rallentare la forza del ciclo filtrante
Inviato: 18/09/2021, 16:36
Buon pomeriggio, dopo avere dato un'occhiata rapida ai thread presenti nelle prime pagine di questa sezione del forum senza aver trovato una domanda simile alla mia, rischio e posto.
Ho un acquario Askoll pure xl LED. Il filtro è alloggiato nella faccia inferiore del coperchio, secondo il lato lungo dello stesso. A un'estremità c'è l'aspiratore. L'acqua aspirata percorre gli strumenti per la filtrazione meccanica e biologica e ricade dalla parte opposta originando una cascatella di notevole intensità. Originariamente il tratto finale era occupato da compresse askoll 3action che ho sostituito con delle retine contenenti i cannolicchi mini della sera siporax, ma l'effetto cascata non si è affatto ridotto. Cerco di tenere il livello dell'acqua sempre al massimo per rendere la cascata meno violenta, ma non è risolutivo.
A termine del tubo aspirante, inoltre, c'è anche un'uscita di acqua orientata lungo il lato corto dell'acquario, anche questa piuttosto intensa. Il risultato finale è una forte movimentazione dell'acqua con effetti negativi sulla chimica dell'acqua.
Siccome preferirei evitare l'utilizzo di CO2 aggiuntiva che oltretutto non so se sarebbe efficace considerate le turbolenze, e visto che il costruttore non ha previsto la possibilità di regolare l'intensità di questi flussi, potete suggerirmi come provare a farlo io tenendo conto che non sono il genio dei lavori manuali?
Grazie
Ho un acquario Askoll pure xl LED. Il filtro è alloggiato nella faccia inferiore del coperchio, secondo il lato lungo dello stesso. A un'estremità c'è l'aspiratore. L'acqua aspirata percorre gli strumenti per la filtrazione meccanica e biologica e ricade dalla parte opposta originando una cascatella di notevole intensità. Originariamente il tratto finale era occupato da compresse askoll 3action che ho sostituito con delle retine contenenti i cannolicchi mini della sera siporax, ma l'effetto cascata non si è affatto ridotto. Cerco di tenere il livello dell'acqua sempre al massimo per rendere la cascata meno violenta, ma non è risolutivo.
A termine del tubo aspirante, inoltre, c'è anche un'uscita di acqua orientata lungo il lato corto dell'acquario, anche questa piuttosto intensa. Il risultato finale è una forte movimentazione dell'acqua con effetti negativi sulla chimica dell'acqua.
Siccome preferirei evitare l'utilizzo di CO2 aggiuntiva che oltretutto non so se sarebbe efficace considerate le turbolenze, e visto che il costruttore non ha previsto la possibilità di regolare l'intensità di questi flussi, potete suggerirmi come provare a farlo io tenendo conto che non sono il genio dei lavori manuali?
Grazie