Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 12/10/2021, 1:34
Buonasera a tutti, anzi per quest’ora meglio dire buona notte.
Volevo chiedervi un po’ di informazioni su quanto sta accadendo alla mia vasca.
Premessa obbligatoria: sono dovuto stare lontano da casa quasi 3 mesi e per tutto questo tempo la vasca si auto regolata ma ovviamente qualche “ danno” si è venuto a creare.
Sono partito dopo aver vinto una lotta all’ultimo sangue contro i cianobatteri e aver un acquario discreto in generale e con le seguenti piante :
Lymnophila sessiliflora
Nymphoides taiwan
pistia
Hydrocolyie leucocepha
bacopa
Phyllanthus fluitans
myriophyllum mattogrossense
Limnobium laevigatum
Ceratophyllum demersum
Anubias
Sono tornato e la situazione è che la bacopa non ha più nessuna fogliolina sullo stelo ma lo stesso se si taglia
con le unghie è vivo in quanto suona come le patatine ( inoltre alcune come hanno le foglie, le ho tagliente e piantante nuovamente).
La pista è morta come la phyllanthus a causa della lemna che pensavo di aver tolto invece è esplosa ( ora dovrebbe essere tolta al 100%), sparita la limnobium, esposta l’anubias e difficoltà la hydrocolyie e crescita in modo importante anche la nympoides
Mi è esploso il ceratophyllum demersum che ho dovuto super potare ed è le altre piante
Ho provveduto a fare un cambio d’acqua, a causa della sifonatura, in quanto il fondo era pieno di foglie morte.
Utilizzato 25 litri acqua demineralizzata e 5 rubinetto.
Conclusione dopo aver fatto quanto sopra avevo i seguenti valori:
NO2-: 0
NO3-: 0
GH: 7
KH: 6
PO43-: 0,1
Ec: 330
Ppm: 165
Ho deciso di fare una fertilizzazione bella potente per far alzare i NO3- e il PO43-, ho messo 24 di nitrato di potassio e 6 di rinverdente. Così ec è balzato a 452.
Adesso la domanda è:
Come vi sembra la situazione generale?
Quelli steli si riprenderanno mai o conviene toglierli e prenderli nuovi?
P.a Domani mi attiverò per cercare di prendere le piante galleggianti che sono sparite ( causa mancanza di nutrienti?)
Volevo chiedervi un po’ di informazioni su quanto sta accadendo alla mia vasca.
Premessa obbligatoria: sono dovuto stare lontano da casa quasi 3 mesi e per tutto questo tempo la vasca si auto regolata ma ovviamente qualche “ danno” si è venuto a creare.
Sono partito dopo aver vinto una lotta all’ultimo sangue contro i cianobatteri e aver un acquario discreto in generale e con le seguenti piante :
Lymnophila sessiliflora
Nymphoides taiwan
pistia
Hydrocolyie leucocepha
bacopa
Phyllanthus fluitans
myriophyllum mattogrossense
Limnobium laevigatum
Ceratophyllum demersum
Anubias
Sono tornato e la situazione è che la bacopa non ha più nessuna fogliolina sullo stelo ma lo stesso se si taglia
con le unghie è vivo in quanto suona come le patatine ( inoltre alcune come hanno le foglie, le ho tagliente e piantante nuovamente).
La pista è morta come la phyllanthus a causa della lemna che pensavo di aver tolto invece è esplosa ( ora dovrebbe essere tolta al 100%), sparita la limnobium, esposta l’anubias e difficoltà la hydrocolyie e crescita in modo importante anche la nympoides
Mi è esploso il ceratophyllum demersum che ho dovuto super potare ed è le altre piante
Ho provveduto a fare un cambio d’acqua, a causa della sifonatura, in quanto il fondo era pieno di foglie morte.
Utilizzato 25 litri acqua demineralizzata e 5 rubinetto.
Conclusione dopo aver fatto quanto sopra avevo i seguenti valori:
NO2-: 0
NO3-: 0
GH: 7
KH: 6
PO43-: 0,1
Ec: 330
Ppm: 165
Ho deciso di fare una fertilizzazione bella potente per far alzare i NO3- e il PO43-, ho messo 24 di nitrato di potassio e 6 di rinverdente. Così ec è balzato a 452.
Adesso la domanda è:
Come vi sembra la situazione generale?
Quelli steli si riprenderanno mai o conviene toglierli e prenderli nuovi?
P.a Domani mi attiverò per cercare di prendere le piante galleggianti che sono sparite ( causa mancanza di nutrienti?)