Pagina 1 di 3
help filamentose
Inviato: 05/10/2015, 12:56
di Mafy
Buongiorno,
in allegato alcune foto dell'attuale situazione della mia povera vasca

....credo si tratti di filamentose

.... anche il cerato tenuto galleggiante è pieno di questi filamenti verdi...cosa posso fare? grazie in anticipo
la mia vasca è così riassumibile
*******************************
Vasca Ciprinidi: Tetra discovery 60L
*******************************
valori acqua : KH 11 pH 7 GH 21 NO
2- 0 NO
3- 10 PO
43- 2 mg/l Fe 0.1 mg/l
illuminazione: T5 da 13W Sylvania
CO
2 impianti artigianali a lievito
Data avvio: 04/01/2014
help filamentose
Inviato: 05/10/2015, 13:22
di cuttlebone
Anzitutto, complimenti per quelle bellissime e rigogliose BBA [emoji122][emoji122][emoji122]
Pagherei per averle così belle (non sto scherzando [emoji106])
Di filamentose ne vedo poche nelle foto, più che altro noto le BBA.
Comunque, hai fatto qualcosa di recente? Potature drastiche, pulizie filtro, sifonature fondo, cambi pesanti, diminuito la CO2, ecc?
Perche queste sono le cause principali che, indebolendo la flora, avvantaggiano le alghe.
In ogni caso, noto uno stato di notevole sofferenza delle piante che, da solo, giustificherebbe le filamentose.
Come fertilizzi?
Re: help filamentose
Inviato: 05/10/2015, 13:56
di Mafy
Ciao Cuttle,
diciamo che nel periodo estivo non sono riuscita a seguire la vasca a dovere diminuendo la somministrazione della CO
2.
Con il caldo che c'è stato quest'anno, il mio impianti necessitava di ricariche continue e non riuscivo a stargli dietro.
Per quando riguarda la fertilizzazione, uso stick npk della compo (come mi avete insegnato voi

). il 17/09 ho messo uno stick (nel porta the .... visibile in una delle foto allegate) passando così da una conduttività di 638 a 724 in data 19/09/2015. Magari uno stick è poco per una vasca da 55l?
La cosa che mi fa strano, motivo per cui sono ricorsa a chiedere aiuto, è che mentre nell'altra vasca il corretto afflusso della CO
2+la fertilizzazione ha provocato un netto e celere miglioramento della situazione qui no, in più oltre alle tue amate BBA

qui ci sono anche le filamentose (se noti in una foto intorno alla bacopa c'è tipo ragnatela verde). Se inserisco la mano tra le foglie galleggianti del cerato, vengo a contatto con una specie di rete verde (tipo ragnatela).
Sinceramente non so che fare :-\
Re: help filamentose
Inviato: 05/10/2015, 14:16
di cuttlebone
La mancanza di CO2 ha determinato un blocco delle piante, ben visibile sulla Bacopa, che ha lasciato spazio alle filamentose ed alle BBA, complice anche il rilascio degli stick.
Ora, devi necessariamente ripristinare la corretta e costante erogazione di CO2, prima causa di questo blocco.
Pensi di riuscirci a breve?
Altrimenti, bisogna rivedere alcune cosette?
Alessandro
Re: help filamentose
Inviato: 05/10/2015, 14:17
di Paky
Mafy ha scritto:KH 11 pH 7 GH 21... passando così da una conduttività di 638 a 724
Le durezze (soprattutto il GH) mi sembrano alte per i ciprinidi, e la conduttivita' segna che c'e' un eccesso... Troppo magnesio? Io farei anche un cambio con acqua di rubinetto+demineralizzata.
Re: help filamentose
Inviato: 05/10/2015, 14:22
di Mafy
Allora la CO2 sta andando in modo costante dal 17/9
Per il cambio acqua ... posso proceder quanto prima, faccio presente, però che il GH alto è "colpa" dell'acquedotto
Re: help filamentose
Inviato: 05/10/2015, 14:31
di cuttlebone
Paky ha scritto:Mafy ha scritto:KH 11 pH 7 GH 21... passando così da una conduttività di 638 a 724
Le durezze (soprattutto il GH) mi sembrano alte per i ciprinidi, e la conduttivita' segna che c'e' un eccesso... Troppo magnesio? Io farei anche un cambio con acqua di rubinetto+demineralizzata.
Eh, ci avevo pensato... Ma vorrei evitarle un cambio finché le filamentose non sembrano così evidenti.
Confido che con la CO
2 possa recuperare la situazione [emoji6]
Alessandro
Re: help filamentose
Inviato: 05/10/2015, 14:32
di cuttlebone
Mafy, se vuoi, prima del cambio prova ad aumentare la CO2.
In qualche giorno dovresti vederne gli effetti. Altrimenti, farai il cambio [emoji6]
Alessandro
Re: help filamentose
Inviato: 05/10/2015, 14:39
di Paky
Mafy ha scritto:faccio presente, però che il GH alto è "colpa" dell'acquedotto
nessuno vuol dare la "colpa" a te!

Se il GH dell'acquedotto e' alto, fai il cambio con sola demineralizzata, cosi' si abbassa anche il KH.
cuttlebone ha scritto:
Eh, ci avevo pensato... Ma vorrei evitarle un cambio finché le filamentose non sembrano così evidenti.
Confido che con la CO2 possa recuperare la situazione [emoji6]
Sicuramente aggiustare la CO
2 migliorera' la situazione piante/alghe (anche se con pH 7, dovrebbe gia' essercene). Ma non abbassera' certo il KH, mentre per il GH ci vorra' un secolo!

Re: help filamentose
Inviato: 05/10/2015, 14:59
di ersergio
Aggiungo Mafy un'altra cosa importante ,oltre a quanto giustamente detto da Paky e Cuttle , non devi assolutamente togliere quelle filamentose ,ti stanno proteggendo dai ciano....e quelli si che sono una rogna...
Lascia fare ai batteri....ultimo consiglio....
In questo momento ,molto probabilmente, hai un'alta presenza in vasca di azoto in forma ammoniacale , dai il mangime ai pesci 10 /15 minuti prima dello spetnimento delle lampade,in modo di non aumentarlo ancora(le piante quello lo assorbono anche a luci spente...le alghe no).
Un saluto Sergio