Ho trovato le prime schede di sicurezza dei prodotti Cifo, che indicavano tutti gli elementi presenti. Le schede attuali sono invece meno dettagliate.
Cifo Fosforo: Cifo Azoto: Cifo Potassio: Cifo Calcio: Nulla di particolare rispetto a quanto già sapevamo (e che troviamo sul calcolatore).
Qui sappiamo in più quali sono i sali originari utilizzati.
Cos'è il Bronopol?
Per i più curiosi come Cicerchia

Viene usato quasi ovunque, in particolare nei prodotti cosmetici in concentrazioni tipiche tra 0.01 to 0.05%. Lo 0,1% è la concentrazione massima utilizzabile nei cosmetici per legge in Italia (e in diversi altri paesi) essendo un prodotto cancerogeno (la formaldeide è invece permessa fino allo 0,2%).
Per qualche motivo sembra anche più potente della formaldeide: la concentrazione minima inibitoria di Bronopol per la maggior parte dei batteri è di circa 25 mg/l, mentre per la formaldeide è 125 mg/l. Questo è un risultato di una ricerca: A cosa serve questa quantità minima di Bronopol nel flacone quindi? Ad evitare che proliferino batteri e funghi nel flacone e si rovini il prodotto!
Infatti 0,1% significa 1000 mg/l, e i batteri sono più che sterminati. Per la solita trota iridea il valore LC50 a 96 ore (50% dei decessi) è 41 mg/l, per il Lepomis macrochirus 36 mg/l, la povera Daphnia magna 1.4 mg/l a 48 ore.
Prima che qualcuno si allarmi, è presente in tracce assolutamente trascurabili per le dosi che mettiamo in vasca.
Basta pensare che il Seachem excel è glutaraldeide al 2%, in alcuni stick npk la formaldeide è al 3%. Invece nel Cifo Fosforo e Potassio, il Bronopol è inferiore allo 0,1% (e la dose Seachem è di 2 ml in 80 litri, quella del Cifo Potassio può essere simile, mentre la dose del Cifo Fosforo è magari 10 volte inferiore).
In pratica: Seachem raccomanda 0,6 mg/l giornalieri di glutaraldeide, un bastoncino npk da 2 grammi completamente decomposto può arrivare a rilasciare 0,6 mg/l di formaldeide in 100 litri. 2 ml di Cifo Potassio in 100 litri (che apportano 3 mg/l di potassio) sono invece al massimo 0,02 mg/l di Bronopol in vasca, una concentrazione 30 volte inferiore alle altre due. Per cui certamente è assolutamente innocua per pesci e batteri in acquario. Ciononostante, all'interno del flacone è in concentrazione sufficiente a fare più che bene il suo dovere (1000 mg/l).
Per quanto riguarda il polisaccaride addensante presente nel Cifo Potassio, è la gomma xantana, l'additivo alimentare E245. E' un addensante e stabilizzante. Serve a mantenere la soluzione densa e soprattutto omogenea. Altrimenti potremmo vedere una parte più acquosa sopra una parte più densa, in base alle sostanze contenute. Ovviamente conviene comunque agitare sempre prima dell'uso.
Sui coloranti verde, arancio, rosso, che dire... evidentemente anche l'occhio vuole la sua parte.
Il Cifo Fosforo è più fosfato di diammonio che fosfato di potassio.
Riguardo al Cifo Potassio: sapevamo già che è più cloruro di potassio che nitrato di potassio.
Non mi aspettavo invece che contenesse anche un po' di urea.
Infine il Cifo Calcio: come si sa è un chelato di calcio EDTA, poco utile alle piante proprio perché chelato. Inoltre non serve ad alzare il KH e nel rubinetto difficilmente scarseggia. Per precisione è una soluzione di edetato sodico calcico (CaNa2EDTA).
Contiene 2 atomi di sodio per ogni atomo di calcio, per un grado GH aggiuntivo avremmo circa 4 mg/l di sodio aggiuntivo. Ma il chelante magari cede l'atomo di calcio alla pianta o lo scambia con un metallo più pesante, e resta un bel po' in circolazione prima di essere degradato (o eliminato con qualche cambio). Quindi non è che riempiamo la vasca di sodio.
Ho un dubbio sulle dosi: "chelato di calcio" al 30% per me significa che abbiamo al 30% questa molecola:
C10H12O8CaN2Na2·2H2O
La concentrazione effettiva di calcio sarebbe quindi "solo" al 3%.
Credo che quel poco di bronopol, addensanti e coloranti siano presenti in molti fertilizzanti liquidi sul mercato. Non c'è nulla di male.
La Cifo forse è stata solo un po' più "ingenua" a fornire inizialmente in modo trasparente e dettagliato la ricetta completa.
Nelle schede di sicurezza attuali non è più così.