Bello e impossibile!... oppure no?
	Moderatori: scheccia, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Maximilian							
 
- Messaggi:  1607
- Messaggi: 1607
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 09/06/16, 22:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41h55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 177
- Lumen: 16000
- Temp. colore: 6500K-6400K+B/R
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
 Echinodorus Tenellus
- Fauna: 3 Discus
 13 Petitella georgiae
 varie Pseudosuccinea columella
- Altre informazioni: Juwel Rio 240 LED Allestita 16 Febbraio 2021
 MultiLux LED 120 2x21w 6500k (spente)
 Tronco di Edera
 Centralina TC420
 CO2 con Bombola ricaricabile 2kg h24
 5 barre LED da 1metro smd2835 12v 24w/mt  2160 lm/mt
 1 barra LED da 1metro fitostimolante B/R 5/1
- Secondo Acquario: N°2
 Askoll Tenerife 67
 Chiuso 70 lt 67,5x32h47
 Lampade neon 30W 6500K
 Fondo Dennerle Deponitmix Professional e Quarzo ceramicato nero
 Microsorum Pteropus
 Vesicularia dubyana
 Anubias nana
 10 Trigonostigma hengeli
 5 Danio rerio 'Pinne a Velo'
 Lumachine varie
 Askoll CO2 pro green system
 Eden 511
- Altri Acquari: N°3 
 Acquario chiuso allestito dal 23/07/2016
 in amazzonico con Akadama e Ghiaino fine.
 Misure 50x30h27
 Lampada T8 14W 36cm e una barra LED cinese da 40cm
 Riscaldatore Eheim Jager 50W
 Filtro interno Aquael fan 1 plus
 Flora:
 Cryptocoryne
 Hydrocotyle leucocephala
 Fauna:
 Coppia Cacatuoides
 4 Hemigrammus Erythrozonus
 Lumachine varie
 N°4
 Newa Mirabello 30
 Misure cm42,5x26,5x34,5
 Allestito 19 Aprile 2021
 Fondo Tetra Active substrate
 Legno di edera a alberello
 1 barra LED cinesi da 34cm bianco freddo e una B/R fitostimolante
 Filtro interno piccolo e riscaldatore 50w
 Microsorum Pteropus
 Vesicularia dubyana
 coppia Cacatoides
- 
    Grazie inviati:
    214 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Maximilian » 15/09/2021, 18:42
			
			
			
			
			Ciao a tutti, ho inserito da poco dei piccoli cardinali, alcuni sono poco più che avannotti.
L'idea era di aspettare la crescita e inserire degli 
P. scalare, ma ora mi si propone un affare con dei discus da circa 6cm, è rischiosa la cosa? 
 
 
Non ne conosco il comportamento, ma so che sono più tranquilli dei primi. 
 Aggiunto dopo      57 secondi:
Aggiunto dopo      57 secondi:
La vasca è ben piantumata ed è 240lt.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Maximilian
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 15/09/2021, 20:37
			
			
			
			
			Si ci stanno vai tranquillo
			
			Posted with AF APP						
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Maximilian							
 
- Messaggi:  1607
- Messaggi: 1607
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 09/06/16, 22:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41h55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 177
- Lumen: 16000
- Temp. colore: 6500K-6400K+B/R
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
 Echinodorus Tenellus
- Fauna: 3 Discus
 13 Petitella georgiae
 varie Pseudosuccinea columella
- Altre informazioni: Juwel Rio 240 LED Allestita 16 Febbraio 2021
 MultiLux LED 120 2x21w 6500k (spente)
 Tronco di Edera
 Centralina TC420
 CO2 con Bombola ricaricabile 2kg h24
 5 barre LED da 1metro smd2835 12v 24w/mt  2160 lm/mt
 1 barra LED da 1metro fitostimolante B/R 5/1
- Secondo Acquario: N°2
 Askoll Tenerife 67
 Chiuso 70 lt 67,5x32h47
 Lampade neon 30W 6500K
 Fondo Dennerle Deponitmix Professional e Quarzo ceramicato nero
 Microsorum Pteropus
 Vesicularia dubyana
 Anubias nana
 10 Trigonostigma hengeli
 5 Danio rerio 'Pinne a Velo'
 Lumachine varie
 Askoll CO2 pro green system
 Eden 511
- Altri Acquari: N°3 
 Acquario chiuso allestito dal 23/07/2016
 in amazzonico con Akadama e Ghiaino fine.
 Misure 50x30h27
 Lampada T8 14W 36cm e una barra LED cinese da 40cm
 Riscaldatore Eheim Jager 50W
 Filtro interno Aquael fan 1 plus
 Flora:
 Cryptocoryne
 Hydrocotyle leucocephala
 Fauna:
 Coppia Cacatuoides
 4 Hemigrammus Erythrozonus
 Lumachine varie
 N°4
 Newa Mirabello 30
 Misure cm42,5x26,5x34,5
 Allestito 19 Aprile 2021
 Fondo Tetra Active substrate
 Legno di edera a alberello
 1 barra LED cinesi da 34cm bianco freddo e una B/R fitostimolante
 Filtro interno piccolo e riscaldatore 50w
 Microsorum Pteropus
 Vesicularia dubyana
 coppia Cacatoides
- 
    Grazie inviati:
    214 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Maximilian » 15/09/2021, 21:00
			
			
			
			
			Grazie Scheccia!!
Mi hanno proposto 6 di 6cm a 100€, sono arancioni ma non so il tipo.
Image 2021.jpeg
Per ora ho 12 petitelle, 32 cardinali piccolissimi, 8 panda piccoli e una Carnegiella.
IMG_20210914_192910.jpg
Temp.26°
NO
2- 0
NO
3- 0
pH 7,1
KH 3
GH 6
Cond. 122ppm
La vasca è così, secondo te ci possono stare e cosa devo controllare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Maximilian
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 16/09/2021, 7:04
			
			
			
			
			Mazza che chioma verde che hai  
 
 
Magari sfoltirei leggermente per dare appena più spazio al nuoto e toglierei un po'di pratino.
Ti dico così perché il discus soffia sul fondo per mangiare e se è troppo pieno di arredi o piante(il fondo intendo) tendono a perdere questo comportamento.
Per i valori secondo me vai più che bene.
Chiedi a che valori li tengono e cerca di avvicinarti con un occhio in particolare per la temperatura,quella cerca di farla il più possibile uguale a come sono abituati  

 .
Bei dischetti  

	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 16/09/2021, 8:42
			
			
			
			
			Maximilian ha scritto: ↑15/09/2021, 21:00
sono arancioni ma non so il tipo.
 
Sembrano Discus red melon. 
Di queste aumenta portale a 8/10 esemplari. 
 
PS: fai una buona quarantena ai discus,mi raccomando.  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Giueli per il messaggio: 
- Maximilian (16/09/2021, 11:28)
 
	 
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Maximilian							
 
- Messaggi:  1607
- Messaggi: 1607
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 09/06/16, 22:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41h55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 177
- Lumen: 16000
- Temp. colore: 6500K-6400K+B/R
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
 Echinodorus Tenellus
- Fauna: 3 Discus
 13 Petitella georgiae
 varie Pseudosuccinea columella
- Altre informazioni: Juwel Rio 240 LED Allestita 16 Febbraio 2021
 MultiLux LED 120 2x21w 6500k (spente)
 Tronco di Edera
 Centralina TC420
 CO2 con Bombola ricaricabile 2kg h24
 5 barre LED da 1metro smd2835 12v 24w/mt  2160 lm/mt
 1 barra LED da 1metro fitostimolante B/R 5/1
- Secondo Acquario: N°2
 Askoll Tenerife 67
 Chiuso 70 lt 67,5x32h47
 Lampade neon 30W 6500K
 Fondo Dennerle Deponitmix Professional e Quarzo ceramicato nero
 Microsorum Pteropus
 Vesicularia dubyana
 Anubias nana
 10 Trigonostigma hengeli
 5 Danio rerio 'Pinne a Velo'
 Lumachine varie
 Askoll CO2 pro green system
 Eden 511
- Altri Acquari: N°3 
 Acquario chiuso allestito dal 23/07/2016
 in amazzonico con Akadama e Ghiaino fine.
 Misure 50x30h27
 Lampada T8 14W 36cm e una barra LED cinese da 40cm
 Riscaldatore Eheim Jager 50W
 Filtro interno Aquael fan 1 plus
 Flora:
 Cryptocoryne
 Hydrocotyle leucocephala
 Fauna:
 Coppia Cacatuoides
 4 Hemigrammus Erythrozonus
 Lumachine varie
 N°4
 Newa Mirabello 30
 Misure cm42,5x26,5x34,5
 Allestito 19 Aprile 2021
 Fondo Tetra Active substrate
 Legno di edera a alberello
 1 barra LED cinesi da 34cm bianco freddo e una B/R fitostimolante
 Filtro interno piccolo e riscaldatore 50w
 Microsorum Pteropus
 Vesicularia dubyana
 coppia Cacatoides
- 
    Grazie inviati:
    214 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Maximilian » 16/09/2021, 10:51
			
			
			
			
			Per i piccoli cardinali, potrebbe essere rischioso?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Maximilian
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 16/09/2021, 10:52
			
			
			
			
			Maximilian ha scritto: ↑16/09/2021, 10:51
Per i piccoli cardinali, potrebbe essere rischioso?
 
No ,gli 
P. scalare avrebbero banchettato, ma discus difficilmente, poi hai una
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								matrix5							
  
- Messaggi:  2325
- Messaggi: 2325
- Ringraziato: 167 
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides, 
 pogostemon helferi,
 limnobium,
 rotala macrandra
 Limnophila sp. 'Wavy'
 Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
 2 Puntius titteya
 1 rasbora
 4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
 Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
 pellicola riflettente
 Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
 
 Vasca270lt: 120x45x55.
 Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
 Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
 Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
 Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
 
 CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
- 
    Grazie inviati:
    168 
- 
    Grazie ricevuti:
    167 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di matrix5 » 16/09/2021, 11:17
			
			
			
			
			Maximilian ha scritto: ↑16/09/2021, 10:51
Per i piccoli cardinali, potrebbe essere rischioso?
 
per quella che è la mia esperienza con i discus sono abbastanza lenti per essere pericolosi con i cardinali.. addirittura non so come se guardi il post sulla mia vasca (
270lt Discus) mi si deve essere schiuso un uovo di caridina in vasca ed è lì che gira tranquilla  

 questo non vuol dire che puoi metterci qualsiasi cosa però per i cardinali con dei discus da 6cm direi che puoi andare tranquillo tra l'altro hai anche una bella vegetazione..
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  matrix5 per il messaggio: 
- Maximilian (16/09/2021, 11:29)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	matrix5
 
	
		
		
		
			- 
				
								Maximilian							
 
- Messaggi:  1607
- Messaggi: 1607
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 09/06/16, 22:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41h55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 177
- Lumen: 16000
- Temp. colore: 6500K-6400K+B/R
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
 Echinodorus Tenellus
- Fauna: 3 Discus
 13 Petitella georgiae
 varie Pseudosuccinea columella
- Altre informazioni: Juwel Rio 240 LED Allestita 16 Febbraio 2021
 MultiLux LED 120 2x21w 6500k (spente)
 Tronco di Edera
 Centralina TC420
 CO2 con Bombola ricaricabile 2kg h24
 5 barre LED da 1metro smd2835 12v 24w/mt  2160 lm/mt
 1 barra LED da 1metro fitostimolante B/R 5/1
- Secondo Acquario: N°2
 Askoll Tenerife 67
 Chiuso 70 lt 67,5x32h47
 Lampade neon 30W 6500K
 Fondo Dennerle Deponitmix Professional e Quarzo ceramicato nero
 Microsorum Pteropus
 Vesicularia dubyana
 Anubias nana
 10 Trigonostigma hengeli
 5 Danio rerio 'Pinne a Velo'
 Lumachine varie
 Askoll CO2 pro green system
 Eden 511
- Altri Acquari: N°3 
 Acquario chiuso allestito dal 23/07/2016
 in amazzonico con Akadama e Ghiaino fine.
 Misure 50x30h27
 Lampada T8 14W 36cm e una barra LED cinese da 40cm
 Riscaldatore Eheim Jager 50W
 Filtro interno Aquael fan 1 plus
 Flora:
 Cryptocoryne
 Hydrocotyle leucocephala
 Fauna:
 Coppia Cacatuoides
 4 Hemigrammus Erythrozonus
 Lumachine varie
 N°4
 Newa Mirabello 30
 Misure cm42,5x26,5x34,5
 Allestito 19 Aprile 2021
 Fondo Tetra Active substrate
 Legno di edera a alberello
 1 barra LED cinesi da 34cm bianco freddo e una B/R fitostimolante
 Filtro interno piccolo e riscaldatore 50w
 Microsorum Pteropus
 Vesicularia dubyana
 coppia Cacatoides
- 
    Grazie inviati:
    214 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Maximilian » 16/09/2021, 11:30
			
			
			
			
			Ok, mi avete convinto!  
 Aggiunto dopo     9 minuti 45 secondi:
Aggiunto dopo     9 minuti 45 secondi:
Per la quarantena, come mi consigliate di fare?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Maximilian
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 17/09/2021, 19:15
			
			
			
			
			Pardon ma siamo arrivati tardi,ho visto che scheccia ti ha già consigliato bene nell'altra discussione.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti