Vasca 00
Inviato: 04/10/2021, 20:10
Buonasera a tutti, vorrei presentarvi la mia prima vasca, dove ho provato a mettere in pratica i suggerimenti e le conoscenze maturate nel mio primo anno di acquriofilia.
Innanzitutto ho preso come riferimento un biotopo amazzonico generico, ma ben presto ho capito che facevo fatica sia a tenere a bada la mia irrefrenabile passione per le piante che quella per i pesci.
Così ho allargato i confini, dedicandomi ad un progetto geografico sud americano, cercando di selezionare sia le piante che i pesci in maniera tale da non creare situazioni insostenibili sia alla fauna che alla flora.
Qualche errore sicuramente l'ho commesso, dovuto alla mia inesperienza ed alla mia voglia di sperimentare, ma alla fine il bilancio ad oggi mi sembra positivo, e non mi sembra che soffra nessuno (spero vivamente).
Si tratta di una Vasca Shallow da 85x60x35h - 140 litri aperta
Data di Avvio:
1 Febbraio 2021
Sistema di filtraggio:
Eheim professionel 4 Thermo 350T
Sistema di illuminazione:
Chihiros Plafoniera LED WRGB60 II 5 ore al giorno
Allestimento:
Fondo composto da sabbia di basalto, lavata e setacciata colore grigio scuro antracite, sottofondo in torba filamentosa, grosso ramo di mangrovia, altre pietre di basalto di varia grandezza ad arricchire l'ambientazione.
Manutenzione:
Cambio 20/30 litri d'acqua mediamente un paio di volte al mese, ho sfiorato una sola volta dopo l'estate. Pulizia del filtro e dei diffusi all' occorrenza mediamente ogni 45 giorni. Uso solo acqua d'osmosi non rimineralizzata.
Fauna:
4 Apistogramma Cacatuoides orange AAA - 12 Caridina Japonica - 2 Faunus Ater - 2 Panaqolus Albivermis - 6 Tylomelania Orange di cui 4 nate in vasca - 1 Ancistrus super red - 2 Ancistrus yellow lemon L144 - 1 Hemiancistrus Subviridis L200 - 6 Otocinclus Cocama - 8 Nannostomus Martenthaleri - 1 Baryancistrus Beggini blue L239 -Leporacanthicus Joselimai L264 -
1 Hypancistrus sp Queen Arabesque L260 - 4 Atyopsis Moluccensis
Alimentazione:
Alimentazione molto varia ma parca, una volta al giorno, con un giorno di digiuno. Uso dai vegetali sbollentati circa una volta a settimana, alternando mangimi in polvere, scaglie granuli, comprese sia proteiche che vegetali
Flora:
Bucephalandra - Echinodorus yellow sun - Myriophyllum Mattogrossensis - Hydrocotyle verticillata - Pogostemon Helferi - Microsorum Pteropus trident -Rotala Sahydrica - Proserpinaca palustris Cuba - Eleocharis sp Xingu - Nechamandra Alternifolia subsp augustifolie - Echinodorus purpurea - Micranthemum Tweediei - Anubias Barteri nana bonsai - Fissidens Fontanus - Lagenandra Meeboldi red - Staurogyne repens - Ninfea Lotus Zenkeri red - Heteranthera Zoesterifolia
Fertilizzazione:
Tutti i giorni 7 gocce di concentrato di potassio e 2 gocce di ferro e microelementi. Niente Azoto e niente Fosforo. All'inizio ho interrato 6 palline di NPK a lento rilascio operazione che ripeterò ogni anno.
Somministrazione della CO2:
48 bolle al minuto giorno e notte
Valori dell'acqua:
Temperatura 26° costante - pH 6,7 / 7,2 - pH shakerato 7 / 7,50 - KH 3 - GH 6 conduttività 150 microsimens/cm2 - NH4/NH3 assenti - NO2- NO3- assenti - PO43- assenti - Fe 0 - Cl 0.
Innanzitutto ho preso come riferimento un biotopo amazzonico generico, ma ben presto ho capito che facevo fatica sia a tenere a bada la mia irrefrenabile passione per le piante che quella per i pesci.
Così ho allargato i confini, dedicandomi ad un progetto geografico sud americano, cercando di selezionare sia le piante che i pesci in maniera tale da non creare situazioni insostenibili sia alla fauna che alla flora.
Qualche errore sicuramente l'ho commesso, dovuto alla mia inesperienza ed alla mia voglia di sperimentare, ma alla fine il bilancio ad oggi mi sembra positivo, e non mi sembra che soffra nessuno (spero vivamente).
Si tratta di una Vasca Shallow da 85x60x35h - 140 litri aperta
Data di Avvio:
1 Febbraio 2021
Sistema di filtraggio:
Eheim professionel 4 Thermo 350T
Sistema di illuminazione:
Chihiros Plafoniera LED WRGB60 II 5 ore al giorno
Allestimento:
Fondo composto da sabbia di basalto, lavata e setacciata colore grigio scuro antracite, sottofondo in torba filamentosa, grosso ramo di mangrovia, altre pietre di basalto di varia grandezza ad arricchire l'ambientazione.
Manutenzione:
Cambio 20/30 litri d'acqua mediamente un paio di volte al mese, ho sfiorato una sola volta dopo l'estate. Pulizia del filtro e dei diffusi all' occorrenza mediamente ogni 45 giorni. Uso solo acqua d'osmosi non rimineralizzata.
Fauna:
4 Apistogramma Cacatuoides orange AAA - 12 Caridina Japonica - 2 Faunus Ater - 2 Panaqolus Albivermis - 6 Tylomelania Orange di cui 4 nate in vasca - 1 Ancistrus super red - 2 Ancistrus yellow lemon L144 - 1 Hemiancistrus Subviridis L200 - 6 Otocinclus Cocama - 8 Nannostomus Martenthaleri - 1 Baryancistrus Beggini blue L239 -Leporacanthicus Joselimai L264 -
1 Hypancistrus sp Queen Arabesque L260 - 4 Atyopsis Moluccensis
Alimentazione:
Alimentazione molto varia ma parca, una volta al giorno, con un giorno di digiuno. Uso dai vegetali sbollentati circa una volta a settimana, alternando mangimi in polvere, scaglie granuli, comprese sia proteiche che vegetali
Flora:
Bucephalandra - Echinodorus yellow sun - Myriophyllum Mattogrossensis - Hydrocotyle verticillata - Pogostemon Helferi - Microsorum Pteropus trident -Rotala Sahydrica - Proserpinaca palustris Cuba - Eleocharis sp Xingu - Nechamandra Alternifolia subsp augustifolie - Echinodorus purpurea - Micranthemum Tweediei - Anubias Barteri nana bonsai - Fissidens Fontanus - Lagenandra Meeboldi red - Staurogyne repens - Ninfea Lotus Zenkeri red - Heteranthera Zoesterifolia
Fertilizzazione:
Tutti i giorni 7 gocce di concentrato di potassio e 2 gocce di ferro e microelementi. Niente Azoto e niente Fosforo. All'inizio ho interrato 6 palline di NPK a lento rilascio operazione che ripeterò ogni anno.
Somministrazione della CO2:
48 bolle al minuto giorno e notte
Valori dell'acqua:
Temperatura 26° costante - pH 6,7 / 7,2 - pH shakerato 7 / 7,50 - KH 3 - GH 6 conduttività 150 microsimens/cm2 - NH4/NH3 assenti - NO2- NO3- assenti - PO43- assenti - Fe 0 - Cl 0.