Pagina 1 di 6

Ho bisogno di un aiuto

Inviato: 17/09/2021, 11:12
di Albi62
Buongiorno a tutti.
Per colpa di un periodo di lontananza dalle solite cure della vasca dovuto a problemi familiari seri :(( , ho potuto ricomincire a prendermene cura.
I problemi sono stati vari: un altro attacco di ictio che, fortunatamente preso all'inizio, ho debellato con meno fatica delle altre volte ma che ha comportato un cambio di acqua di circa 25 litri della vasca con leggera sifonatura del fondo.
In questo brutto frangente mi sono comparse alghe (le foto alla fine del post); per cercare di rimediare un pò ho effettuato la potatura (a step) della flora in vasca che era stata colpita maggiormente, ripresa della fertilizzazione cercando di non rompere troppo le scatole sul forum, insomma un sacco di cose compresi alcuni cambiamenti quali:
- aggiunta di impianto di CO2 dal 30/08 (attualmente a circa 20/22 b/m) con KH tra il 5 e il 6 e pH misuratore fisso dennerle a 6,9 (stesso risultato con i test a reagente SHG); cambio illuminazione dalle barre LED eheim classiche da 6550 k ad una plafoniera NEWA NLP 664 FRESH PLANT LED LAMP da 20 w, 1941 lumen e 9200 k che ho avuto nuova con pochi euro di differenza grazie al ritiro delle due barre iniziali con ancora più di un anno e mezzo di garanzia; la plafoniera nuova mi ha obbligato a lasciare la vasca aperta :-??
Temperatura in vasca tra 24 e 26 gradi durante il giorno.

Chiedo un aiuto per cercare di risolvere questo problema in quanto nonostante tutti i miei sforzi "profani" non riesco a cavarmela.
Allego anche il file del diario di fertilizzazione che magari può essere di aiuto; la vasca è la solita del profilo con i cambiamenti segnalati in questo scritto.

Grazie a chi vorrà aiutarmi.
20210917_103236.jpg
20210917_103236.jpg
20210917_103416.jpg
diario fertilizzazione.xls
20210917_113830[1].jpg
Vasca oggi

Ho bisogno di un aiuto

Inviato: 18/09/2021, 9:05
di Duca77
Intanto che aspetti che passano gli esperti, sicuro che la nuova plafoniera abbia 9200° k? Temperature così alte danno problemi di alghe, bisognerebbe stare sui 6500° k

Ho bisogno di un aiuto

Inviato: 18/09/2021, 10:35
di Andcost
Oltre alla temperatura di colore troppo alta che può dar problemi di bba quanto dura il fotoperiodo? Hai fatto il cambio luce gradualmente?

Ho bisogno di un aiuto

Inviato: 18/09/2021, 12:16
di Albi62
Duca77 ha scritto:
18/09/2021, 9:05
Intanto che aspetti che passano gli esperti, sicuro che la nuova plafoniera abbia 9200° k? Temperature così alte danno problemi di alghe, bisognerebbe stare sui 6500° k
Cosi è scritto sulla scatola; la plafoniera è formata da tre strisce LED bianca, blu e gialla quindi presumo che i lumen siano totali. Sto cmq aspettando la centralina di programmazione per settarla a dovere canale per canale.
Andcost ha scritto:
18/09/2021, 10:35
Oltre alla temperatura di colore troppo alta che può dar problemi di bba quanto dura il fotoperiodo? Hai fatto il cambio luce gradualmente?
Il fotoperiodo è di 7 ore totali; sono ripartito da 6 ore e in 2 settimane l'ho riportato a quello che avevo con le due strisce originali da 6500, quindi ho aumentato 1/2 ora canonica a settimana.
C'è da dire che prima del cambio non ho mai avuto il piacere di vedere effetto pearling da parte delle piante che ora, verso fine foto periodo è presente.
Aggiungo che le alghe erano già presenti prima del cambio delle luci e che le piante potate stanno ricrescendo e anche le epifite aprono nuovi getti il tutto privo, per ora, di presenza di alghe sulle foglie.

Ho bisogno di un aiuto

Inviato: 19/09/2021, 8:44
di Andcost
Albi62 ha scritto:
18/09/2021, 12:16
Aggiungo che le alghe erano già presenti prima del cambio delle luci e che le piante potate stanno ricrescendo e anche le epifite aprono nuovi getti il tutto privo, per ora, di presenza di alghe sulle foglie.
Bene, direi di tenere monitorata la situazione e se riesci scherma la luce sulle piante sciafile

Ho bisogno di un aiuto

Inviato: 19/09/2021, 9:02
di Albi62
Andcost ha scritto:
19/09/2021, 8:44
Bene, direi di tenere monitorata la situazione e se riesci scherma la luce sulle piante sciafile
Ok, cercherò di provvedere. Il file della ferti, per curiosità, l'hai guardato?
Fra l'altro buona domenica.

Ho bisogno di un aiuto

Inviato: 19/09/2021, 9:12
di Andcost
Albi62 ha scritto:
19/09/2021, 9:02
Fra l'altro buona domenica
Buona domenica a te
Albi62 ha scritto:
19/09/2021, 9:02
della ferti, per curiosità, l'hai guardato?
Si, però ci sono solo le quantità. E da telefono si vede pure male :ymsigh:

Ho bisogno di un aiuto

Inviato: 19/09/2021, 12:46
di Albi62
Andcost ha scritto:
19/09/2021, 9:12
Si, però ci sono solo le quantità. E da telefono si vede pure male
In effetti bisogna aprirlo con un pc .... c'è riportato tutto valori di analisi inclusi

Ho bisogno di un aiuto

Inviato: 20/09/2021, 9:30
di Andcost
Se puoi riportare i valori più recenti qui te ne sarei grato. Io non uso PC

Ho bisogno di un aiuto

Inviato: 21/09/2021, 9:30
di Albi62
Andcost ha scritto:
20/09/2021, 9:30
Se puoi riportare i valori più recenti qui te ne sarei grato. Io non uso PC
Buongiorno @Andcost, ti chiedo scusa ma il lavoro mi sta portando via un sacco di tempo.
Ti riporto alcuni dati sperando che ti bastino.
Cattura.JPG
Grazie per l'interessamento.
PS: le alghe grigie penso siano alghe a pennello!?
Fai riferimento per leggere i dati alla striscia colorata con le indicazioni.