Pagina 1 di 2

Un aiuto sulla sistemazione della flora

Inviato: 06/10/2015, 20:26
di ocram
Ciao ragazzi, mi serve una mano perché occorre - ahimè - mettere le mani in vasca per spostare e piantare delle piante, vi spiego: mi è stato riferito dal negoziante dove ho ordinato i pesci, che ha trovato del Myriophyllum mattogrossense, che cerco dall'allestimento e che non posso lasciarmi scappare. Ho un'idea che vorrei condividere con voi per quanto riguarda il posizionamento, visto che di spazio non ne ho quasi più per le piante.
Vi mostro l'acquario oggi:
Immagine
ora perdonatemi le alghe e la qualità, ma spero riusciate a farvi un'idea della "area" che occupano le piante attualmente piantate, brevemente ho in primo pianto, sulla sinistra Staurogyne repens, al centro Helanthium tenellum; nella fascia centrale c'è la rossa Alternanthera reineckii "rosaefolia"; sullo sfondo ho: sulla destra Elodea canadensis, ai piedi della pietra centrale c'è altra Staurogyne repens, più a sinistra, dietro la rossa, c'è la Bacopa caroliniana "australis".
C'è quello spazio sulla destra, dov'è l'uscita del venturi, quindi a posto, risolto. No. C'è, provvisoriamente galleggiante l'Hydrocortile leucocephala che ora è da piantare, anche perché in una settimana ha preso, bellissimamente, metà vasca.
La mia idea è di togliere la Staurogyne repens dai piedi della pietra per aggiungerla a quella in primo piano, in quest'area:
Immagine
al suo posto mettere la H. leucocephala, infine in tutta quell'area di sinistra, dietro la parte dell'ultima foto allegata, la Myrio a formare un bel bosco.

Ora quello che mi interessa, più che una questione di aquascaping, è un fattore di esigenza. La Myrio oggettivamente richiederà più luce dalla leucocephala, che nell'area della pietra avrà più luce disponibile, tuttavia anche nell'area di sinistra c'è una lampada direttamente sopra ed è nettamente maggiore dell'altra. Di contro per far coprire più area alla Myrio la fare girare intorno alla pietra, che essendo verticale, per un lato le farà ombra, quindi sia in termini estetici che pratici, la mia idea mi sembra quella più plausibile.

A prescindere la S. repens dai piedi della pietra, anche perché a me l'H. tenellum piace molto anche così alta, ma copre qualsiasi pianta bassa dietro. Quindi devo togliermi le mani dalle tasche e smuovere il fondo per spostarla, ma s'ha da fa, vorrei non dover mettere più mani al layout quando la prossima settimana arriveranno gli A. borellii.

Grazie a tutti, dell'attenzione e dei consigli che mi darete.

Re: Un aiuto sulla sistemazione della flora

Inviato: 07/10/2015, 15:49
di exacting
ci va la leucocephala dove sta il termometro? andrebbe a coprire il filtro... e starebbe meglio lì sul lato.
la Staurogyne la lascerei e il myro lo metterei dietro questa, stai attento però che gli steli sono fragili e soggetti ad inclinarsi al getto della corrente

ps: vedo molte lumachine sul vetro... alimenti?

Re: Un aiuto sulla sistemazione della flora

Inviato: 07/10/2015, 16:10
di cicerchia80
Non mi ricordo chi mi disse che il myrio predilige le acque ferme......forse Projo io mi informerei...

Re: Un aiuto sulla sistemazione della flora

Inviato: 07/10/2015, 16:26
di ocram
Sì quel punto attualmente libero e c'è un rimasuglio di Hydrocotile perché mi era passato in mente di metterla a coprire il filtro, avevo bocciato l'idea perché l'area è piccola, però ora vedo che si può fare perché in effetti ci sta benissimo.
exacting ha scritto:la Staurogyne la lascerei
Parli di quella ai piedi della pietra? Perché quell'area la copre tutta e non c'è un "dietro" disponibile...

Comunque la Myrio non è arrivata, l'hanno scambiata per un cerato... x_x

P.S. le lumache sono lì per le GDA sui vetri, con gli alimenti ci vado leggero una volta ogni qualche giorno.

Re: Un aiuto sulla sistemazione della flora

Inviato: 07/10/2015, 19:27
di ocram
Immagine

Immagine



Dà un tocco di figo. Vediamo come crescerà.

Ora lo "slot" per la myrio ce l'ho, però lo spazio ai piedi della pietra ancora non mi convince con la Staurogyne repens...


Scritto dal mio Lumia 535, Marco.

Re: Un aiuto sulla sistemazione della flora

Inviato: 08/10/2015, 8:01
di Specy
Anch'io metterei il Myrio sulla sinistra sotto lo Staurogyne , e cercherei di far in modo che l' Hydro nascondesse il filtro.
ocram ha scritto: però lo spazio ai piedi della pietra ancora non mi convince con la Staurogyne repens...
Secondo me in quel posto lo Staurogyne é sprecato (ovviamente dal solo punto di vista estetico ma non da quello funzionale perché massa vegetale) in quanto verrebbe completamente nascosto dal tenellus che gli sta davanti. Lo Staurogyne é bello se rimane basso, converrebbe metterlo dall'altra parte della vasca.

Re: Un aiuto sulla sistemazione della flora

Inviato: 08/10/2015, 9:15
di ocram
Ok Specy, farò così.
Il bello, o il brutto, è che fondamentalmente ho guadagnato lo spazio dov'è la pietra per un'altra pianta... :ymdevil: :ymdevil:

Re: Un aiuto sulla sistemazione della flora

Inviato: 08/10/2015, 9:24
di Specy
Se puoi metterla un po piu avanti, potresti mettere al suo posto un'altra pianta a stelo, con lo smartphone non vedo bene la posizione ma pwnso ci possa stare.

Re: Un aiuto sulla sistemazione della flora

Inviato: 08/10/2015, 9:49
di ocram
Si si ci starebbe tutta, prenderebbe pure luce piena.
Non saprei cosa metterci però, più ci penso e più ci vedo bene la Bacopa...


Scritto dal mio Lumia 535, Marco.

Re: Un aiuto sulla sistemazione della flora

Inviato: 08/10/2015, 11:08
di exacting
vedrai ora che ti cresce la leucocephala che spettacolo, cerca di tenerla vicina al filtro, tenderà ad allargarsi a sinistra ;)