Pagina 1 di 3

sintesi post prime misurazioni di acquario datato

Inviato: 16/09/2021, 5:58
di marioelle
Buongiorno a tutti, ho bisogno di un vostro aiuto per capire come risolvere la questione valori dell'acqua. Questo post salta tutta la storia dell'acquario presentata con il mio precedente post "Prime misurazioni di acquario un po' datato" e va direttamente al nocciolo della questione.
Il mio acquario contiene praticamente solo acqua demineralizzata. Misurati i valori con i test a reagenti del consorzio G5, trovo pH 7.5 (pH acqua demineralizzata 6.5), KH 4 e GH 10. Ora, tenuto conto che non posso abbattere i valori miscelando l'acqua dell'acquario con altra acqua priva di minerali, che vorrei evitare l'utilizzo di prodotti che ambrino l'acqua (torba piuttosto che foglie di catappa o pignette di ontano) e che preferirei evitare l'utilizzo di CO2, che strada posso percorrere per portare l'acqua a valori compatibili all'inserimento di paracheirodon innesi?
Grazie

sintesi post prime misurazioni di acquario datato

Inviato: 16/09/2021, 7:03
di siryo1981
marioelle ha scritto:
16/09/2021, 5:58
trovo pH 7.5 (pH acqua demineralizzata 6.5),
Per il pH è normale, è un valore estremente variabile in funzione delle condizioni in cuinsi trova.
marioelle ha scritto:
16/09/2021, 5:58
KH 4 e GH 10.
Fondo e rocce li hai testati, sicuro che non siano calcarei?

sintesi post prime misurazioni di acquario datato

Inviato: 16/09/2021, 9:24
di marioelle
siryo1981 ha scritto:
16/09/2021, 7:03
Fondo e rocce li hai testati, sicuro che non siano calcarei?
:-?
le rocce sono sicuro, le ho testate personalmente con l'acido muriatico, il fondo è il manado della jbl e a dire il vero non l'ho testato, ma m pare di aver letto da qualche parte che sia neutro.

sintesi post prime misurazioni di acquario datato

Inviato: 16/09/2021, 11:15
di siryo1981
hai testato l'acqua osmotica prima di metterla in vasca? almeno la conducibilità?

sintesi post prime misurazioni di acquario datato

Inviato: 16/09/2021, 11:24
di marioelle
siryo1981 ha scritto:
16/09/2021, 11:15
hai testato l'acqua osmotica prima di metterla in vasca? almeno la conducibilità?
no, ho solo controllato il pH :-s
ma mi spieghi perché mi fai questa richiesta, cosa comporta?

sintesi post prime misurazioni di acquario datato

Inviato: 16/09/2021, 15:33
di siryo1981
marioelle ha scritto:
16/09/2021, 11:24
ma mi spieghi perché mi fai questa richiesta, cosa comporta?
Se hai inserito in vasca solo acqua osmotica ed in vasca non hai ne fondo ne rocce calcaree, come fai ad avere kh4 gh10??? L'acqua osmotica ha durezze pari a zero o vicinissime ad esso :-?

Poi se c'è qualcosa che non ho capito nella descrizione...

sintesi post prime misurazioni di acquario datato

Inviato: 16/09/2021, 17:57
di marioelle
siryo1981 ha scritto:
16/09/2021, 15:33
come fai ad avere kh4 gh10???
infatti siryo1981, il punto è proprio quello. Acqua demineralizzata, legni di negozio bolliti, rocce di negozio testate da me con l'acido muriatico e bollite... le possibilità sono tre:
1) forse ho bollito le foglie troppo a lungo nell'acqua comunale che è molto calcarea. è possibile che le foglie abbiano assorbito calcare e ora lo stiano rilasciando in acquario?
2) il filtro dell'acquario è realizzato sotto il coperchio superiore, ma non è il massimo. si crea una cascatella che influisce negativamente sulla CO2
3) il fondo è manado. l'ho lavato veramente molto, ma non l'ho testato perché avevo letto da qualche parte che è neutro, ma c'è chi dice non lo sia del tutto

Se non è una delle tre cause, proprio non capisco come siano usciti quei valori

sintesi post prime misurazioni di acquario datato

Inviato: 16/09/2021, 20:59
di siryo1981
marioelle ha scritto:
16/09/2021, 17:57
) forse ho bollito le foglie troppo a lungo nell'acqua comunale che è molto calcarea. è possibile che le foglie abbiano assorbito calcare e ora lo stiano rilasciando in acquario?
no

Aggiunto dopo 38 secondi:
marioelle ha scritto:
16/09/2021, 17:57
2) il filtro dell'acquario è realizzato sotto il coperchio superiore, ma non è il massimo. si crea una cascatella che influisce negativamente sulla CO2
Non c'entra nulla con le durezze

Aggiunto dopo 24 secondi:
L'acqua osmotica dove l'hai presa?

sintesi post prime misurazioni di acquario datato

Inviato: 16/09/2021, 21:38
di marioelle
siryo1981 ha scritto:
16/09/2021, 21:01
L'acqua osmotica
non è osmotica, è demineralizzata. l'ho presa al supermercato

sintesi post prime misurazioni di acquario datato

Inviato: 16/09/2021, 21:49
di siryo1981