Ciao Certcertsin,
dunque, già conoscevo il link sulla guida ai fertilizzanti easy-life ed è proprio per quell'articolo che quando decisi di fertilizzare
iniziai con i loro prodotti.
Hai ragione, il Magnesio non è contemplato tra i fertilizzanti d'acqua dolce ma vendono il flaccone come fertilizzante per acquario marino... sarà utilizzabile lo stesso ? Magari chiederò stesso a loro.
Ho letto anche l'articolo sull'acqua di rubinetto.
Ti dirò... 5 anni fa quando allestii l'acquario (150lt) lo riempii con acqua di rubinetto e facevo cambi settimanali (30lt) solo con quella.
All'epoca avevo poecilidi e piante in quel ghiaino inerte di cui sopra, e neppure fertilizzavo... e in quelle condizioni le bba la facevano da padrone.
Condivido tutto dell'articolo e forse l'avevo anche già letto e in effetti neppure avevo mai usato biocondizionatori per eliminare cloro e metalli, solo che quando ho trovato un negozio di acquariofilia vicino casa e che fosse facile parcheggiare l'auto ho pensato.... adesso è il momento di passare all'acqua di osmosi!!.... e così è stato.
Dunque ormai sono anni che cambio solo con osmosi 15lt alla volta ogni 1 o 2 settimane, ma più per non stare in pensiero (di cosa? boh!) che perchè effettivamente ce ne fosse il bisogno.
Quindi dopo l'introduzione di qualche altra pianta base (Microsorum, Vallisneria) inizio a somministrare solo il fertilizzante base (easy life profito) e CO
2:
alghe non se ne vedevano più e le piante crescevano bene.
A questo punto per mesi la situazione era completamente sotto il mio controllo. Mi ero stufato ed ho deciso di andare oltre aggiungendo
Pistria, Echinodorus, Ludwigia, Althernantera, Egeria Densa! Aumento le luci, qualche bolla in più di CO
2, fertilizzante somministrato ad hoc e...
ed ecco i guai! dopo una piccola crescita inizale qualche caduta foglie adesso tutto bloccato e appare qualche filamentosa.
Comunque...
Ho calcolato le durezze come suggerito e questo è il risultato:
Calcolo GH:(12)
Calcio 64,3 mg/l => 64.3/7.2 = 8.93 ~ 9
Magnesio 10,7 mg/l => 10.7/4.3 = 2.488 ~ 2.5
9+2.5 = GH ~11.5 Che torna con il calcolo fatto in base ai 21°F indicati => 21/1.8 = 11.6666 = GH ~12
Calcolo KH: (11)
bicarbonati 244 => 244/21.8 = KH ~11.19
Inoltre ho verificato anche una bassa(?) dose di sodio
Sodio 8 mg/l
e una decente(?) conduttività
(Conducibilità elettrica) 375 µS/cm 20°C che a 26°C sarà anche meno.
Il pH 7,6 invece è un po penoso.....
Eventualmente proverò anche a misurare i valori con i test.
Ti ricordo che la Fauna è composta da:
20 Cardinali, 12 Tetra Ornato, 3 Corydoras, 2 ancistrus, 2 japonoica, 3 neritina, una marea di melanoides tuberculata.
A prosito delle melanoides... poichè mi sto convincendo che ci sia una carenza di calcio,
in cerca di indizi che mi indicassero una carenza di questo elemento in acqua ho letto che in queste lumache se la concentrazione di calcio è bassa (quanto bassa? boh!) guardandole si nota che la punta del guscio è rotta... e in effetti le mia non hanno la conchiglia integra alla fine.
Se riesco a fare una foto in cui si nota la mancanza della punta la posto.
Eccola:
d4efb8be-a474-4841-9406-4939bd4f5367.jpg
Sempre perché mi sono convinto che la causa sia il calcio, ho letto anche che: "eccesso di un elemento (esempio il potassio) blocca l'assorbimento di altri elementi (calcio, magnesio)."
Allora... già che ne stiamo discutendo... come ci regoliamo ?