato alba e tramonto. si accende alle 9 e alle 11 raggiunge il 65% di potenza, dove resta fino alle 15. Da lì cala fino ad arrivare al 20% alle 18, il 10% alle 21 e spegnersi alle 23.
Fondo vivo è un fondo di ghiaino (credo) vulcanico con oligoelementi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Piante bloccate, bba e filamentose
ritaggami dopo le 21:30 per piacere ma intanto.
Hai poche piante rapide, una sola, o la moltiplichi (molto ) o ne aggiungi altre, nel mercatino di AF trovi molti che vendono il cerato, penso ti sarà molto utile.
Fai una fertilizzazione praticamente nulla e non va bene per niente. E' questa la causa principale dei problemi della tua vasca.
Io uso solo il cifo fosforo ed il cifo azoto, ho anche il cifo potassio ma non lo uso, da qualche parte però trovo la composizione e vedo di farti un programma adatto.
Intanto posta la composizione di ciascun cifo che usi, mettili tutti anche quelli conosciuti, così non sbagliamo.
Per il cifo calcio non è datto perché il Calcio dovrebbe essere chelato quindi non disponibile ancor più al tuo pH (8) meglio sarebbe se ti procurassi dell'osso di seppia desalinizzato (Osso di seppia: cos'è e come usarlo?) o del carbonato di calcio (CaCO3) .
La luce ribadisco che hai pochi lumen ed io li aumenterei gradualmente in concomitanza con l'aggiustamento della fertilizzazione.
Cioè prima aggiustiamo la fertilizzazione, fai arrivare il cerato e poi aumenterai i lumen e considera l'acquisto di una nuova lampada per portare i lumen/litro ad almeno 50.
Il tuo KH (5) ed il tuo GH (7) come li hai ottenuti, hai riempito con acqua del rubinetto? se si posta le analisi del gestore.
Adesso per aiutarmi leggi anche questi articoli Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Alghe verdi filamentose in acquario
BBA: alghe a pennello in acquario
Infine il pH così alto c'è un motivo legato alla fauna?
Questo è un fattore limitante dell'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante che quindi diventano tutta pappa per la alghe.
Eroghi CO2?
Ricorda che con quel pH la CO2 sarà sempre limitata quindi o la aggiungi o dovrai avere un profilo veramente basso in tutto.
Personalmente ritengo molto utile avere un pH <7
Aggiunto dopo 4 minuti 35 secondi:
Il cifo calcio ha anche sodio
Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Tutto sui cifo by @nicolatc ^:)^
Hai poche piante rapide, una sola, o la moltiplichi (molto ) o ne aggiungi altre, nel mercatino di AF trovi molti che vendono il cerato, penso ti sarà molto utile.
Fai una fertilizzazione praticamente nulla e non va bene per niente. E' questa la causa principale dei problemi della tua vasca.
Io uso solo il cifo fosforo ed il cifo azoto, ho anche il cifo potassio ma non lo uso, da qualche parte però trovo la composizione e vedo di farti un programma adatto.
Intanto posta la composizione di ciascun cifo che usi, mettili tutti anche quelli conosciuti, così non sbagliamo.
Per il cifo calcio non è datto perché il Calcio dovrebbe essere chelato quindi non disponibile ancor più al tuo pH (8) meglio sarebbe se ti procurassi dell'osso di seppia desalinizzato (Osso di seppia: cos'è e come usarlo?) o del carbonato di calcio (CaCO3) .
La luce ribadisco che hai pochi lumen ed io li aumenterei gradualmente in concomitanza con l'aggiustamento della fertilizzazione.
Cioè prima aggiustiamo la fertilizzazione, fai arrivare il cerato e poi aumenterai i lumen e considera l'acquisto di una nuova lampada per portare i lumen/litro ad almeno 50.
Il tuo KH (5) ed il tuo GH (7) come li hai ottenuti, hai riempito con acqua del rubinetto? se si posta le analisi del gestore.
Adesso per aiutarmi leggi anche questi articoli Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Alghe verdi filamentose in acquario
BBA: alghe a pennello in acquario
Infine il pH così alto c'è un motivo legato alla fauna?
Questo è un fattore limitante dell'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante che quindi diventano tutta pappa per la alghe.
Eroghi CO2?
Ricorda che con quel pH la CO2 sarà sempre limitata quindi o la aggiungi o dovrai avere un profilo veramente basso in tutto.
Personalmente ritengo molto utile avere un pH <7
Aggiunto dopo 4 minuti 35 secondi:
Il cifo calcio ha anche sodio
Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Tutto sui cifo by @nicolatc ^:)^
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- HerzerSkerzer
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 01/03/21, 20:58
-
Profilo Completo
Piante bloccate, bba e filamentose
Urca quante domande. Ok, vado con ordine:
Cifo Azoto
Azoto totale: 30%
Azoto nitrico: 7,5%
Azoto ammoniacale: 7,5%
Azoto ureico: 15%
Cifo Potassio
Azoto totale: 3%
Azoto nitrico: 1%
Azoto ureico: 2%
K2O solubile: 15%
Cifo Fosforo
Azoto totale: 5%
Azoto ureico: 5%
P2O5 solubile: 25%
K20 solubile: 5%
Cifo Ferro
Ferro solubile: 6%
Ferro DTPA: 6%
Cifo Magnesio
MgO solubile: 6%
SO3 solubile: 13%
Cifo Calcio
Chelato di calcio: 30%
Grazie!
Sì, puntavo a ingrandire la foresta di limnophila con le potature, ma è più lenta del previsto.... comunque per ora sono in costante carenza di nitrati e fosforo (anche la pistia ciuccia parecchio), sicuro sia necessario aggiungere il cerato? Aggiungo qui delle foto delle pistia e di tutta la limnophila, così hai un quadro più completo.
Immaginavo fosse questo. Ecco qui la composizione dei Cifo a mia disposizione:aragorn ha scritto: ↑14/09/2021, 12:41Fai una fertilizzazione praticamente nulla e non va bene per niente. E' questa la causa principale dei problemi della tua vasca.
Io uso solo il cifo fosforo ed il cifo azoto, ho anche il cifo potassio ma non lo uso, da qualche parte però trovo la composizione e vedo di farti un programma adatto.
Intanto posta la composizione di ciascun cifo che usi, mettili tutti anche quelli conosciuti, così non sbagliamo.
Cifo Azoto
Azoto totale: 30%
Azoto nitrico: 7,5%
Azoto ammoniacale: 7,5%
Azoto ureico: 15%
Cifo Potassio
Azoto totale: 3%
Azoto nitrico: 1%
Azoto ureico: 2%
K2O solubile: 15%
Cifo Fosforo
Azoto totale: 5%
Azoto ureico: 5%
P2O5 solubile: 25%
K20 solubile: 5%
Cifo Ferro
Ferro solubile: 6%
Ferro DTPA: 6%
Cifo Magnesio
MgO solubile: 6%
SO3 solubile: 13%
Cifo Calcio
Chelato di calcio: 30%
okaragorn ha scritto: ↑14/09/2021, 12:41La luce ribadisco che hai pochi lumen ed io li aumenterei gradualmente in concomitanza con l'aggiustamento della fertilizzazione.
Cioè prima aggiustiamo la fertilizzazione, fai arrivare il cerato e poi aumenterai i lumen e considera l'acquisto di una nuova lampada per portare i lumen/litro ad almeno 50.
L'acqua è parte del rubinetto e parte osmotica. Non saprei dire le percentuali, credo un 30/70 rubinetto/osmotica. Allego analisi del gestore.
No, in realtà no. Sono sempre stato su un pH tra il 7 e il 7.5, da qualche settimana è salito a 8. Non erogo CO2, vorrei evitarlo se fosse possibile.aragorn ha scritto: ↑14/09/2021, 12:41Infine il pH così alto c'è un motivo legato alla fauna?
Questo è un fattore limitante dell'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante che quindi diventano tutta pappa per la alghe.
Eroghi CO2?
Ricorda che con quel pH la CO2 sarà sempre limitata quindi o la aggiungi o dovrai avere un profilo veramente basso in tutto.
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Piante bloccate, bba e filamentose
È un ammazza-alghe allellopatia
Aggiunto dopo 18 secondi:
Taggami dopo le 21:30
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- HerzerSkerzer
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 01/03/21, 20:58
-
Profilo Completo
Piante bloccate, bba e filamentose
Stasera mi sono ricordato
Ma quanto cerato metteresti?
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Piante bloccate, bba e filamentose
il cerato all'inizio ha una fase di ambientazione che sembra liquefarsi poi lo dovrai potare ogni 4 giorni quindi direi 8 steli che dividi in due ed attacchi ad un peso per farlo stere dritto e lo metti al riparo dalla corrente diretta
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- HerzerSkerzer
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 01/03/21, 20:58
-
Profilo Completo
Piante bloccate, bba e filamentose
Ok. Niente fertilizzazione nel frattempo?
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Piante bloccate, bba e filamentose
0,05 ml di cifo azoto + 0,05 di cifo fosforo
Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
il giorno dopo fai i test dei nitriti dei nitrati e del fosforo e mi fai sapere
tendenzialmente si i test sono buoni dopo
3 gg e ripeti solo la fertilizzazione
sabato fai i test completi
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti